UN'ESTATE ALL'INSEGNA
DELLA CULTURA
E NUOVE CONOSCENZE
PRONTO A PARTIRE?


ATELIER
DELLE ARTI
LA POESIA
NON VISIBILITA' MA VISIONI
direzione Davide Rondoni
Un fine settimana di poesia e di amicizia. E di conoscenza. La poesia come arte della parola non cerca il successo ma la verità e le verità. Come indagine personale, come visione del mondo. Non cerca il successo ma il lavoro culturale e spirituale. Non ha limiti, non ha doveri. Quando è autentica è un segno di libertà. A Montalto la nuova edizione dell’atelier delle arti, dedicato alla poesia. Ospiti, conversazioni, letture, laboratori.
Con il sostegno di Fondazione Claudi.
A cura di Accademia dei Silenti, in collaborazione con Rivista clanDestino e Centro Asteria.
Scopri gli altri atelier

MONTALTO DELLE MARCHE
ASCOLI PICENO (AP)
LOCATION
Gli incontri si terranno a Palazzo Paradisi
Corso Vittorio Emanuele, 59 - Montalto delle Marche
DOVE DORMIRE
Strutture B&B selezionate e prenotate dall'organizzazione
L’atelier è un’iniziativa rivolta a docenti, studenti, scrittori e appassionati di arti e poesia.
COME ARRIVARE
Da nord: prendere l’autostrada A14 in direzione Ancona. Passata Ancona, proseguire verso Pescara e uscire a Pedaso. All’uscita del casello, continuare sulla SS 16 e proseguire in direzione Montalto delle Marche. Da sud: prendere l’autostrada A14 in direzione Bologna, uscire a Grottammare. Continuare sulla SP 92 e seguire le indicazioni per Montalto delle Marche.
Si raggiunge la stazione ferroviaria di San Benedetto del Tronto oppure quella di Pedaso. Linee di autobus offrono collegamenti verso Montalto delle Marche. Si prega di controllare gli orari di servizio bus.
L’aeroporto di Ancona-Falconara si trova a 105 km da Montalto.
COME PARTECIPARE
Per partecipare scrivi una mail ad info@accademiadeisilenti.it
Iscrizioni possibili entro il 10 luglio
RESIDENZIALE
NON RESIDENZIALE
La formula non residenziale include l’accesso a tutte le iniziative in programma ma non include i pasti che rimangono a carico del partecipante.
ISCRIZIONE
Scegli come partecipare all'atelier
È previsto il riconoscimento delle ore di frequenza, valide come aggiornamento docenti riconosciuto dal MIM, e il rilascio di attestato per attività formativa e attestato docenti. È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente o il Bonus 18APP.
È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente e APP18 con l’aggiunta del 22% (IVA) alla quota di partecipazione
Per informazioni è possibile scrivere ad prenotazioni@centroasteria.it

LOCATION
EDIZIONE 2022
EDIZIONE 2024
PROGRAMMA
potrà subire aggiornamenti
25 luglio
arrivo
tardo pomeriggio
ore 18.00
sistemazione in hotel cena
ore 21.00
Serata di lettura e musica
26 luglio
mattina
laboratorio con Roberta Ioli
Leggere dialettali e classici come “sconfinamento”
pomeriggio
seminario con Davide Rondoni
racconti di incontri poetici, tra maestri e passanti, nel mondo
ore 21.00
Serata di lettura e musica
27 luglio
mattina
laboratorio finale e conclusione lavori ore 12.00 (max ore 13.00)
SARANNO PRESENTI
Davide Rondoni
Davide Rondoni (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari Paesi del mondo in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Nel 2015 vince il Premio Andersen per la narrativa per ragazzi con Se tu fossi qui (San Paolo Edizioni, 2015). È autore di teatro e di traduzioni (Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Jiménez, Shakespeare e altri). Ha fondato il Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino»; è presidente del MU.FO.CO (Museo di fotografia contemporanea). Dirige la collana I Passatori-Contrabbando di poesia per CartaCanta. Ha curato numerose antologie poetiche, tiene corsi di poesia e master di traduzione. Nel 2023 ha scritto e interpretato il documentario SacrItalia, trasmesso su RaiDue. È stato nominato dal Consiglio dei Ministri, Presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi (2026). È ospite fisso della trasmissione La biblioteca dei sentimenti trasmessa da RaiTre.
Roberta Ioli
Studiosa del pensiero antico, insegna filosofia e storia. È autrice di vari contributi sul mondo classico, tra cui “Gorgia di Leontini. Su ciò che non è” (2010), “Teocrito. L’Incantatrice e altri idilli” (2012), “Gorgia. Testimonianze e frammenti” (2013). È autrice del blog mensile “Il passato ci parla”, su Aula di Lettere online di Zanichelli. Si è occupata di teatro greco e vocalità, e scrive poesia: sue raccolte sono “L’atteso altrove” (2014), “Radice d’ombra” (2016), “Il confine dell’isola” (Lietocolle 2018), “Fuochi alleati” (Pequod 2024).
in collaborazione con

a cura di




in ambito
