GROSSETO

TOSCANA

GROSSETO

TOSCANA

UN'ESTATE ALL'INSEGNA
DELLA CULTURA
E NUOVE CONOSCENZE

UN'ESTATE ALL'INSEGNA
DELLA CULTURA
E NUOVE CONOSCENZE

PRONTO A PARTIRE?

Scopri gli altri atelier

ATELIER
DELLE ARTI

NATURA, FIABA e MISTERO

direzione Alessandro Vergni

Scrive Cristina Campo  “..questo tempo in cui tutto vien meno e forse è proprio questo il vero tempo della fiaba”. Ma in che senso, è il vero tempo della fiaba? Che valore hanno queste parole e l’esperienza del narrare, dell’ascoltare? Quale forza misteriosa abita le storie che raccontiamo, sì da non farci perdere nel bosco? Perché il bosco c’è e come accade nelle fiabe esso può apparire come un luogo oscuro dove ci smarriamo e veniamo insidiati da personaggi malvagi. A volte, poi, ci accorgiamo che quei personaggi malvagi siamo proprio noi. Capiamo, così, che la prima natura da esplorare è quella del nostro cuore.

L’Atelier delle Arti della Maremma 2023 ha per titolo Natura, fiaba e mistero e ci farà inoltrare, in compagnia di Silvano Petrosino, di Gianfranco Lauretano e di altri amici che si stanno aggiungendo lungo il cammino, all’interno di mondi misteriosi che ci hanno affascinato da bambini e  hanno deciso di non lasciarci più.

Atelier delle Arti della Maremma, 2 giorni di dialoghi, laboratorio e spettacolo insieme a maestri e compagni di viaggio.

GROSSETO

Toscano (GR)

dal 2 al 3 settembre 2023

L’atelier è un’iniziativa rivolta a docenti, studenti, scrittori e appassionati di arti e poesia.

COME PARTECIPARE

Per partecipare scrivi una mail ad av@alessandrovergni.blog

NON RESIDENZIALE

€ 170 Adulti

€ 130 Studenti

La formula non residenziale include corso + pranzo sabato, cena sabato e pranzo domenica
La ricerca dell’alloggio e colazioni resta a carico del partecipante.

ISCRIZIONE

Scegli come partecipare all'atelier

Per informazioni è possibile scrivere ad av@alessandrovergni.blog

È previsto il riconoscimento delle ore di frequenza, valide come aggiornamento docenti riconosciuto dal MIUR, e il rilascio di attestato per attività formativa e attestato docenti. È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente o il Bonus 18APP.

È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente e APP18 con l’aggiunta del 22% (IVA) alla quota di partecipazione

Per informazioni è possibile scrivere ad prenotazioni@centroasteria.it

EDIZIONI PRECEDENTI

PROGRAMMA

potrà subire aggiornamenti

2 settembre

10.30
Introduzione

10.45
Gianfranco Lauretano
Da Dante ai giorni nostri, raccontare la natura.

13.00
Pranzo

15.00
Silvano Petrosino
Contro la cultura, la letteratura per fortuna

20.00
Cena

21.30
Spettacolo di Silvano Petrosino, Le fiabe non raccontano favole – Letture Benedetta Giuntini

3 settembre

10.00
Gianfranco Lauretano
Ripresa

13.00
Pranzo

15.00
Davide Rondoni
Rondoni La favola del poeta e del somaro

SARANNO PRESENTI

Gianfranco Lauretano

Gianfranco Lauretano è nato nel 1962, vive a Cesena. Gli volumi di poesia sono Occorreva che nascessi (Marietti, Milano 2004), Questo spentoevo sta finendo (Alla chiara fonte, Lugano, Svizzera, 2013), Di una notte morente (Raffaelli, Rimini 2016), Rinascere da vecchi (Puntoacapo, Alessandria 2018) e le traduzioni dal russo Il cavaliere di bronzo di Aleksandr S.Puškin (Raffaelli, Rimini 2003) e La pietra di Osip Mandel’štam (Il Saggiatore, Milano 2014). Svolge attività di critica letteraria su periodici e quotidiani e pubblicato i volumi monografici La traccia di Cesare Pavese, (Rizzoli, Milano 2008), Incontri con Clemente Rebora (Rizzoli, Milano 2013), Guido Gozzano. Il crepuscolo dell’incanto (Raffaelli, Rimini 2016), Federigo Tozzi, Una rivelazione improvvisa (Raffaelli, Rimini 2020), Beppe Fenoglio, la terra, le opere, la guerra (Ares, Milano 2022). Dirige la collana “Poesia contemporanea” e l’ “Almanacco dei Poeti e della Poesia Contemporanea” (Raffaelli).

Benedetta Giuntini

Attrice professionista toscana, dopo gli studi si forma con la Scuola Internazionale per l’Arte dell’Attore
(Teatro Verdi di Pisa-Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico*) e l’International Theatre
Training for Young Performers (Wales) diretta da Firenza Guidi.
Prosegue la formazione diventando allieva di Giorgio Albertazzi. Ha lavorato sia in Italia che all’estero con numerose partecipazioni in spettacoli e performance teatrali. Dopo un precocissimo esordio nel cinema con i Flli Taviani, continua con numerose partecipazioni in film, cortometraggi, serie TV.

Iacopo Petrosino

Iacopo Petrosino (Milano 1984) si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano “Giuseppe Verdi” e successivamente ha seguito un master di specializzazione biennale presso il Conservatorio di Lugano. Ha approfondito lo studio del repertorio pianistico contemporaneo sotto la guida di Sylvano Bussotti e Daniele Lombardi. Ha eseguito concerti in Italia e in Svizzera.

Silvano Petrosino

Silvano Petrosino (Milano 1955), fin dalla laurea in filosofia nel 1978 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, si è dedicato allo studio della filosofia contemporanea, in particolare alla riflessione sull’opera di Edmund Husserl, Martin Heidegger e soprattutto al pensiero francese del dopoguerra, soffermandosi sugli scritti di Emmanuel Lévinas, Jacques Derrida e Jacques Lacan. Attraverso le sue traduzioni e monografie, ha introdotto in Italia il pensiero di Lévinas e Derrida. Nel 1985 ha intrapreso la carriera accademica, ricoprendo incarichi presso l’Università della Calabria e l’Università “Tor Vergata” di Roma. Nel 1997 ha iniziato il suo percorso di insegnamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nelle sedi di Milano e Piacenza. Attualmente è professore ordinario presso l’università milanese, dove insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media.

Davide Rondoni

Davide Rondoni (Forli 1964) ha pubblicato alcuni volumi di poesia, tra i quali Apocalisse amore, Mondadori 2008, Avrebbe amato chiunque, Guanda 2003, Compianto, vita, Marietti 2001, Il bar del tempo, Guanda 1999, Rimbambimenti, Raffaeli 2010, Si tira avanti solo con lo schianto, Whyfly 2013, con i quali ha vinto alcuni dei maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in tu (Rai e Tv2000) e ad alcuni quotidiani come editorialista. Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista clanDestino. Suoi recenti volumi di saggi sono Nell’arte vivendo, Marietti 2012, Contro la letteratura, Saggiatore 2001, Il fuoco della poesia, Rizzoli 2008, Non una vita soltanto, Marietti 2001. Dirige le collane di poesia per Marietti e di ebook poesia per Subway edizioni. È autore di teatro e di traduzioni da Baudelaire, Rimbaud, Péguy. Ha partecipato a festival internazionali di poesia in molti paesi. In prosa ha pubblicato Gesù, un racconto sempre nuovo, Piemme 2013, Herman, Rizzoli 2010, I santi scemi, Guaraldi 2003. Tiene corsi di poesia peresso alcune Università.

VIVI UN'ESTATE CON NOI

Chiamaci o scrivici per info

in collaborazione con

a cura di

in ambito