
CORSO DI FORMAZIONE
APERTO A TUTTI
IN PRESENZA
Riflessioni sulla natura della cultura:
le ragioni di una critica
Costruito attorno al saggio di uno dei più importanti filosofi italiani, Silvano Petrosino (Contro la cultura. La letteratura, per fortuna), il corso, unico nel suo genere, intende favorire una riflessione approfondita intorno all’idea di cultura, con particolare attenzione al mondo dell’arte e alla sfera religiosa.
Si prevedono 4 incontri durante i quali sarà possibile confrontarsi, oltre che con il prof. Petrosino, anche con i docenti ospiti e tutti i partecipanti
All’interno della nostra società consumistica e tecnologica anche la «cultura» è trasformata in un prodotto da consumare come tutti gli altri prodotti. Il suo fine sarebbe quello di divertire, consolare e soprattutto gratificare; e per questa ragione essa si trasforma spesso in una sorta di «nobile passatempo» che, perdendo ogni legame con le questioni fondamentali che si agitano al fondo dell’esperienza umana (Dio, la giustizia, il male, l’amore, la morte, ecc.), finisce per avvicinare il cosiddetto «uomo di cultura» al vasto continente del conformismo. Non a caso nei nostri quotidiani la cultura è affiancata allo spettacolo: ci si deve divertire ed evadere dall’angustia quotidiana piuttosto che riflettere. L’antidoto a questa caricatura della cultura che finisce per appiattire l’arte nel momento stesso in cui la esalta (c’è sempre qualcuno che ci tiene a far sapere a tutti di «non aver più posto in casa per i libri», di «investire tutti i propri risparmi in dipinti e sculture», ecc.) è, ad avviso di Petrosino, la vera letteratura nelle cui opere si decantano e vengono salvaguardate, a dispetto dell’indifferenza generale, le testimonianze relative ad alcuni aspetti essenziali dell’esperienza umana. (Silvano Petrosino)
13 GENNAIO
H. 18.30
INTRODUZIONE GENERALE
Al di là dell’imitazione: la pittura contemporanea
con Silvano Petrosino e Giuseppe Frangi
Silvano Petrosino
Docente di Teorie della comunicazione e Antropologia religiosa e media all’università Cattolica di Milano; insegna anche Antropologia del Sacro all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (Vita e Pensiero 2019) e Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (Vita e Pensiero 2021).
Frangi Giuseppe
Giornalista professionista dal 1982. Dal 2001 al 2018 è stato Direttore del settimanale Vita non profit. Presidente dell’Associazione Giovanni Testorio onlus. Svolge attività di curatela e di progetti espositivi in Italia.
10 FEBBRAIO
H. 18.30
SECONDO INCONTRO
Le ragioni di una musica «inascoltabile»: la musica contemporanea
con Iacopo Petrosino al pianoforte e Silvano Petrosino
Silvano Petrosino
Docente di Teorie della comunicazione e Antropologia religiosa e media all’università Cattolica di Milano; insegna anche Antropologia del Sacro all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (Vita e Pensiero 2019) e Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (Vita e Pensiero 2021).
Iacopo Petrosino
Laureato in pianoforte al Conservatorio di Milano “Giuseppe Verdi”, si è perfezionato con un master biennale al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. È docente di pianoforte.
3 MARZO
H. 18.30
TERZO INCONTRO
Raccontare storie, raccontare l’uomo
con Pierantonio Frare e Silvano Petrosino
Silvano Petrosino
Docente di Teorie della comunicazione e Antropologia religiosa e media all’università Cattolica di Milano; insegna anche Antropologia del Sacro all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (Vita e Pensiero 2019) e Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (Vita e Pensiero 2021).
Frare Pierantonio
Docente di Letteratura italiana all’Università Cattolica di Milano. Insegna e studia letteratura (Dante, Foscolo, Manzoni, Levi) perché è convinto che aiuti a vivere meglio.
14 APRILE
H. 18.30
QUARTO INCONTRO
Sulla differenza tra religiosità e religione
con Silvano Petrosino e Gabrio Forti
Silvano Petrosino
Docente di Teorie della comunicazione e Antropologia religiosa e media all’università Cattolica di Milano; insegna anche Antropologia del Sacro all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Il desiderio. Non siamo figli delle stelle (Vita e Pensiero 2019) e Dove abita l’infinito. Trascendenza, potere e giustizia (Vita e Pensiero 2021).
Forti Gabrio
Docente di Diritto penale e criminologia all’Università Cattolica di Milano, è Direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla giustizia penale. L’ultima sua pubblicazione s’intitola La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi (Vita e Pensiero 2018).

È parte integrante del percorso la lettura previa del testo
S. Petrosino, Contro la cultura. La letteratura, per fortuna (Vita e Pensiero 2017)

E’ possibile anche usufruire
della Carta del Docente

E’ possibile anche usufruire
dell' App 18
