Contro la cultura. La letteratura per fortuna
Contro la cultura. La letteratura per fortuna
gio23mar10:00gio12:30Contro la cultura. La letteratura per fortuna10:00 - 12:30
Biglietti

Aggiungi
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 7,00
Biglietti Studenti -1 +
TOTALE € 7,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Incontro con Silvano Petrosino docente di Filosofia Teoretica, Teorie della comunicazione e Filosofia morale presso l’Università Cattolica di Milano
Incontro con uno dei più apprezzati filosofi italiani, per approfondire alcuni aspetti fondamentali della letteratura e della nostra cultura occidentale
«Che cos’è la letteratura? Perché si scrivono e si pubblicano romanzi e racconti?
A che cosa serve la letteratura?
Sono gli interrogativi alla base dell’incontro del prof. Petrosino sorretti dalla sua pubblicazione, Contro la cultura. La letteratura, per fortuna.
Viviamo, infatti, in un’epoca tecnologica che sembra prestare maggiore attenzione ai numeri che non alle lettere. Kundera, commentando Broch, afferma che è necessario «mobilitare tutti gli strumenti intellettuali e tutte le forme poetiche per far luce su “quello che solo il romanzo può scoprire”: l’essere concreto dell’uomo». Ma siamo sicuri che sia proprio questo ciò che ci interessa, l’essere concreto dell’uomo, e non invece il mondo del sogno e la cosiddetta «realtà aumentata» del digitale?»
(Silvano Petrosino)
Si consiglia la lettura del seguente testo
Silvano Petrosino,
Contro la cultura. La letteratura, per fortuna,
Vita e Pensiero
Orari
(Giovedi) 10:00 - 12:30
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano