CORSO DI FORMAZIONE
PER STUDENTI
GIUSTIZIA RIPARATIVA
per una gestione creativa dei conflitti
Il progetto in 3 incontri affronta, a partire dal racconto dei testimoni e con la presenza di esperti e studiosi, il tema della memoria e della giustizia, della verità e della riconciliazione, dell'incontro della vittima con il colpevole.
Qualora la scuola ne faccia richiesta, potranno essere riconosciute ore di formazione PCTO e formazione docenti MIM
20 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 15
Obiettivi:
- sviluppare negli studenti la consapevolezza che quanto accaduto negli anni Settanta-Ottanta del XX secolo “ci” riguarda e che il dialogo, anche in situazioni di violenza, è sempre possibile
- sensibilizzare alla giustizia riparativa come modello di gestione e prevenzione dei conflitti nei diversi contesti di vita degli studenti
- approfondire i valori della giustizia e della legalità, della responsabilità personale, della partecipazione attiva e della solidarietà, in relazione a situazioni di conflitto e di ingiustizia sociale
- far sperimentare che con le proprie scelte personali si può contribuire ad affrontare i grandi problemi di oggi e costruire una cultura di pace
PER ISCRIVERE LA TUA CLASSE CHIAMACI
02 8460919
ASCOLTA IL PODCAST
con i commenti dei giovani
La giustizia riparativa: che cosa è e come si incontra
L’esperienza esemplare del Gruppo dell’Incontro
con Maria Angela Torrente,
Avvocata penalista e docente a contratto di Legislazione minorile all’Università Cattolica (sede di Piacenza).
L’incontro permette di dotarsi di strumenti utili per comprendere meccanismi e dinamiche della giustizia penale e della giustizia riparativa, facendo conoscere alcuni passi del cammino raccontato nel Libro dell’incontro.
Allo stesso tempo persegue la finalità di favorire nei partecipanti lo sviluppo di un pensiero accogliente.
Maria Angela Torrente
Avvocata penalista e formatrice, è docente a contratto di Legislazione minorile all’Università Cattolica (sede di Piacenza) e partecipa alle attività dell’Alta Scuola Federico Stella sulla giustizia penale (sede di Milano).
È componente della commissione di bioetica dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano.
Da molti anni appassionata di Giustizia Riparativa, ha partecipato – come “Prima Terza” – all’esperienza narrata nel Libro dell’incontro
L’Italia negli anni Settanta tra aspirazioni di cambiamento e violenza politica
con Cecilia Bravi,
PhD in Storia Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e docente di storia e filosofia nei licei.
Com’era il mondo degli anni Sessanta e Settanta? Perché l’Italia divenne il teatro di una lunga stagione di violenza politica? Quali furono le ragioni che spinsero i giovani a imbracciare le armi? Attraverso un percorso coadiuvato dall’uso di immagini e video, l’incontro si propone di introdurre gli studenti al contesto storico e culturale dei conflitti di quel periodo.
Cecilia Maria Bravi
PhD in Storia Contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e docente di storia e filosofia nei licei.
Nel corso dei suoi studi si è dedicata soprattutto alla storia italiana tra gli anni Sessanta e Settanta. In particolare, si è occupata di Autonomia Operaia, una delle realtà della galassia extraparlamentare, in relazione al caso Moro e delle vicende dei metalmeccanici milanesi dell’area Cisl nel corso degli anni Settanta. Attualmente sta svolgendo una ricerca su università e terrorismo nell’Italia degli anni Settanta.
Giustizia e riconciliazione
Incontro con Franco Bonisoli, ex brigatista
Giorgio Bazzega, figlio del poliziotto Sergio ucciso dalle BR
Manlio Milani, presidente Ass. Familiari dei Caduti di Piazza Loggia
La giustizia riparativa è, per le vittime, un modo per uscire dalla prigione che la sofferenza costruisce intorno all’anima.
Agli autori di reato, invece, essa restituisce l’umanità e la possibilità del cambiamento
Incontro con
Franco Bonisoli, ex brigatista
Giorgio Bazzega, figlio del poliziotto Sergio ucciso dalle BR
Manlio Milani, presidente Ass. Familiari dei Caduti di Piazza Loggia
I PERCORSI
GLI EVENTI
Lettura di approfondimento: Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto, a cura di G. Bertagna, A. Ceretti, C. Mazzucato, Il Saggiatore 2015.
E’ possibile usufruire
della Carta del Docente
E’ possibile usufruire
delle Carte Cultura
Valido come Formazione Docenti
riconosciuta MIM
PERCORSO FORMATIVO DOCENTI
Momento di informazione e confronto per insegnanti
Dialogando con esperti e con altri insegnanti, avrai la possibilità di approfondire il senso e le potenzialità didattiche del percorso di “Giustizia Riparativa”.
Gli incontri si svolgeranno online, tramite la piattaforma Zoom, dalle ore 17 alle 18.30.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Ecco il calendario:
Martedì 28 gennaio
La giustizia riparativa e il Gruppo dell’Incontro: risonanze, domande e confronto su possibili attività didattiche
Giovedì 27 febbraio
L’Italia negli anni Settanta tra aspirazioni di cambiamento e violenza politica: risonanze, domande e confronto su possibili attività didattiche
Martedì 25 marzo
Workshop sull’organizzazione didattica della fase di ‘restituzione’
L’evento rientra tra le attività di formazione docenti accreditata MIM, è possibile richiedere online l’attestato di partecipazione per avere riconosciute le ore formative.