UN'ESTATE ALL'INSEGNA
DELLA CULTURA
E NUOVE CONOSCENZE
PRONTO A PARTIRE?

ATELIER
DELLE ARTI
“Dove abita, da sempre, questo abisso di luce”
Direzione Artistica: Centro di poesia contemporanea di Catania
Una insolita campagna a ridosso dei crateri dell’Etna. La poesia che diventa possibilità di sguardo e ascolto, tra i folti castagni che riparano dall’arsura isolana e notti buissime in cui orientarsi tra note e stelle. E poi l’olio buono sul pane, letture di testi intorno a un millenario leccio, lo stare insieme nella natura per rimettere a fuoco la vita attraverso l’arte.
Da venerdì 29 a domenica 31 agosto torna l’Atelier delle arti del Centro di poesia contemporanea di Catania. La residenza artistica, alla sua quarta edizione, è ospitata quest’anno dall’azienda agricola “Il pigno”, a Zafferana Etnea (Ct), a pochi passi dal respiro dell’Etna, e sullo sfondo l’azzurro del mar Ionio.
Nati nel 2013 da un’idea del poeta Davide Rondoni, gli Atelier delle arti sono giornate di convivenza creativa. In questi anni, le numerose edizioni hanno ospitato artisti, performer e studiosi divenuti nel tempo compagni di viaggio, maestri e amici.
Quest’anno, il verso-guida di Sauro Albisani, ospite illustre di questa edizione, sembra enigmaticamente toccare un aspetto fondativo del mistero umano e delle cose, sempre in bilico tra la luce e il suo “abisso”. Accanto a lui, quattro giovani poeti, invitati per condividere il proprio sguardo e il proprio lavoro sulla poesia.
Con il contributo di Fondazione Claudi
Scopri gli altri atelier


ZAFFERANA ETNEA
SICILIA (CT)
L’atelier è un’iniziativa rivolta a docenti, studenti, scrittori e appassionati di arti e poesia.
LOCATION
Azienda agricola “Il pigno”
via Pennisi Petrone 15
Zaffarena Etnea (Ct)
Fondata nel 2006 da Elisa e Vincenzo, giunti da Milano per abbracciare i ritmi naturali della natura, l’azienda agricola “Il pigno”, certificata biologica, si estende su circa quattro ettari di terreno, con aree adibite alla coltivazione di ulivi, avocadi e kaki mela. Questi spazi, già protagonisti di importanti rassegne culturali e musicali del territorio come l’Alkantara Fest, costituiranno anche il naturale scenario degli incontri dell’Atelier.
DOVE DORMIRE
Doppia formula:
- campeggio in tenda all’interno dell’azienda
- camere condivise (3-4 posti) all’interno del b&b “Sotto i pini”
COME PARTECIPARE
La partecipazione all’Atelier è riservata a un numero massimo di 30 iscritti. Per ragioni organizzative legate all’intensa stagione estiva, sarà possibile prenotarsi fino al 15 luglio 2025 con un acconto di € 100.
Il saldo della quota dovrà essere effettuato entro e non oltre il 4 agosto 2025.
Per partecipare scrivi una mail ad atelier.dellearti.sicilia@gmail.com
RESIDENZIALE
Partecipazione a tutte le iniziative in programma con vitto e alloggio
NON RESIDENZIALE
Questa formula permette di partecipare a tutte le iniziative dell’Atelier con vitto ma senza alloggio
Partecipazione alle iniziative della giornata di sabato 30 agosto
ISCRIZIONE
Scegli come partecipare all'atelier
È previsto il riconoscimento delle ore di frequenza, valide come aggiornamento docenti riconosciuto dal MIUR, e il rilascio di attestato per attività formativa e attestato docenti. È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente o il Bonus 18APP.
Per informazioni è possibile scrivere ad atelier.dellearti.sicilia@gmail.com
È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente e APP18 con l’aggiunta del 22% (IVA) alla quota di partecipazione
Per informazioni è possibile scrivere ad prenotazioni@centroasteria.it

LOCATION
PROGRAMMA
potrà subire aggiornamenti
29 agosto
AREA ULIVETO
17.30
“Rispondimi, bellezza”
Dialogo con Davide Rondoni
AREA AVOCADI
19.00
“Archeologia della voce”
Laboratorio di lettura con Sauro Albisani
AREA CASTAGNI
22.30
“Orientarsi con le stelle”
Letture poetiche notturne e osservazione degli astri con il cosmologo Giuseppe Puglisi
30 agosto
10.30
Escursione poetica
Parco dell’Etna e sosta al secolare albero di leccio “Ilice di Carrinu”
Incontro con i poeti Valentina Demuro, Erika Di Felice, Alessia Iuliano, Ivonne Mussoni, Rudy Toffanetti
AREA AVOCADI
21.00
Letture a cura del Cpcc e concerto Jacarànda Orchestra
31 agosto
AREA KAKI
10.30
Laboratorio di poesia
con i poeti Sauro Albisani, Valentina Demuro, Erika Di Felice, Alessia Iuliano, Ivonne Mussoni, Rudy Toffanetti
Pranzo finale
SARANNO PRESENTI
EDIZIONE 2022
EDIZIONE 2023
EDIZIONE 2024
in collaborazione con

a cura di




in ambito
