Agenda 2030: il freno della guerra e della pandemia
Agenda 2030: il freno della guerra e della pandemia
mar21mar10:00mar12:30Agenda 2030: il freno della guerra e della pandemia10:00 - 12:30
Biglietti

I biglietti di questo evento non sono più disponibili per la vendita!
Dettagli evento
Dettagli evento
Incontro con Laura Cavalli, senior researcher e project manager presso la Fondazione Eni Enrico Mattei, docente presso Università Cattolica
Un incontro per approfondire e fare il punto sui temi chiave dell’Agenda 2030 a otto anni dalla sua naturale scadenza
Quale significato ha parlare di sviluppo sostenibile, quando siamo circondati da conflitti, da problematiche legate all’inflazione, da ghiacciai che si sciolgono e da una pandemia che dopo due anni sembra non volersi arrestare? Dato questo contesto ed il momento storico che stiamo vivendo, dobbiamo, quindi, abbandonare la speranza di poter raggiungere questo obiettivo epocale? A poco più di 8 anni dalla scadenza naturale dell’Agenda 2030 è importante riflettere sull’opportunità creata dall’agenda Onu, sulla sua attualità e validità. Quali goal hanno accelerato il passo e quali, invece, sono ancora più lontani dall’essere raggiunti? Mai come ora parlare di sostenibilità in tutte le sue sfaccettature sembra essere non soltanto una chiave di lettura, ma anche la possibile ed unica soluzione ad un mondo che sembra andare controcorrente.
in collaborazione con

Orari
(Martedi) 10:00 - 12:30
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano