marzo, 2021
mar02mar10:00Lamento di Re Lear10:00 Tipo di evento:Conferenze,Scuole,Streaming,Superiori
Biglietti

Prezzo € 0,00 – € 7,00
ACQUISTA o CONFERMA PRENOTAZIONEDettagli evento
[vc_icon icon_fontawesome="fas fa-keyboard" color="black" background_style="rounded"
Dettagli evento
Uno scenario shakespeariano post-Brexit ?
Incontro con Jeremy Lester
scrittore e docente dell’Università “Ca’Foscari” di Venezia e all’école des Hautes études Internationales et politiques di Parigi
Il dramma shakespeariano Re Lear come metafora della Brexit. Un’occasione per riflettere sull’attuale situazione del Regno Unito dopo l’uscita dall’Unione Europea
Ambientato nei tempi antichi, in una ‘Britannia’ fino ad allora unita che improvvisamente si disgregò in una frammentata e violenta forma di caos risultante dalle decisioni e dalle azioni poste in atto dalla più alta autorità politica, il dramma di Shakespeare, Re Lear, viene considerato da molti commentatori e studiosi di oggi come la sua più grande e più toccante tragedia.
Affrontando tutta una serie di complesse e contradditorie questioni, che comprendono la molteplicità delle emozioni umane e delle questioni morali con cui da sempre l’Uomo deve confrontarsi, Re Lear è un dramma di una forza e un’energia immense.
Se, quando fu rappresentato per la prima volta, nel 1606, fu visto come un dramma che aveva tra i suoi scopi principali quello di sostenere il programma di Re Giacomo, per forgiare un nuovo regno unito di ‘Britannia’, non si può fare a meno di chiedersi se al giorno d’oggi questo non possa essere visto come una premonizione di una possibile caotica frammentazione del Regno Unito post-Brexit.
Orari
(Martedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Centro AsteriaTel 02 8460919