La compagnia nell’avventura scientifica
mar18mar10:00La compagnia nell'avventura scientifica10:00 ANCHE IN STREAMING
1° STEP | Chiama per prenotare
02 84609192° STEP | Conferma i biglietti
TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
3° STEP | Attestato docenti
Materiale didattico
SCARICA QUIDettagli evento
Dettagli evento
Incontro con
Un astrofisico di fama internazionale ci porta all’interno del mondo affascinante dei progetti spaziali di questi ultimi anni, sottolineando come il “lavoro di squadra” sia sempre fondamentale per la ricerca umana
«La ricerca scientifica di frontiera richiede strumenti di estrema complessità, che possono essere sviluppati solo da ampie collaborazioni internazionali. Le missioni spaziali e gli acceleratori di particelle, che ci aprono nuove finestre sulle profondità dell’universo e sulla struttura intima della materia, impegnano intorno a un unico scopo centrale il lavoro di centinaia di ricercatori per periodi di decenni. Questa cooperazione nella conoscenza, oggi estremizzata dalle necessità tecnologiche, in realtà riflette un dato intrinseco di ogni ricerca umana in ogni tempo: non si conosce mai in solitudine, ma sempre insieme ad altri e per il bene di altri. Che cosa ci insegna l’esperienza del “lavoro di squadra” di un grande progetto spaziale? Ha qualcosa da suggerire sul modo in cui si organizza un’attività complessa in altri settori, come un’azienda o una scuola? Che ruolo hanno l’attitudine della singola persona, la competizione fra i gruppi, l’autorevolezza di chi guida? Come affrontare il rischio, l’incertezza, l’errore? Quali condizioni consentono a ciascuno di dare il meglio di sé?»
(Marco Bersanelli)