
PRIMA TAPPA
LA DIMENSIONE UMANISTICA ATTRAVERSO LE COMPETENZE DIGITALI
DAD – INGLESE – ARTE E LETTERATURA
Un percorso di integrazione tra letteratura, arte e didattica digitale dedicato ai docenti

LA STRUTTURA
Complesso Monumentale di San Domenico Via Costa, 63 - 90015 Cefalù ( PA )
Nella splendida cornice di Cefalù, uno dei borghi più belli d'Italia e della Sicilia, il corso approfondirà la dimensione umanistica integrando in maniera interdisciplinare didattica digitale, lingua inglese, arte e letteratura
RELATORI
già docente presso l’università di Reading e ora ‘Visiting Professor’ presso l’École des Hautes Études Internationales et Politiques a Parigi, l’Università Ca’ Foscari, Venezia, e l’Università degli studi Roma Tre
Apple Professional Learning Specialist – Apple Distinguished Educator
Membro del team digital, formatore DAD – Ist. Comprensivo L. Pirandello di Comiso
Docente di storia e lettere – Ist.Comprensivo di Campofelice di Roccella, Collesano e Lascari
IL CORSO
Un’occasione unica per vivere un corso di alta formazione che, partendo dalla storia e dall’arte del territorio arriverà alla letteratura, declinando concretamente le competenze digitali con laboratori interattivi
Nel corso delle due giornate, in forma di lezione, confronto e laboratorio, si potranno apprendere strategie didattiche innovative attraverso la tecnologia e percorsi di inclusione interculturale
Un percorso alla scoperta della “tecnologia invisibile” che considera l’alunno protagonista del proprio percorso di apprendimento
Il corso presenterà anche la figura di Calibano in Shakespeare mostrandone la contemporaneità rispetto ai percorsi di integrazione
La splendida città di Cefalù farà da cornice e sarà “la protagonista” del nostro percorso culturale tra diversità e identità
Leggi di più
Una grande opportunità di confronto ed approfondimento reale con l’obbiettivo di mettere l’alunno al centro del proprio percorso di apprendimento, utilizzando in modo invisibile strumenti tecnologici che costituiscono il ponte ideale per la comunicazione tra diversità ed identità. L’opportunità che è stata data dalla riflessione conseguente a questo periodo di lockdown è che comunicazione e tecnologia sono divenute un connubio imprescindibile per affrontare diversità e identità, approntando idonei sistemi di inclusione. I relatori approfondiranno gli aspetti attinenti l’uso didattico della tecnologia in modo “invisibile”, ripercorrendo competenze digitali attraverso percorsi di integrazione trasversale tra le varie discipline didattiche. Il corso presenterà anche la figura di Calibano, presente nelle opere di Shakespeare, che è il simbolo della diversità riconducibile attraverso un percorso di riflessione all’integrazione di una realtà condivisibile e positiva.
IL PROGRAMMA
28 NOVEMBRE
10.00 arrivo e sistemazione dei partecipanti
10.30 introduzione del corso e presentazione di Cefalù arabo – normanna
11.30 1° INCONTRO
Presente e futuro. L’alunno protagonista del proprio percorso di apprendimento.
Workshop alla scoperta di Cefalù.
Leggi di più
Come promuovere l’insegnamento percorso educativo? E. Morin dice “…trasmettere non del puro sapere, ma una cultura che permetta di comprendere la nostra condizione e di aiutarci a vivere; essa è nello stesso tempo una maniera di pensare in modo aperto e libero.” Nel nostro workshop attraverso l’uso della tecnologia “torneremo” alunni per capire come rendere i nostri alunni protagonisti nel loro percorso di apprendimento.
13.00 pranzo
15.00 2° INCONTRO
La tecnologia invisibile. Comunicare tra diversità e identità.
Workshop digitale e interattivo
Leggi di più
E’ necessario promuovere una conoscenza capace di cogliere i problemi globali e fondamentali per inscrivere in essi le conoscenze parziali e locali.
Munari, uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX secolo, affermava, in una delle sue citazioni più famose che “Complicare è facile, semplificare è difficile”. Per complicare basta aggiungere tutto quello che si vuole, tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. Comunicazione e tecnologia sono e devono essere un connubio imprescindibile per riscoprire diversità e identità. Nel nostro workshop impareremo ad utilizzare la tecnologia in modo “invisibile”.
20.00 cena
29 NOVEMBRE
9.30 3° INCONTRO
Calibano in Shakespeare, la Sicilia e Lampedusa
Link descrittivo
Leggi di più
