fbpx
Siamo tutti Medea

Spettacolo teatrale “Siamo tutti Medea”

SIAMO TUTTI MEDEA

Un viaggio attraverso il mito di Medea e la zona d'ombra in ognuno di noi

Libero adattamento da Medea di Euripide e Seneca e dal Mito della caverna di Platone.

Regia Sara Dho
con (in ordine alfabetico) Alberto, Barbara, Beppe, Erika, Giusva, Lia, Nicolò, Tabata, Verdiana
voice off Gisella, Tiziana
scene Alberto
costumi Marina
aiuto regia Patrick
tecnica Andrea Candela
responsabile dott.ssa Tiziana Vecerina

Ingresso gratuito con prenotazione

Mercoledì 7 giugno, alle ore 19.30, siamo lieti di ospitare lo spettacolo “Siamo tutti Medea“, regia di Sara Dho, nato come esito del laboratorio teatrale de lei tenuto con gli utenti di Cascina Solaro, una struttura residenziale per pazienti psichiatrici immersa nella natura tra Vicoforte e Mondovì (provincia di Cuneo).

Siamo tutti Medea all'Asteria

Medea, protagonista della mitologia greca e di tanti testi teatrali, prima fra tutte l’omonima tragedia di Euripide, rappresenta da sempre il simbolo del gesto contro natura e contro gli Dei. Eppure, a ben vedere le ragioni che l’hanno animata suscitano incertezze anche in noi oggi: non è possibile esprimersi totalmente favorevoli o sfavorevoli verso di lei.

Certi gesti estremi sono comunemente marchiati come riprovevoli, ma se si osservano le cause che li hanno generati, se si indossano i panni di chi li ha compiuti, non si è più in grado di giudicarli con altrettanta facilità e superficialità.

Scopriamo che in fondo siamo tutti un po’ Medea e quando la vita ci mette alla prova ci tocca attraversare una zona d’ombra, entrare in contatto con una parte di noi che non conosciamo, che ci spaventa, che non pensavamo di avere, percorrere una strada imprevista, compiere azioni di cui abbiamo sempre detto “io non lo farò mai”, che ci sdegnano, che mettono in forte crisi la percezione della nostra identità e che in un certo qual modo annullano ciò che siamo stati fino a quel momento.

Cascina Solara - Siamo tutti Medea

CASCINA SOLARO

I laboratori teatrali della Cascina Solaro, comunità terapeutica psichiatrica, iniziano nel 2004 con brevi rappresentazioni teatrali, in cui il testo veniva scritto dagli stessi pazienti. Nel corso del tempo gli spettacoli hanno acquistato uno spessore maggiore. La compagnia teatrale, grazie alla guida di una regista, si è impegnata nella rivisitazione di alcune importanti opere, tra cui la tragedia greca di Antigone, “La Vita è un Sogno” di Calderon de La Barca e la vita della mecenate americana Peggy Guggenheim, fino ad arrivare all’ultimo spettacolo: Siamo tutti Medea.

SARA DHO

Diplomata presso la Civica Accademia di Teatro “Paolo Grassi” di Milano, lavora tutto tondo come attrice, regista, drammaturga e docente di recitazione. Conduce numerosi laboratori teatrali, fra questi dal 2021 quello presso la struttura Cascina Solaro.

PRENOTAZIONE GRATUITA

Limite raggiunto! 
Contatta la segreteria del Centro Asteria per assistenza!
02 8460919
cultura@centroasteria.it

Spettacoli teatrali Scatti d’Atleta 2023

Spettacoli teatrali Scatti d'Atleta

Con il progetto Scatti d’Atleta ripercorriamo la lunga corsa delle donne verso il traguardo dell’inclusione, della parità, dell’accoglienza nello sport, non solo da un punto di vista sportivo, ma anche da quello teatrale.

SPETTACOLI TEATRALI

19 e 29 maggio

A maggio, all’interno del progetto Scatti d’Atleta, andranno in scena due nuove produzioni create per raccontare la vita di due atlete che si sono distinte per il loro impegno a favore dei diritti umani e civili.

