DANZA CLASSICA
Madre di tutti gli stili moderni e contemporanei, la danza classica è un mondo vastissimo ed è una base tecnica e metodologica imprescindibile.
In questo corso si attua una prima esplorazione di questa disciplina, tramite esercizi codificati alla sbarra, a terra, al centro e nelle diagonali, volti a migliorare agilità, forza e flessibilità. Progressivamente si assiste a una padronanza del corpo sempre più puntuale che si manifesta in movimenti e gesti precisi, oltre che alla loro sinergia con la musica in quanto partitura ritmico-melodica. In questa fase si lavora, quindi, su sequenze di elementi e coreografie.
Il lavoro punta a creare una base tecnico-artistica da cui partire per potersi eventualmente approcciare ad altri stili con più sicurezza e facilità, in quanto con la danza classica si acquisiscono meccanismi motori, coordinativi e mnemonici validi per ogni tipo di danza.
Il lavoro punta a creare una base tecnico-artistica da cui partire per poter eventualmente approcciarsi ad altri stili con più sicurezza e facilità in quanto con la danza classica si acquisiscono meccanismi motori, coordinativi e mnemonici validi per ogni tipo di danza.
Obiettivo primario del corso :
accendere un interesse alla tradizione classica della danza,esplorando col movimento abbinato alla musica i motivi, le origini e gli obiettivi di determinati passi ed esercizi, giungendo progressivamente ad una consapevolezza basilare delle leggi del corpo e delle sue possibilità motorie ed espressive, puntando allo sviluppo della musicalità, dell’uso del ritmo, dell’, interpretazione dinamica della musica, constatando la possibilità di rimpire piccoli gesti di significati profondi.
- creare una solida base tecnico-artistica da cui partire per poter eventualmente approcciarsi ad altri stili con più sicurezza e facilità.
- acquisire meccanismi base motori, coordinativi e mnemonici validi per ogni tipo di danza e stile
- allenare corpo e mente ad apprendere novità con criterio, velocità ed elasticità, con l’aiuto del ritmo e della musica
- sviluppare nell’allievo\a un senso di responsabilità empatica sia verso sè stessi che verso gli altri, nel buonumore e nella collaborazione ed aiuto reciproco.
- valorizzare sè stessi e le proprie doti al servizio degli altri, per potersi così sostenere e accompagnare anche nelle debolezze.
- costruire un progetto comune ( coreografia) dove ognuno è protagonista e necessario alla comunicazione di un messaggio, smuovendo chi guarda e facendolo sentire parte di un dialogo attivo con le proprie e altrui emozioni.
- preparazione di coreografie sia corali che non, dove l’allieva\o sperimenta la differenza tra il movimento fatto all’unisono con gli altri e quello compiuto in piccoli assoli, in relazione sempre allo spazio e ai compagni.
- potenziamento e allungamento muscolare.
- corretto uso del respiro in relazione al tipo di movimento
- aumento della mobilità articolare
- ricerca dell’equilibrio
- allenamento e miglioramento della coordinazione
- allenamento mnemonico
- raggiungimento progressivo di un corretto assetto della colonna vertebrale con un conseguente miglioramento della postura
- apprendimento di un corretto e sicuro uso del proprio baricentro e del peso del corpo
- acquisire sicurezza e decisione nel movimento