UN'ESTATE ALL'INSEGNA
DELLA CULTURA
E NUOVE CONOSCENZE
PRONTO A PARTIRE?
ATELIER
DELLE ARTI
GESTO | TUMULTO | AURORA
Nel 2022 l’esperienza degli Atelier si arricchisce di una nuova e suggestiva sede, la più a sud d’Italia: la rocca medievale di Castelmola (ME). Situata sopra Taormina, a quasi 600 metri sul mar Ionio, Castelmola è un antico borgo affacciato sullo Stretto di Messina e il vulcano Etna. Raggiungibile da Catania, via aeroporto e autostrada (40 min ca.), Castelmola è un tipico paesino siciliano, segnato dalla pietra, dalle palme di fichi d’india e dalle architetture arabe e normanne. L’Atelier siciliano delle arti dedica il suo esordio al gesto artistico.
L’Atelier siciliano intende tornare al cuore del gesto dell’artista, interrogandolo nella sua nuda radicalità. Cosa accade, cosa sorge e cosa si inabissa nell’atto artistico? Cosa accade e cosa, invece, resta incompiuto? Alla parola “gesto” seguono quelle di “tumulto” e “aurora”, a suggerire un confronto aperto e ineliminabile del gesto artistico con la propria dimensione scabrosa, singolare, in bilico tra il nulla e la luce generativa della forma.
CASTELMOLA
SICILIA (ME)
dal 1 al 3 luglio 2022
L'atelier è aperto a docenti, studenti, scrittori e appassionati di arti e poesia
Da aeroporto Catania: collegamenti bus ogni 30 minuti con l’autostazione di Taormina (50 minuti circa di percorso circa). Dall’autostazione di Taorimina bus per Castelmola ogni 30 minuti (20 minuti di percorso).
L’organizzazione consiglia fortemente di atterrare a Catania entro la mattina di venerdì 1 luglio, per avere più coincidenze di bus a disposizione. Inoltre è raccomandato di acquistare già il biglietto bus per Taormina al momento dell’organizzazione del volo. Info su www.etnatrasporti.it.
Da stazione ferroviaria Taormina-Giardini Naxos: collegamenti bus ogni 30 minuti con l’autostazione di Taormina (15 minuti di percorso).
ISCRIZIONE
Concluse le iscrizioni alla formula residenziale piena, è possibile iscriversi all’Atelier delle Arti di Castelmola attraverso due nuove modalità entro e non oltre il 20 maggio.
Attenzione: per limiti di capienza saranno accettate soltanto le prime 10 iscrizioni.
QUOTA
Residenziale - SOLD OUT
Residenza Parziale
€ 165**
** Il costo include due colazioni, due pranzi, due cene e la partecipazione alle iniziative nei tre giorni dell’Atelier. Resta a carico del partecipante la ricerca di un eventuale alloggio per le due notti.
Saturday pass
€ 65***
*** È la formula per chi decide di vivere la sola giornata di sabato 2 luglio, partecipando a tutte le attività che si concluderanno con lo spettacolo serale di musica, poesia e danza “Orientarsi con le stelle”. Il costo prevede la copertura del pranzo e della cena.



PROGRAMMA
potrà subire cambiamenti
1 luglio
Arrivi
Terrazza panoramica bar San Giorgio
16:30
Gesto, tumulto, aurora
Introduzione a cura di Pietro Cagni, Daniele Giustolisi, Lorenzo Rapisarda
17:00
Davanti all’immagine: la figura e il mistero
Dialogo con Lorenzo Puglisi, pittore
18:45
Degustazione vino alla mandorla e paste di mandorla
Casa dell’arte
19:30
Inaugurazione mostra “I leggendari cavalieri nomadi delle grandi pianure del Nord America”.
Esposizione della collezione di manufatti dei nativi americani con Francesco Aiello, curatore
20:30
Cena
Auditorium
21:30
Laboratorio di poesia
Dialogo sui testi dei partecipanti
Sentiero dei Saraceni
23:00
Per voce e ritmo
Performance con Roberta Ceppaglia e letture sotto le stelle
2 luglio
Colazione
Terrazza panoramica bar San Giorgio
9:30
Tra silenzio e tuono: sui maestri
A cura degli ospiti dell’Atelier
Bosco di Caporua
11:30
Che luce, / che innamoramento segreto?
Dialogo con Davide Rondoni e Filippo Davoli, poeti
13:00
Pranzo nel bosco
con pane locale casereccio “cunzato” alla maniera siciliana
Terrazza panoramica bar San Giorgio
16:30
Insidia e salvezza della soglia
Dialogo con Sergio Cristaldi, poeta
18:30
«Felice sia chi nella rosea luce respira»
Per le vie panoramiche del borgo con Francesca Rizzo, scrittrice
20:30
Cena
Scalinata San Giorgio
21:30
Orientarsi con le stelle
Spettacolo pubblico di musica e poesia a cura dei partecipanti
Con la partecipazione di Davide Campisi e Mimì Sterrantino, cantautori,
Carmen Damico, coreografa e danzatrice, e degli ospiti dell’Atelier
3 luglio
Colazione
Ruderi del castello di Mola
9:30
there is freedom somewhere in my body
Dialogo con Roberta Ceppaglia, danzatrice e coreografa
11:15
«Il senso del rischio». Esperienze sulla scuola
Dialogo con Martina Asero, Davide Rondoni, gli insegnanti e studenti presenti
13:30
Pranzo
15:30
Conclusioni
SARANNO PRESENTI
i poeti Sergio Cristaldi, Filippo Davoli e Davide Rondoni, il pittore Lorenzo Puglisi, la danzatrice e coreografa Roberta Ceppaglia, il musicista Mimì Sterrantino, gli autori e studiosi Francesco Aiello, Martina Asero, Carmen D’amico e Francesca Rizzo.
A chi lo richiede, verrà rilasciato un attestato per attività formativa.
Ai docenti l’attestato di partecipazione con il riconoscimento delle ore di frequenza, valide come aggiornamento docenti e riconosciute dal MIUR
Le quote comprendono l’iscrizione al corso, pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno, stanza singola (per alcune strutture è possibile la doppia)
Per le attività e la struttura di ospitalità e residenza sarà assicurata l’osservanza alle norme previste per l’emergenza sanitaria.
È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente e APP18 con l’aggiunta del 22% (IVA) alla quota di partecipazione


a cura di

in collaborazione con