Il debutto degli spettacoli si terrà presso il nostro teatro, con possibilità di partecipare in presenza, ma anche in diretta streaming (esclusivamente per la matinée).

LE STORIE PROTAGONISTE DI SCATTI D'ATLETA 2023

Due “Scatti d’Atleta” per ricordare che nessun traguardo è possibile se non si dà a tutti la possibilità di slancio dopo il “VIA”.

COSA RACCONTANO QUESTI SCATTI D'ATLETA?

Sono storie di donne, atlete professioniste che hanno conquistato un posto nella storia dello sport. Persone caparbie, che hanno imposto il loro pensiero prendendo una posizione impopolare, consapevoli di mettere a rischio la propria professione e la propria vita. Ma sono anche mamme, figlie, sorelle che hanno deciso di smettere di seguire le regole di un gioco scorretto.

GLI SPETTACOLI

Contest

CONTEST

Parole in corsa per Hassiba Boulmerka

19 maggio 2023
Ore 10 e 19.30
Testo di Tommaso Urselli
Spettacolo di Massimiliano Speziani con Marco Ciccullo, Enrico Ravano, Edoardo Rivoira

Liberazione femminile e parità di genere. E’ semplice parlarne oggi, nel nostro paese. Ma la storia di Hassiba Boulmerka, mezzofondista algerina, ci permette di rileggere questi due concetti in modo diverso.

Nel 1991, a Tokyo, si giocano i Campionati Mondiali di atletica e la Boulmerka vince il primo titolo mondiale della storia dell’atletica femminile africana.

Salendo sul podio, Hassiba diventa al contempo il nemico numero uno dei fondamentalisti islamici e il simbolo delle donne arabe che intendono lottare contro le discriminazioni che sono costrette a subire.
La storia di Hassiba Boulmerka scorre in direzione opposta rispetto a quella della sua Algeria: mentre il governo impone leggi sempre più restrittive alle donne, Hassiba sceglie di continuare a rivendicare la sua libertà.

Costretta a scappare dopo aver ricevuto minacce di morte dai suoi connazionali, la mezzofondista continua ad allenarsi con un solo obiettivo: portare comunque alta la bandiera del suo paese. Sarà così che scriverà una delle pagine più belle della storia dell’atletica femminile mondiale.

Entriamo scenicamente in questa pagina, attraverso le buffe figure di tre amici con velleità autoriali: indotti, al fine di partecipare ad un contest letterario, a documentarsi sulla Boulmerka della quale in realtà sanno ben poco, dovranno man mano anche confrontarsi con i temi che la sua vicenda porta con sé; e dunque fare i conti con i propri pregiudizi e luoghi comuni di cui sono – e siamo tutti – impregnati. E’ così che si lasciano pian piano coinvolgere e appassionare dalla storia di un’altra gara, sportivamente ed umanamente straordinaria, senza tempo.

LA CORSIA VUOTA

Samia Yusuff Omar, storia della velocista somala

29 maggio 2023
ore 10 e 19.30

Spettacolo di e con Chiara Tessiore

Quanto sono lunghi 9 secondi?
9 secondi sono quelli che separano il tempo di Samia Yussuf Omar da quello di tutte le altre velociste che corrono i 200 mt femminili ai Giochi Olimpici di Pechino del 2008.

Samia Yussuf Omar, atleta somala di 17 anni, corre con i fuseaux, una maglia di cotone con i colori della Somalia, ai piedi le scarpe regalate dalla squadra di atletica sudanese e una fascia bianca in testa. Quell’anno, Samia arriva ultima. Ma i suoi sogni corrono più veloci di chiunque: vuole partecipare alle Olimpiadi di Londra 2012.

In quei 9 secondi di distacco tra lei e le altre atlete alle Olimpiadi di Pechino, sta tutta la storia di Samia: i suoi allenamenti nonostante le intimidazioni, i posti di blocco, l’arresto e le minacce di morte; l’ambizione e il desiderio di rivalsa di una giovane adolescente che punta a trovare il proprio posto nel mondo.

