Lo strumento
Il violino è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli archi, e ha quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Si tratta del più piccolo tra i membri della famiglia.
Il violino è costituito da una cassa, dalla caratteristica forma curvilinea e da un breve manico alla cui estremità sono assicurate le quattro corde e si suona con un archetto, che viene passato sulle corde producendo diverse tonalità di suoni. I bambini che suonano il violino utilizzano strumenti di dimensioni ridotte, che, pur avendo le varie parti proporzionalmente più piccole sono funzionalmente identici ai violini di dimensioni normali. Questi strumenti sono realizzati nei tagli di tre quarti, mezzo e così via fino al sedicesimo.
Uno dei più grandi violinisti di tutti i tempi fu Niccolò Paganini, nato a Genova nel 1782. I liutai più famosi sono stati anch’essi italiani, tra questi Antonio Stradivari.
Il metodo
L’obiettivo è di rendere semplice il primo approccio con uno strumento così impegnativo qual è il violino, attraverso un’impostazione che sfrutti le dinamiche naturali dei movimenti preceduti sempre dal pensiero razionale ed organizzato.
La posizione del violino; il punto di contatto della mano sinistra sul manico: impugnatura dell’arco; produzione del suono: le corde a vuoto ; il primo , secondo, terzo e quarto dito.
Andando avanti con lo studio del violino si porterà l’allievo a sviluppare e migliorare la tecnica della mano sinistra e quella dell’arco.
Verranno eseguiti studi tecnici e melodici, duetti, trii e brani di diverso genere classico e moderno.
In occasione dei miniconcerti verranno preparati brani da eseguire insieme con altri allievi della scuola.
Il materiale da usare sarà concordato insieme all’insegnante già dalla prima lezione prova.