marzo, 2021
mer10mar10:00Il coraggio di dire no10:00 Tipo di evento:Scuole,Superiori,Teatro
Biglietti

Prezzo € 0,00 – € 12,00
ACQUISTA o CONFERMA PRENOTAZIONEDettagli evento
Per richiedere "attestazione di presenza" devi eseguire il login o registrarti. Login
Dettagli evento
Spettacolo teatrale di e con Alessandro Albertin
Regia di Michela Ottolini
Presentazione e approfondimento di Andrea Bienati docente di Storia e Didattica della Shoah, delle Deportazioni e dei Crimini contro l’Umanità
Un Italiano che di fronte alle sofferenze degli ebrei ungheresi seppe fare la scelta giusta
Budapest, 1944. Giorgio Perlasca è ricercato dalle SS. La sua colpa è quella di non aver aderito alla Repubblica di Salò.
In una tasca della sua giacca c’è una lettera firmata dal generale spagnolo Francisco Franco che lo invita, in caso di bisogno, a presentarsi presso una qualunque ambasciata spagnola.
In pochi minuti diventa Jorge Perlasca e si mette al servizio dell’ambasciatore Sanz Briz per salvare dalla deportazione quanti più ebrei possibile.
Quando quest’ultimo è costretto a lasciare Budapest, Perlasca assume indebitamente il ruolo di ambasciatore di Spagna.
In soli 45 giorni, sfruttando straordinarie doti diplomatiche e un coraggio da eroe, evita la morte ad almeno 5.200 persone. Giorgio Perlasca è un emblema universale di solidarietà e ricerca del bene comune. La sua vicenda va conosciuta e trasmessa alle generazioni più giovani.
Orari
(Mercoledi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Centro AsteriaTel 02 8460919