In quei 9 secondi ci sono anche tutte le contraddizioni di un Occidente pronto a commuoversi per la tenacia e la speranza di una ragazza che corre per affermare la propria emancipazione, ma altrettanto pronto a dimenticarsene quando, la stessa, muore durante la traversata del Mediterraneo su un barcone.

INFO PER PARTECIPARE

Gli spettacoli andranno in scena con doppia replica: una matinée alle ore 10.00 e una serale alle ore 19.30. Le matinée sono disponibili anche in diretta Streaming, mentre le repliche serali prevedono un brindisi di benvenuto compreso nel prezzo e la possibilità di fermarsi a cenare con attori e registi post spettacolo.

BIGLIETTI SERALI
Acquistabili in biglietteria e online
Biglietto intero
€15
Biglietto ridotto €12 Under25
Biglietto operatori € 5

BIGLIETTI MATINÉE
Partecipazione gratuita con obbligo di prenotazione.
Prenotazione telefonica chiamando il n. 028460919

HAI DOMANDE?

Festival ben Venga Maggio | Festival gratuito dedicato alla poesia

Festival Ben Venga Maggio 2023

BEN VENGA MAGGIO

Con il Festival Ben venga Maggio dedicheremo due giornate intere alla poesia

Il 13 e 14 maggio il Centro Asteria ospiterà la nuova edizione del Festival Ben Venga Maggio, una grande festa dedicata all’arte a partire dalla poesia, organizzata dal Festival Internazionale di Poesia di Milano

Festival Ben Venga Maggio

IL VIAGGIO

Ben venga Maggio”, quel mirabile verso che il Poliziano ci donava, cinque secoli fa, diventa il nostro “gonfalon selvaggio…”. La nostra dichiarazione d’amore alla vita. Il nostro decidere, dopo tanto gelo, che la primavera è appena cominciata.

Abbiamo organizzato due giorni interamente dedicati all’arte per tornare a riempirci gli occhi, le orecchie, i pensieri e il cuore di arte, poesia, musica e storie, perchè è solo nell’incontro e nell’ascolto che l’arte si espande, acquistando una nuova dimensione che unisce noi al resto del mondo.

L’idea è quella di invitare tutti a una grande festa, in cui le parole prenderanno forma, colore, suono. Ci regaleranno storie di vite vissute, vicine e lontane, storie di rinascita e di speranza. Ma non solo: la poesia, sarà anche danzata, cantata e suonata, perchè la poesia possa assumere un significato nuovo ogni volta che qualcuno la incontra.

Milton Fernandez, direttore artistico del Festival Ben Venga Maggio

Sei anni fa nacque l’idea di un Festival Internazionale di Poesia a Milano. Una di quelle tentazioni alle quale uno cerca in principio di resistere, sapendo dall’inizio del gioco che finirà per cascarci dentro con tutto il corpo e, soprattutto, l’anima.
Si è trattato, si tratta, di fonderci in un abbraccio intimo e collettivo con l’infinità di mondi che compongono il nostro quotidiano divenire, che alle volte guardiamo senza vedere, immaginandoli, senza il coraggio di allungare la mano e constatare che sono proprio lì, alla portata di un respiro, uno sguardo, una parola più o meno accennata.

INFO FESTIVAL BEN VENGA MAGGIO

Il tema di quest’anno è IL VIAGGIO, con tutti i significati che esso può assumere nella vita di ciascuno di noi.

Poeti, studenti, scrittori, insegnanti, danzatori, artisti, musicisti di diverse nazionalità compongono questa grande festa che aprirà le porte, puntuale, il 13 maggio, alle 14, al Centro Culturale Asteria.

Il Festival Ben Venga Maggio inizierà il 7 maggio, alle ore 14.00 presso il Centro Asteria con un brindisi di inaugurazione. 
A seguire inizierà un programma molto dinamico, variegato e ricchissimo di appuntamenti: si tratterà di un rapido susseguirsi di brevi incontri, proprio nella logica di un Festival.

Entrambe le giornate inizieranno nel primo pomeriggio e termineranno verso le 21.30/22.00, non mancherà una postazione di Street Food per gustarsi una piacevole pausa prima di proseguire la giornata.

COME PARTECIPARE?

L’intero Festival Ben Venga Maggio è gratuito con partecipazione libera.

ALCUNI EVENTI IN PROGRAMMA

HAI DOMANDE?

La rinascita dei limoni: spettacolo benefico

LA RINASCITA DEI LIMONI

Gli JAGA Pirates tornano al Centro Asteria con il debutto del loro nuovo lavoro, all'interno della serata benefica "La rinascita dei limoni".

Il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto in beneficenza a favore di Fondazione Casa della Carità A. Abriani, Pane Quotidiano Onlus e Associazione Alveare

Dopo aver ospitato nel 2020 il debutto di Fuoco ai limoni realizzato in diretta streaming la notte di Capodanno, abbiamo il grande piacere di proporre l’ultimo esilarante lavoro degli Jaga Pirates per una serata benefica, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto “agli ultimi” della società che spesso vengono dimenticati.

Questa volta lo faremo in prossimità della Pasqua, come un messaggio di speranza e di rinascita per tutti coloro che hanno vissuto o stanno vivendo un momento di difficoltà.

SIETE PRONTI ALLO SPETTACOLO BENEFICO PIU' ESAGERATO DI SEMPRE?

Come lo faremo? Con La rinascita dei limoni vogliamo regalare a tutti una serata di spensieratezza e divertimento con la tipica intelligenza scanzonata che contraddistingue gli Jaga Pirates!

LA RINASCITA DEI LIMONI

6 aprile 2023 – h. 19.30
Teatro Asteria

Debutto del nuovo spettacolo degli Jaga Pirates

con Stefano Annoni, Luca Rodella
musiche dal vivo di Roberto Dibitonto, Francesco Marchetti, Diego Paul Galtieri

BIGLIETTI

Intero €15
Ridotto €12 (Under25)

Con il ricavato della vendita dei biglietti potremo acquistare beni alimentari di prima necessità da donare alle fondazioni e aiutare centinaia di famiglie.

Lo spettacolo, all’interno della serata benefica La rinascita dei limoni, in scena il 6 aprile alle 19.30, esplorerà il tema del Paradiso come ultimo approdo delle due anime vagabonde di Gaber e Jannacci, le quali affronteranno, sempre attraverso musica, canzoni e dialoghi teatrali, temi importanti e profondi della vita di ogni uomo, strappando un sorriso agli spettatori.

Jaga pirates

Gaber e Jannacci, interpretati sul palco rispettivamente da Luca Rodella e Stefano Annoni, non mancheranno di far riflettere il pubblico sulla bellezza della rinascita, intesa nel suo senso più ampio e sfaccettato: un ricominciare dal basso per affrontare qualsiasi cambiamento con un sonoro “Sì alla vita”.

Grande novità: il repertorio musicale dello spettacolo presenterà, oltre ai brani selezionati dal repertorio dei Due Corsari, anche inediti della band!

Associazioni che vogliamo sostenere

In totale allineamento con lo spirito artistico che ha caratterizzato la lunga carriera di Gaber e Jannacci, il ricavato della serata verrà devoluto a favore di tre importantissime realtà di accoglienza e supporto sociale:

Fondazione casa della carità

La Fondazione Casa della Carità, casa di accoglienza e di cultura che si prende cura degli “ultimi degli ultimi”, per usare le parole del cardinale Carlo Maria Martini che ha voluto la Fondazione nel 2002.

Scopri Fondazione Casa della Carità

Pane quotidiano

Pane Quotidiano: organizzazione che fornisce ogni giorno generi alimentari di prima necessità a chi ne ha bisogno, senza chiedere loro nulla, semplicemente stando al loro fianco.

