CORSO DI FORMAZIONE
per attori, performer, registi
e formatori teatrali

LA MENTE
IN SCENA

Gestione di ANSIA,
STRESS e PENSIERI INTRUSIVI

• Il laboratorio è rivolto ad un max di 20 partecipanti.
• Minimo 24 anni

Aperto ad attori e performer professionisti, registi, formatori teatrali, allievi di teatro e professionisti di altri settori che abbiano a che fare con la recitazione, il public speaking e il parlare in pubblico e che vogliano imparare a gestire meglio la propria prestazione.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 60 Studenti
€ 80 Professionisti

“Le luci in sala si spengono, tra poco tocca a me e io mi sento divorare dall’ansia. Sono convinto di non ricordare nessuna battuta, non so cosa fare. Si apre il sipario, comincio a recitare e una vocina nella mia testa mi dice: “Ecco, sicuramente la prossima battuta la sbaglierai. Del resto lo sappiamo che non sei all’altezza.”

Cosa succede nella nostra mente quando recitiamo? Come funziona l’ansia da palcoscenico e come si affronta? Come gestire quella vocina nella testa che non smette di giudicarci e sabotarci? Cosa sappiamo davvero su come funzionano memoria, attenzione, emozioni e processi mentali?

La Psicologia mette a nostra disposizione, oggi, conoscenze e tecniche ancora poco utilizzate nel nostro settore ma che possono non solo migliorare il risultato del nostro lavoro su palco, ma anche il nostro vissuto personale dello stare in scena.

CANDIDATI QUI!

Corso a numero chiuso

CONTENUTI

1) “Conoscere l’imprevisto”: ansia, panico e pensieri intrusivi sulla scena – Cosa sono? Come funzionano?
2) “Gestire la normalità”: mente, attenzione, memoria ed emozioni – Come funzioniamo?
3) “Gestire l’imprevisto”:strumenti psicologici di gestione dell’ansia, del panico e dei pensieri intrusivi sulla scena
4) “Cassetta degli attrezzi”: cosa mi porto a casa? Una sintesi pragmatica degli strumenti acquisiti, da poter utilizzare in maniera efficace e consapevole

OBIETTIVI

Aumentare la consapevolezza dei propri strumenti psicologici ed emozionali sulla scena. Acquisire nuove competenze personali e professionali attingendo dalle recenti teorie della psicologia scientifica. Conoscere il funzionamento della mente e delle emozioni in performance. Imparare a gestire ansia, panico e pensieri intrusivi e a migliorare il proprio vissuto personale della performance e della professione.

METODI

Si alterneranno momenti di esercitazione pratica (esercizi teatrali, training attoriale, improvvisazione) a momenti di lezione teorica (lezione frontale, discussione guidata, brain storming)

DURATA

Novembre 
sabato 5  e domenica 6 

dalle 10 alle 17
6 ore al giorno
con 1 ora di pausa pranzo

DOCENTI

a cura di

DANIELE VAGNOZZI

Attore, regista e autore. Diplomato in recitazione all’Accademia dei Filodrammatici di Milano con medaglia d’oro alla classe e laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche all’Università di Bologna. Lavora come attore teatrale in produzioni dei teatri Filodrammatici ed Elfo Puccini di Milano, Brancaccio di Roma, Binario 7 di Monza e Marche Teatro. Al cinema recita tra gli altri con Frank Matano e in docufilm e serie in onda su Rai e Sky, tra cui “Benelli su Benelli”, premio Kinèo 2022 alla 79a Mostra del Cinema di Venezia. Cofondatore della compagnia milanese Caterpillar per cui scrive e dirige nel 2021-22 Argonauti e Xanax con il patrocinio di Ordine degli Psicologi della Lombardia in scena in vari teatri in Lombardia e Piemonte. Docente per il corso di Neurostorytelling e coordinatore del dipartimento di Neuro Teatro per AINEM Associazione Italiana di Neuromarketing. Nel 2020 è cofondatore di Teatro e Scienza , progetto di ricerca e formazione tra teatro, psicologia e neuroscienze. Nel 2022 è assistente alla regia di Marco Baliani in Vista da qui, produzione Marche Teatro.

LUCA SPADARO

Luca Spadaro, regista, drammaturgo e pedagogo teatrale, autore del libro “L’attore specchio-Training attoriale e neuroscienze in 58 esercizi”

MARTA CALBI

Marta Calbi, PhD in Neuroscienze, assegnista di ricerca in Estetica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, attrice.

E’ possibile anche usufruire
della Carta del Docente

E’ possibile anche usufruire
dell' App 18

Valido come Formazione Docenti
riconosciuta MIUR