aprile, 2021
lun12apr10:00Leopardi e il cielo stellato10:00 Tipo di evento:Conferenze,Scuole,Streaming,Superiori
Biglietti

Prezzo € 0,00 – € 7,00
ACQUISTA o CONFERMA PRENOTAZIONEDettagli evento
[vc_icon icon_fontawesome="fas fa-keyboard" color="black" background_style="rounded"
Dettagli evento
Incontro con Davide Rondoni, poeta e direttore del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna
e Marco Bersanelli, docente di Astronomia e Astrofisica dell’Università degli Studi di Milano, responsabile scientifico della missione spaziale PLANCK
Un dialogo tra un poeta e un astrofisico intorno alle tematiche esistenziali e alle riflessioni cosmiche presenti nelle opere del celebre poeta di Recanati
In Leopardi la contemplazione del cielo stellato, degli spazi cosmici, il colloquio con la luna, sua muta e solinga interlocutrice, rappresentano un motivo che attraversa dall’inizio alla fine i suoi Canti, dall’idillio Alla luna a Le ricordanze, dal Canto di un pastore errante dell’Asia a Il tramonto della luna, a La ginestra. Lo stesso L’Infinito nasce dalla sua esigenza di spingere lo sguardo al di là di ogni orizzonte visibile e di costruire con l’immaginazione «interminati spazi» e «sovrumani silenzi e profondissima quiete», per poi annegare il pensiero «in questa immensità».
Numerosi sono anche gli spunti di riflessioni cosmiche contenuti nelle opere in prosa di Leopardi, a cominciare dai Pensieri dove medita sul senso di insoddisfazione e di vuoto che l’uomo prova di fronte all’immensità dell’universo. Ma l’opera più ricca di riferimenti ai sistemi astronomici, a parte il saggio giovanile sulla storia dell’astronomia, è senz’altro lo Zibaldone di pensieri, il diario intellettuale al quale il poeta affidò via via le sue meditazioni.
Orari
(Lunedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Centro AsteriaTel 02 8460919