LUCE DELLE PAROLE
Eventi dedicati alle scuole secondarie di II grado
Stagione 2024/25
Letteratura | Italiano | Storia
POESIA E CREATURE
da san Francesco a Montale
5 febbraio | h.10
PRESENZA e STREAMING
Incontro con Davide Rondoni
poeta e saggista
Una conversazione con un poeta contemporaneo attorno al Cantico di san Francesco, per ripercorrere le risonanze che se ne hanno fino ai giorni nostri
La forza poetica espressa nel “cantico delle creature”, composto da san Francesco fin nei giorni poco precedenti alla morte, nel 1226, hanno toccato, commosso e ispirato non solo i grandi poeti a lui più vicini, come Jacopone o Dante, ma anche autori più recenti, fino al Novecento e ai contemporanei.
ACHILLE ED ETTORE
La morte dell'eroe
da Omero
tratto dai libri XXII e XXIV dell’Iliade
21 febbraio| h.10
PRESENZA e STREAMING
Spettacolo di e con Alfonso Veneroso
approfondimento di Antonietta Porro
docente di Lingua e letteratura greca Università Cattolica
Nella prima e più potente opera poetica dell’Occidente, l’Iliade, nessuno come Omero ha saputo descrivere la guerra e suoi devastanti effetti sull’umanità
In scena un reduce di uno dei conflitti dei nostri giorni dà vita alle parole di Omero, mostrando al pubblico la guerra in tutta la sua ferocia e “assurdità” e quali effetti essa abbia nella vita delle persone.
IO SONO QUI
Lamonacadimonza
28 febbraio | h.10
PRESENZA e STREAMING
28 febbraio | h.19.30
PRESENZA
Ispirato all’opera di Alessandro Manzoni, agli atti del processo
e ad altri autori
di Gian Luca Favetto
con Lilli Valcepina
musiche di Giorgio Li Calzi
disegno di Leandro Agostini
luci di Andrea Violato
approfondimento di Pierantonio Frare
docente di Letteratura Italiana Università Cattolica
Chi è la Monaca di Monza? È una persona e un personaggio, figlia del conte Martino de Leyva, di Alessandro Manzoni e del nostro immaginario
Lo spettacolo, partendo dalle pagine di Alessandro Manzoni e dagli atti del processo che ha sconvolto Monza agli inizi del Seicento, coglie Marianna Maria Virginia De Leyva Marino (1575-1650), conosciuta anche come Gertrude o la Signora, nelle sue evidenti contraddizioni e nella sua altrettanto evidente molteplicità.
VERGINE MADRE
25 marzo | h.10
PRESENZA
Spettacolo teatrale di e con Lucilla Giagnoni
musichePaolo Pizzimenti
luci Massimo Violato
Un percorso letterario, antropologico e spirituale per salire, attraverso i canti della Divina Commedia, dall’umana fragilità di Francesca alla sublime perfezione della Vergine Madre
Scritto all’indomani dei fatti dell’11 settembre, “Vergine Madre” è un iter umano, spirituale e personale. Nella narrazione i canti di Dante si intrecciano alla storia dell’uomo, all’idea dell’inferno e a quella del sublime, a ricordi d’infanzia (la nonna che cantava a memoria brani della Commedia, patrimonio comune così tramandato) e a riferimenti letterari.
IL MIO PURGATORIO
Dante profeta di speranza
21 marzo | h.11
PRESENZA e STREAMING
Incontro con
Franco Nembrini
insegnante e saggista
Una Lectura Dantis non accademica, un rapporto vivo fra il testo dantesco
e l’esperienza della vita di ciascuno
Il Purgatorio è la cantica del cambiamento. Si comincia in un modo e si finisce in un altro. Come nella vita di ogni giorno. Dante ci fa capire che il problema non è cadere, ma rialzarsi, afferrare la mano che ogni volta ci viene offerta.
FATTORE Y
I Promessi Sposi al bivio
3 aprile | h.10
PRESENZA
4 aprile | h.10
PRESENZA e STREAMING
Spettacolo teatrale di Paola Bigatto e Lisa Capaccioli
con Marco Ciccullo, Sara Dho e Alexandra Lovin
video | audio | luci Giovanni Tammaro
produzione Centro Asteria
approfondimento di Pierantonio Frare
docente di Letteratura Italiana Università Cattolica
Tre ragazzi di fronte a una scelta importante, nel capolavoro manzoniano, lo spunto per riflettere sulla propria vita e la forza per passare all’azione.
“Su quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno”: è sulla forma a Y del lago di Como che si concentra l’incipit del capolavoro manzoniano. E se indugiare su questa forma non fosse un caso? Se questo “fattore Y” fosse il leitmotiv del romanzo? La Y rappresenta un bivio e, di conseguenza, la necessità di fare una scelta.
ESSERE AMLETO
11 aprile | h.10
PRESENZA e STREAMING
11 aprile | h.19.30
PRESENZA
Spettacolo di Mario Gonzalez
con Filippo Usellini
approfondimento di
Sergio Astori
docente di Psicologia Università Cattolica
Un Amleto così non l’hai mai visto
Lo spettacolo, particolarmente originale e accattivante, avviene su una scena vuota come nel teatro elisabettiano, con un unico attore che interpreta ben 14 personaggi, evocando le intense vicende del principe danese attraverso le azioni mimiche e il gioco teatrale.
EUGENIO MONTALE
Poeta civile
Una coscienza critica per il nostro tempo
14 aprile | h.10
PRESENZA e STREAMING
Incontro con
Paolo Di Sacco
autore di saggi critici e di letterature per la Scuola Secondaria, già docente di Letteratura e Lingua Italiana Università Cattolica
Montale fu un poeta «impegnato»? Ma anzitutto: è giusto pretendere che un poeta, ogni poeta, sia un «impegnato»? Risponderemo sì a entrambe le domande. Ma…
Ripercorreremo i momenti più significativi della produzione poetica montaliana. Ci soffermeremo su alcuni grandi testi, dagli Ossi di seppia alla Bufera: metteremo a fuoco La primavera hitleriana e Piccolo testamento. Arriveremo alla corrosiva poetica di Satura, dove il poeta incarna nel modo più diretto il ruolo di coscienza critica del suo tempo. Del nostro tempo.»
HAI DELLE DOMANDE?
Tel. 028460919
Lun – ven | 9.00 – 17.00
cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it