Scopri Pane Quotidiano

Associazione alveare

L’Associazione Alveare nasce nel 2012 con lo scopo di dare dignità alle persone disoccupate offrendo loro possibilità di inserimento sociale e lavorativo.

Scopri Associazione Alveare

JAGA PIRATES

Jaga Pirates è un progetto nato dall’esperienza di Museo a cielo aperto, rassegna di teatro musicale curata da ex allievi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e dei Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

Dal 2014 gli artisti coinvolti conducono un progetto site-specific al Cimitero Monumentale di Milano. Nel 2018 esordiscono proprio al Monumentale come Jaga Pirates con lo spettacolo Aspettando i Limoni, chiudendo, dopo varie repliche in teatri, locali e bar, la tournée dell’Outside Festival 2019 al Castello Sforzesco di Milano per Estate Sforzesca. Nella primavera 2020 sono invitati, con un loro video musicale, alla Zelig Covid Night.

Hanno inaugurato il 2021 in diretta streaming dal Centro Asteria, con il nuovo spettacolo Fuoco Ai Limoni, in una speciale versione Capodanno. Nell’estate 2021, prodotti dal Teatro Franco Parenti di Milano hanno girato il Nord Italia con lo spettacolo Quelli che… in Lombardia e il 2022 li ha visti impegnati in tournée in Lombardia in compagnia di Paolo Tomelleri.

HAI DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@entroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Visita guidata Parma | Milano Arte

VISITA GUIDATA A PARMA

In arrivo la visita guidata a Parma all'interno della rassegna MILANO ARTE, a cura dell'archeologo e docente Lodovico Zana

PARMA: UNO SNODO DI ARTE E TRADIZIONI

La visita guidata a Parma prevista per domenica 2 aprile ci porterà alla scoperta della ricchissima storia della città, un vero e proprio gioiello di arte, cultura e tradizioni culinarie.

Pavia, la più elegante città dell’Emilia-Romagna, affascina i visitatori per i suoi gioielli architettonici, l’antica storia e le eccellenze gastronomiche.

E’ una gemma preziosa dove le tracce dell’architettura romanica si intrecciano con i luoghi affrescati dal Correggio, e con quelli che testimoniano la presenza della famiglia Farnese sul Ducato di Parma e Piacenza.

VISITA GUIDATA: PARMA

Il 2 aprile dedicheremo un’intera giornata alla scoperta delle bellezze storiche della città di Parma. Guidati dall’archeologo Lodovico Zana, visiteremo i principali luoghi di grande interesse artistico.

PROGRAMMA PROVVISORIO

  • 7.00 – Ritrovo a Milano Centrale (fuori dai tornelli del GATE C)
  • 8.52 – Arrivo a Parma (per chi arriva in macchina o da altre stazioni: ore 9.00 ritrovo di fronte alla stazione di Parma). Colazione e breve presentazione
  • 9.30 – Visita alla Piazza Duomo, alla Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo) e al Battistero
  • 10.30 – Visita alla Basilica Santa Maria della Steccata
  • 11.00 – Visita all’Abbazia di San Giovanni Evangelista
  • 11.30 – Visita al Museo Diocesano
  • 12.30 – Visita alla Camera di San Paolo
  • 13.00 – Pranzo insieme o in autonomia
  • 14.30 – Visita al Palazzo della Pilotta (Biblioteca Palatina, Teatro Farnese, Galleria Nazionale, Museo archeologico)
  • 17.00 – Visita Piazza Garibaldi e breve pausa
  • 17.45 – Fine e avvio in stazione
  • 18.15 – Ritorno: arrivo previsto a Milano Centrale alle 19.45

COSTI VISITA GUIDATA A PAVIA

Il costo a partecipante è di € 50

  • Nella quota di partecipazione è compreso il viaggio (andata e ritorno in treno), la visita guidata di Lodovico Zana ai luoghi sopra menzionati, audioguide e gli ingressi ai Musei/chiese/Palazzi.
  • Non è compreso nella quota: i pasti

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Giustizia Riparativa: la testimonianza

GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE NEGLI ANNI '70

La Giustizia Riparativa come soluzione dei conflitti

Testimonianza di percorsi di Giustizia Riparativa con
Franco Bonisoli
, ex brigatista, Manlio Milani, Presidente dell’Associazione familiari dei caduti di Piazza Loggia e Giorgio Bazzega, figlio del poliziotto Sergio ucciso dalle BR

16.03.1978, Roma. Un gruppo di terroristi delle Brigate Rosse sequestra il Magistrato Aldo Moro, uccidendo cinque uomini della scorta. Tra i giovani terroristi che aprirono il fuoco c’è anche Franco Bonisoli, all’epoca poco più che ventenne.

15.12.1976, Sesto San Giovanni. Sergio Bazzega, maresciallo di pubblica sicurezza antiterrorismo, quella mattina era impegnato nell’esecuzione del mandato d’arresto di Walter Alasia, appartenente delle Brigate Rosse. Durante l’irruzione, Sergio scelse di non rispondere al fuoco e morì tentando di disarmare Walter.

 28.05.1974, Brescia. Manlio Milani stava partecipando alla manifestazione antifascista in Piazza della Loggia. Una bomba, nascosta in un cestino dei rifiuti da un gruppo di estremisti della destra eversiva, uccise anche la sua compagna Livia.

Cosa succede alle persone quando le vite sono toccate dalla violenza? Ferisce solo chi la subisce o anche chi ne è responsabile? È possibile incontrare chi ti ha fatto del male o coloro ai quali hai fatto del male?

GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE
Negli anni ’70

6 marzo 2023 ore 10
Auditorium Largo Mahler
presenza e streaming

13 marzo 2023 ore 10
Teatro Dal Verme
presenza

Il 6 e il 13 marzo, rispettivamente all’Auditorium Largo Mahler e al Teatro Dal Verme di Milano, Franco, Giorgio e Manlio incontreranno 3100 studenti da tutta Italia, per rispondere a queste domande attraverso il racconto delle loro vite, tanto differenti ma accomunate da un percorso di Giustizia Riparativa.

La Giustizia Riparativa, infatti, ripone al centro del conflitto la relazione tra i soggetti, di conseguenza la risposta al torto (subito o commesso) deve essere ricostruita in modo relazionale. Ripercorrendo alcuni tra i fatti di cronaca che hanno segnato gli anni ’70 del nostro paese, sul palco verrà dato spazio al confronto e al riconoscimento dell’altro non solo come vittima o reo, ma come persona nella sua totalità.

NOVITA’ 2023

Abbiamo proposto alle scuole un percorso di approfondimento legato ai temi della Giustizia Riparativa, in preparazione alla testimonianza di marzo. Hanno aderito in 12 scuole con 430 studenti.

Scopri il progetto qui

Ascolta il Podcast

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@entroasteria.it

prenotazioni@centroasteria.it

Quante storie in Taska! Spettacolo per Associazione La Taska

Quante storie in Taska!

Spettacolo benefico a favore dell'Associazione La Taska

Il 25 marzo alle 17.45 siete tutti invitati ad ascoltare avventure incredibili, divertenti e prodigiose che vi trasporteranno in un luogo dove le fragilità si trasformano in possibilità.

Evento realizzato dall’Associazione La Taska, in collaborazione con il Centro Asteria.

Il cantastorie Luca Chieregato e Alessandra Giglio ci accompagneranno in un viaggio interattivo alla scoperta di scintille che realizzano sogni, desideri che si ricuciono insieme ai bottoni e altri personaggi in cerca della propria unicità.

Spettacolo con Musica dal vivo!

Spettacolo consigliato a partire dai 10 anni

Partecipazione gratuita con obbligo di prenotazione online.

Ma le sorprese non sono finite qui!

Il 25 marzo potrete anche ritirare una copia del libro “Fata Scintilla” con un dono speciale per tutti: lei porta l’amore in ogni cuore!

Venite a conoscere la sua storia!
Alla fine dell’evento potrete ritirare la vostra copia del libro, presto disponibile anche sul nostro sito.

