dicembre, 2020
Biglietti

I biglietti di questo evento non sono più disponibili per la vendita!
Dettagli evento
[vc_icon icon_fontawesome="fas fa-keyboard" color="black" background_style="rounded"
Dettagli evento
Incontro con Andrea Bienati
docente di Storia e Didattica della Shoah, delle Deportazioni e dei Crimini contro l’Umanità
Il 1946 nella storia degli Italiani aveva in sé l’eco del Rinascimento e insieme del Risorgimento. Quest’anno straordinario rappresentò un momento di creatività, di riscoperta di valori condivisi e di voglia di progettare un futuro comune
Le libere Elezioni, il Referendum, la Costituente, l’Amnistia, la Conferenza di Pace, le Politiche Economiche e Sociali e la Cultura nell’Italia postbellica sono state le tappe di un percorso creato da donne e uomini che volevano progettare e porre le basi per un futuro migliore. Quali erano in quel periodo le strade per sentirsi parte di questo cammino comune? Le parole dei politici che tracciarono il cammino dell’Italia repubblicana, la comunicazione dei partiti che fecero rivivere un Parlamento di tutti i cittadini, i fatti di cronaca riportati dai quotidiani, i romanzi e le poesie, le canzoni e le pubblicità creeranno l’incrocio di micro e macro realtà quotidiane che accompagneranno gli studenti e i docenti in un momento di riflessione interattivo di socio-storia; un approfondimento di grande attualità, a 75 anni dalla nascita della nostra Repubblica, per riavvicinare i cittadini di oggi alla riscoperta della Politeia che fece tornare a “camminare insieme” l’Italia “nell’era repubblicana”.
Orari
(Lunedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Centro AsteriaTel 02 8460919