SGUARDI DELLA SCIENZA
Eventi dedicati alle scuole secondarie di II grado
Stagione 2024/25
Scienze | Ambiente | Storia | Tecnologia | Astrofisica
ILVA FOOTBALL CLUB
21 novembre | h.10
PRESENZA
Spettacolo di Usine Baug e Fratelli Maniglio
con Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo
luci e tecnica Emanuele Cavalcanti
approfondimento di Barbara Leoni
docente presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra Università degli Studi Milano Bicocca
Uno spettacolo, nato da un’accurata ricerca d’archivio, che porta in scena il dramma dei “veleni di Taranto”
La storia della più grande acciaieria italiana s’intreccia alla leggenda di una piccola squadra, nata proprio sotto le sue ciminiere, per raccontare la storia di una “città sacrificabile”, che oggi è Taranto ma domani potrebbe essere un’altra città, mostrandoci come ciò che accade all’ambiente ci riguardi molto più di quanto immaginiamo.
VIAGGIO NEL METAVERSO
Definizione e storia di un concetto
16 dicembre | h.10
PRESENZA e STREAMING
Incontro con
Glenda Franchin
dottore di ricerca in Culture della Comunicazione
Un approfondimento dal taglio educativo su un aspetto del “mondo digitale” sempre più presente nelle nostre vite
L’incontro propone un percorso nel tempo attraverso differenti prodotti mediali (film, videogiochi, ambienti virtuali) per esplorare la terminologia di base e le categorie fondamentali che lo descrivono, così da acquisire riferimenti per meglio comprendere la tecnologia e il suo influsso nelle nostre vite.
BIG BANG
L'inizio e la fine delle stelle
19 dicembre | h.10
PRESENZA
di e con Lucilla Giagnoni
musiche Paolo Pizzimenti
luci Massimo Violato
Un affascinante racconto sulla nascita dell’universo, che intreccia scienza, letteratura e narrazione biblica, partendo dall’ultima parola della Divina Commedia: “stelle”
L’eterna domanda dell’individuo di fronte all’infinità, al mistero dell’universo, su, su, a ritroso, fino al momento dell’inizio: perché nella scoperta di come tutto potrebbe essere iniziato, si potrebbero trovare indizi sul senso più profondo che racchiude e su come eventualmente finirà.
CHI SONO GLI EUROPEI?
4 febbraio | h.10
PRESENZA e STREAMING
Incontro con Guido Barbujani, genetista, scrittore e docente di Genetica presso l’Università di Ferrara
Un viaggio appassionante intorno al concetto di identità europea con uno dei massimi genetisti italiani
Quarantamila anni fa la terra ha assistito ad un vero e proprio conflitto di razze: i primi europei, gli uomini di Neanderthal, hanno visto giungere dall’Africa i primi sapiens, i nostri antenati.
Da allora i due gruppi umani, diversi nell’aspetto, nella cultura e nel DNA, hanno coabitato per millenni: ma, alla fine, i primi europei si sono estinti.
UNA VITA TRA LE STELLE
Dalle comete a Marte
25 febbraio | h.10
PRESENZA e STREAMING
Incontro con
Amalia Ercoli Finzi scienziata
modera Daniela Mainini
presidente della Grande Milano
Un incontro straordinario con la “Signora delle Comete”, per ripercorrere le tracce più salienti dell’incredibile avventura della ricerca e dell’esplorazione spaziale
È stata la prima donna laureata in Ingegneria Aeronautica in Italia al Politecnico di Milano dove ha insegnato per molti anni meccanica orbitale. Nel mondo è conosciuta per essere la “madre” di Rosetta, missione spaziale a cui ha dedicato gran parte della sua vita, un’esplorazione cometaria realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea che si è conclusa nel 2016.
LA COMPAGNIA NELL'AVVENTURA SCIENTIFICA
18 marzo | h.10
PRESENZA e STREAMING
Incontro con Marco Bersanelli, docente di Astrofisica
Università degli Studi di Milano
Un astrofisico di fama internazionale ci porta all’interno del mondo affascinante dei progetti spaziali di questi ultimi anni, sottolineando come il “lavoro di squadra” sia sempre fondamentale per la ricerca umana
Che cosa ci insegna l’esperienza del “lavoro di squadra” di un grande progetto spaziale? Ha qualcosa da suggerire sul modo in cui si organizza un’attività complessa in altri settori, come un’azienda o una scuola? Che ruolo hanno l’attitudine della singola persona, la competizione fra i gruppi, l’autorevolezza di chi guida? Come affrontare il rischio, l’incertezza, l’errore? Quali condizioni consentono a ciascuno di dare il meglio di sé?
HAI DELLE DOMANDE?
Tel. 028460919
Lun – ven | 9.00 – 17.00
cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it