Tutto il ricavato dalla distribuzione della favola sarà utilizzato per finanziare le attività dell’Associazione La Taska Onlus.

CHI E' L'ASSOCIAZIONE LA TASKA?

Dal 2014 l’Associazione La Taska si prende cura di minori in stato di grave disagio e delle loro famiglie in collaborazione con i Servizi Sociali del Territorio e il Tribunale di Milano.

PERCHE' LA TASKA?

L’obiettivo dell’Associazione la Taska è quello di insegnare alle persone persone di cui si prendono cura a dotarsi di tutti gli strumenti che rappresentano idealmente l’equipaggiamento emotivo ed esperienziale necessario ad affrontare in autonomia il grande viaggio della vita.

PERCHE' HANNO BISOGNO DI AIUTO?

Kasa Fabiana è uno dei progetti dell’Associazione La Taska, nato nel febbraio 2020.

La casa famiglia è un progetto di accoglienza studiato per ospitare minori allontanati dalle famiglie d’origine.

Mi piacerebbe che il mio stile di vita fosse quello di ascoltare (…), di mettermi nei panni dell’altro per capire che cosa prova per poter generare alternative e per lasciare all’altro la sua responsabilità.

Quando riesco a farlo, questo è una grandissima benzina per me,
perchè vedo che “l’amore genera amore”.

In memoria di Fabiana Gatti, prematuramente scomparsa

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@entroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Sguardi e parole sui migranti

Sguardi e parole sui migranti. Incontri gratuiti per le scuole

Sguardi e parole sui migranti. Saper leggere il libro del mondo

Un percorso per le scuole secondarie di II grado

Grazie alla preziosa collaborazione tra il Centro Asteria e la Fondazione Casa della Carità A. Abriani Onlus, siamo lieti di invitare tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado d’Italia al ciclo di incontri “Sguardi e parole sui migranti. Saper leggere il libro del mondo“.

Il ciclo di incontri si propone come percorso formativo, valido anche come ore di formazione per progetti PCTO per gli studenti partecipanti.

“Sguardi e parole sui migranti. Saper leggere il libro del mondo” vuole essere l’occasione per affrontare il tema dell’Immigrazione utilizzando i linguaggi artistici, per avvicinare e sensibilizzare ragazzi e ragazze provenienti da contesti sociali e culturali differenti.

Sguardi e parole sui migranti_locandina e programma

I quattro incontri, parte teorica del progetto, affrontano i temi dell’immigrazione a partire dalla visione di alcuni cortometraggi selezionati dalle edizioni del SOUQ Film Festival, festival cinematografico internazionale incentrato su tematiche sociali e ambientali. A seguito della visione del cortometraggio, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con relatori, attivisti e testimoni per approfondire l’argomento.

E’ possibile partecipare anche al singolo incontro. La fruizione è prevista sia in presenza che in diretta streaming.
Per prenotare: prenotazioni@centroasteria.it

IL PROGRAMMA

14 MARZO – PAESI DA CUI SI ORIGINANO I FLUSSI MIGRATORI: L’AFGHANISTAN

Proiezione del cortometraggio “Baradar” di Beppe Tufarulo.

Relatori:

  • Mirwais Azimi, ospite afghano della Casa della Carità
  • Beppe Tufarolo, regista del corto

3 APRILE – IL VIAGGIO DEI MIGRANTI

Proiezione dei cortometraggi: “Song Sparrow” di Farzaneh Omidvarnia e “Where is Europe?” di Valentina Signorelli.

Relatori:

  • Corrado Mandreoli, vicepresidente di ResQ – People Saving People
  • Testimonianze di viaggio da ospiti della Casa della Carità

10 MAGGIO – LE “ISTITUZIONI TOTALI” DELL’ACCOGLIENZA

Proiezione del cortometraggio “Bunkers” di Anne-Claire Adet

Relatori:

  • Peppe Monetti, operatore legale della Casa della Carità
  • Livio Neri, avvocato ASGI
  • Giulia Vicini, avvocata ASGI

31 MAGGIO – INCLUSIONE, PREGIUDIZI, SECONDE GENERAZIONI

Proiezione dei cortometraggi: “Il mondiale in piazza” di Vito Palmieri e “Guerra tra poveri” di Kassim Yassin Saleh.