Calibano è quel personaggio che si presentò per la prima volta nella dramma di William Shakespeare, La Tempesta nel 1611. Nel corso di molti anni, tuttavia, c’è stato un uso di ‘Calibano’ che va ben oltre il personaggio teatrale che è stato creato da Shakespeare. Per me, per esempio, Calibano ha sempre simboleggiato i ‘dannati della terra’, gli oppressi, i segmenti più sfruttati ed emarginati del mondo. E oggi come oggi questo in particolare riguarda i rifugiati e i migranti. È questo il tema che esplorerò nel mio breve intervento, insieme alla lunga tesi storica secondo cui l’isola della Tempesta di Shakespeare aveva una stretta somiglianza con Lampedusa o altri possibili collegamenti con la Sicilia e il significato contemporaneo di tutto questo.
Proiezione del docu-film “Who’s Romeo”
Link descrittivo
13.00 pranzo
14.30 4° INCONTRO
Tecnica della rappresentazione audiovisiva
Risorse digitali e di rete utilizzabili nelle proprie competenze didattiche
Leggi di più
La Scuola è stata da sempre l’anello di congiunzione tra il mondo della “Conoscenza”, del “Sapere”, e quello del “Fare”, del “Lavoro”, dell’attività produttiva. La Teoria e la Pratica costituiscono il binomio fondamentale su cui si basa tutta l’attività educativa, che si concretizza nello sviluppo di “Competenze“, da parte dei discenti, attraverso l’acquisizione di specifiche “conoscenze” ed “abilità”. Col tempo, il progresso e l’innovazione tecnologica hanno portato la Società verso una rapida evoluzione dei processi comunicativi che ha rivoluzionato tutti i campi, da quello lavorativo a quello relazionale, modificandone abitudini, usi e costumi, e rendendo sempre più pressante la necessità di una trasformazione dei processi di apprendimento ed il contestuale adeguamento dei contenuti somministrati alle moderne esigenze. E’ pertanto indispensabile che la Scuola stia al passo con il progresso tecnologico e con le mutate dinamiche socio-culturali, al fine di superare il gap tra i programmi educativi (spesso obsoleti) e gli attuali obiettivi formativi, e preparare, così, le nuove generazioni a diventare i futuri cittadini del XXI secolo, per affrontare con cognizione, competenza ed opportuni strumenti, le sfide che la società moderna ci pone costantemente.
Soprattutto oggi, con l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19, abbiamo avuto modo di comprendere come la tecnologia risulti di vitale importanza in molti campi, lavorativo, educativo, informativo, comunicativo, e costituisca l’ossatura di sostegno della società moderna. Tale frangente ha, però, messo in evidenza non soltanto i vantaggi e le potenzialità del mezzo digitale, ma anche le carenze e le problematiche, derivanti da una condizione disomogenea (territorialmente e nelle varie fasce sociali) sia nella dotazione di strumenti informatici che nella conoscenza delle nuove tecnologie.
La Scuola deve pertanto guidare, in questo delicato momento , la crescita culturale del paese, adeguando le proprie metodologie educative e aggiornando le proprie dotazioni (strumentali e organiche), con l’obiettivo di avvicinarsi al mondo giovanile, che va opportunamente istruito per utilizzare correttamente e proficuamente le nuove tecnologie, poiché spesso i cosiddetti “nativi digitali”, pur avendo una notevole confidenza e familiarità con i mezzi digitali, non sempre ne sanno sfruttare efficacemente le potenzialità e, soprattutto, non sempre conoscono i rischi che essi celano.
L’Educazione Digitale è dunque la nuova frontiera dell’apprendimento, che non si deve limitare ad utilizzare le nuove tecnologie all’interno della didattica, ma deve promuovere negli studenti lo sviluppo delle opportune conoscenze e l’acquisizione degli adeguati comportamenti, affinchè essi possano utilizzare correttamente i dispositivi digitali ed i mezzi informatici, cogliendone i vantaggi ed evitandone le insidie.
17.00 conclusione
INFO
RESIDENZIALE € 270
pernottamento in pensione completa
NON RESIDENZIALE € 170
escluso pernottamento e cena
STREAMING € 90
Per le attività e la struttura di ospitalità e residenza sarà assicurata l’osservanza alle norme previste per l’emergenza sanitaria
Consapevoli dell’incertezza della situazione e in ottemperanza alle misure direttive di contenimento dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il Centro Asteria si riserva la facoltà di interrompere le attività per la salvaguardia della salute dei partecipanti. Qualora ciò si rendesse necessario, il Centro Asteria garantisce la restituzione delle quote

Ai docenti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione con il riconoscimento di 20 ore di frequenza, valide come aggiornamento docenti e riconosciute dal MIUR

È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente
