PER UNA SCUOLA RIPARATIVA | Corso di formazione docenti
La giustizia dell’incontro per una scuola riparativa: un nuovo paradigma per una nuova scuola
Per una scuola riparativa | Corso di formazione docenti
Il Centro Asteria, rispondendo alle sollecitazioni di molti docenti che da tempo partecipano alle attività nell’ambito della Giustizia riparativa, propone un percorso che intende fornire ai docenti strumenti teorici e pratici per migliorare le proprie competenze di ascolto e gestione del conflitto all’interno della scuola e favorire l’assunzione di un modello riparativo.
La Giustizia Riparativa attiva processi maieutici e può trovare applicazione nella gestione del conflitto tra pari nel contesto scolastico (docente-docente/studente-studente), ad esempio:
- a livello di gestione di dinamiche di classe perché può costruire un “condiviso” autentico tra i ragazzi. Le pratiche di Giustizia Riparativa potrebbero rappresentare un continuum del Progetto Accoglienza nelle classi che lo chiedono;
- a livello di orientamento degli studenti: la Giustizia Riparativa pone in essere pratiche illuminanti e capaci di “tirar fuori” qualcosa dagli studenti. È un esempio efficace di attività didattica orientativa;
- Scoprire la Giustizia Riparativa può essere un’attività molto interessante all’interno del curriculum di Educazione Civica;
- può essere utile per la gestione dei conflitti nelle classi e tra studenti, oltre che essere presa in considerazione per l’applicazione delle sanzioni secondo le indicazioni dell’art. 4 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti.
Incontri
Il corso si articola in 3 incontri online (da 2 ore ciascuno) e 4 giornate (da 6 ore) in presenza, per un totale di 32 ore.
Gli incontri in presenza si svolgeranno negli spazi del Centro Asteria, piazza Francesco Carrara 17, Milano.
FORMATORI
Il corso “Per una scuola riparativa” si avvale della competenza e dell’esperienza di professionisti di alto profilo provenienti dal mondo della giustizia, dell’educazione, della psicologia e dell’attivismo civile.
I nostri relatori portano con sé storie personali e professionali uniche, che attraversano temi come il conflitto, la riconciliazione, la memoria e il dialogo.
Attraverso i loro interventi, il corso offre una prospettiva concreta e umana sulla giustizia riparativa, capace di parlare tanto alla scuola quanto alla società.
PERCHE' ISCRIVERSI
Quando parliamo di Giustizia riparativa intendiamo una Giustizia mite che preferisce dare la parola piuttosto che ferire di spada, che punta sulla responsabilità a riparare e risanare il male fatto più che sulla colpa che condanna, che rinuncia alla violenza per non intossicare il mondo di odio e rancore, che crede nell’incontro fra chi ha fatto del male e chi l’ha subito perché insieme possano lavorare sugli effetti che quel fatto ha causato nella società. La giustizia riparativa considera decisivo il ruolo della comunità.
La giustizia riparativa si avvale della pratica della mediazione umanistica secondo il modello di Jacqueline Morineau.
HAI DELLE DOMANDE?
Tel. 028460919
Lun – ven | 9.00 – 18.00
cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it