Relatori:

  • Pap Khouma, scrittore
  • Nathan Kiboba, comico

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@entroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Silvano Petrosino e la tecnologia

Tecnologia digitale e urgenza educativa | Silvano Petrosino

Tecnologia digitale e urgenza educativa

Incontro gratuito con il Professore Silvano Petrosino

In occasione della settimana dell’educazione, il Professor Silvano Petrosino, tra i più apprezzati filosofi italiani, affronta l’importanza dell’uso consapevole della tecnologia digitale e l’impatto che può avere sui più giovani.

L’uso della tecnologia influenza in maniera determinante la nostra quotidianità, indipendentemente dall’età del fruitore. E’ un dato ormai caratteristico della nostra società, tant’è che i dispositivi tecnologici e i contenuti digitali vengono usati praticamente in ogni ambito della nostra vita.

Ma come possiamo aiutare i più giovani a un uso consapevole e propositivo di questo mezzo?

Quello a cui assistiamo è infatti un cambiamento importante dello stile di vita di vita dei ragazzi, che non può essere ostacolato ma che, al contrario, deve essere adeguatamente supportato dalle famiglie e dagli educatori in generale.

8 FEBBRAIO
ore 18.30

Ingresso gratuito con prenotazione online

Biografia Silvano Petrosino

Nato a Milano nel 1955, fin dalla laurea in filosofia nel 1978 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si è dedicato allo studio della filosofia contemporanea, in particolare alla riflessione sull’opera di Edmund Husserl, Martin Heidegger e soprattutto al pensiero francese del dopoguerra, soffermandosi sugli scritti di Emmanuel Lévinas, Jacques Derrida e Jacques Lacan.

Attraverso le sue traduzioni e monografie, ha introdotto in Italia il pensiero di Lévinas e Derrida. Nel 1997 ha iniziato il suo percorso di insegnamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nelle sedi di Milano e Piacenza.

Attualmente è professore ordinario presso l’università milanese, dove insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media.

Silvano Petrosino è protagonista anche di un ciclo di incontri per riflettere sulla cultura dal punto di vista artistico. Vai al corso!

Prenota qui il tuo posto

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@entroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Generare Futuro 2022

Educazione Civica Scuole | L’Agenda 2030

SOSTENIBILITÀ E PERSONA

Eventi dedicati alle scuole secondarie di II grado

Stagione 2022/23

Agenda 2030 | Economia

AGENDA 2030: IL FRENO DELLA GUERRA E DELLA PANDEMIA

21 marzo | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con Laura Cavalli, senior resercher e project manager presso la Fondazione Eni Enrico Mattei

Un incontro per approfondire e fare il punto sui temi chiave dell’Agenda 2030 a otto anni dalla sua naturale scadenza

Quale significato ha parlare di sviluppo sostenibile, quando siamo circondati da conflitti, da problematiche legate all’inflazione, da ghiacciai che si sciolgono e da una pandemia che dopo due anni sembra non volersi arrestare?

IL PARADIGMA DELL'ECONOMIA CIVILE

e le sue plurime articolazioni nella società post-industriale

24 marzo | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali

Di fronte alle nuove sfide globali, la conferenza pone al centro della riflessione il crescente interesse per il modello economico basato sul principio della sussidiarietà circolare

Duplice l’obiettivo assegnato alla lezione. Per un verso, chiarire gli elementi qualificanti del paradigma dell’economia civile, contrastandoli con quelli specifici del paradigma dell’economia politica. Per l’altro verso, mostrare in quali ambiti della realtà socio-economica lo sguardo dell’economia civile è in grado di avanzare proposte di soluzione dei grandi problemi.

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

1 2 3 4 13