aprile, 2021
mer14apr10:00Fedro10:00 Tipo di evento:Scuole,Superiori,Teatro
Biglietti

Prezzo € 0,00 – € 12,00
ACQUISTA o CONFERMA PRENOTAZIONEDettagli evento
Per richiedere "attestazione di presenza" devi eseguire il login o registrarti. Login
Dettagli evento
Spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta
con Luciano Bertoli e Gabriele Reboni
regia di Nuvola de Capua
Presentazione di Vito Limone, docente di Storia, Università San Raffaele
Un dialogo di formazione, nel quale il giovane Fedro, guidato dal maestro Socrate, affronta i temi dell’amore, dell’anima e della bellezza, imparando a porre le giuste domande e a cercare le proprie risposte
«Socrate e il giovane Fedro si ritrovano a passeggiare lungo le acque del fiume Ilisso e si fermano all’ombra di un frondoso platano per leggere un discorso di Lisia sull’amore; la tesi del retore greco è quanto mai provocatoria: è meglio concedere i propri favori a chi non è innamorato, piuttosto che a colui che è sinceramente innamorato, perché l’amore è una sorta di malattia dell’anima dalla quale è meglio stare lontani.
Socrate prova a riformulare il discorso di Lisia, sia sul piano formalmente retorico che modificandone il contenuto filosofico; il discorso sull’eros lo porta così a ragionare sulla bellezza, poi sulla composizione della psyche – un’anima razionale paragonata ad un auriga che deve fare i conti con le sue passioni, paragonate a due cavalli che tirano la biga – infine sul mondo delle idee in generale – l’Iperuranio, la Pianura della Verità – e sui destini escatologici delle anime nell’aldilà.
Nell’Iperuranio, come sue due colonne – afferma Socrate – la Bellezza immacolata svetta accanto alla Temperanza, quella virtù dell’anima che sa indirizzare le passioni del desiderio del Bello verso la retta via del Vero e del Bene.
L’eros platonico dunque è sì una “follia”, ma una “divina follia”, che se ben guidata può far rinascere le ali all’anima per farla volare sino in Cielo e oltre il Cielo e liberarla così dal destino delle cicliche reincarnazioni.
Così come il vero amore è soprattutto amore per l’anima e non tanto per il corpo, in modo analogo la vera filosofia è soprattutto “scrivere nell’anima”, nel dialogo e nella paideia.»
(Nuvola de Capua)
Orari
(Mercoledi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Centro AsteriaTel 02 8460919