ITINERARI STORICO ARTISTICI

a cura dell'archeologo Lodovico Zana

Milanese, laureato in Lettere, indirizzo classico, con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, consegue il Diploma di specializzazione in Archeologia con lode presso l’Università degli Studi di Milano. È docente di Italiano, Latino, Storia-Geografia, Storia dell’Arte nel Liceo Classico e Scientifico Sperimentale dell’Istituto Salesiano Don Bosco di Treviglio (BG) dal settembre 1992. Ha svolto varie attività di collaborazione (scavi, schedatura materiali, ecc.) con le Soprintendenze archeologiche della Lombardia e del Piemonte. Ha realizzato diverse pubblicazioni su argomenti archeologici.

H. 14.30

Ritrovo sul luogo della visita

€ 10 comprensiva del noleggio dell’audioauricolare personale
+ ingresso ai musei

Su prenotazione si possono organizzare gite di classe

Per richiedere "attestazione di presenza" devi eseguire il login o registrarti. Login | Registrati

OBIETTIVI

La finalità principale è quella di promuovere la conoscenza del Patrimonio storico artistico presente nella nostra città per trasmetterlo anche alle giovani generazioni e sollecitare così una più consapevole cultura della tutela artistica, secondo quanto previsto dalla Costituzione Italiana tra i suoi principi fondamentali

MIUR

Con decreto ex l’art 5 Direttiva 90/2003 RU 7216 del 7 luglio 2011il  Centro Culturale Asteria è stato riconosciuto dal MIUR come soggetto accreditato per la Formazione del personale della scuola. Pertanto la partecipazione agli eventi o ai Corsi di aggiornamento gode di riconoscimento ministeriale ai fini della formazione in servizio ed i docenti che intendono parteciparvi possono usufruire dell’esonero dal servizio alle consuete condizioni

FORMAZIONE

Per il ciclo di incontri “Milano Arte” il Centro Culturale Asteria rilascia agli studenti un’attestazione di frequenza valida ai fini del riconoscimento dei crediti formativi

Percorso 2022 - 2023

Milano dall'interno:
dai Palazzi alle Case-Museo

Che cos’è un Museo? Tecnicamente, la maggior parte dei grandi musei è qualcosa “contro natura”. Pensiamo alla Pinacoteca di Brera, che, qualitativamente, è il secondo museo italiano dopo gli Uffizi: i meravigliosi capolavori che contiene furono ideati quasi tutti per essere collocati in contesti ben diversi, in primis in chiese e conventi, oppure per arredare grandi palazzi. Tuttavia, l’estimatore d’arte (una volta si diceva così…) non può che gioire entrando in un museo. Straordinari dipinti perfettamente illuminati, pronti per essere confrontati ed esaminati da vicino! Un vero tripudio degli occhi e, soprattutto, per lo spirito. Ma “l’uomo della strada”, che spesso non conosce in dettaglio il fluire dell’evoluzione degli stili artistici, rischia di rimanere quasi stordito da tanta bellezza “affastellata” tutta insieme. Gli occhi si riempiono, ma lo spirito rischia di andare in crisi, soprattutto nelle ultime sale! …

Ora accade che in Milano, città sede in passato di un’opulenza quasi sempre ricca di buon gusto, i musei siano tutt’altro che infrequenti. E sono fioriti mirabili esempi di “case museo” e cioè il tentativo di compenetrare l’arte con la vita quotidiana: è il caso del Museo Poldi Pezzoli o, forse ancor di più, del Bagatti Valsecchi.

La ricerca di tutto questo e molto altro sarà l’oggetto delle visite di questa stagione di Milano Arte.

PER LE SCUOLE

Organizza la tua visita guidata scegliendo tra i percorsi qui sotto!

STUDENTI € 10 con auricolari
Sono esclusi gli eventuali ingressi ai musei

Visite Guidate su richiesta da concordare

E disponibile anche la versione in conferenza presenza/streaming

Due tour a scelta, personalizzabili, tra i due luoghi simbolo dell’800 milanese: Il Museo a Villa Reale di via Palestro e il Cimitero Monumentale, luogo ricco di storia e arte ottocentesca.

Itinerario completamente dedicato alla visita della Basilica di Sant’Ambrogio, ricca di straordinari tesori d’arte, senza tralasciare uno sguardo al monastero benedettino che vi sorse accanto, oggi sede dell’Università Cattolica, e del celebre Sacello di San Vittore in Ciel d’oro, con i suoi mosaici, tra i quali compare il più antico ritratto di Ambrogio.

Un percorso per il centro di Milano che si svolge su due piani: la ricostruzione dell’itinerario di Renzo –dal Forno delle Grucce al Lazzaretto, e i luoghi più importanti dove visse e operò il grande scrittore: piazza e chiesa di San Fedele, casa di Manzoni (non è compreso il museo Manzoniano)

Visita alle basiliche di Sant’Eustorgio (vero compendio della storia medievale della città) e di San Vincenzo in Prato, gioiello dell’arte benedettina. L’itinerario si può concludere con uno sguardo a piazza dei Mercanti, centro politico e amministrativo della Milano comunale.

Da Maria Teresa d’Austria a Napoleone
Visita al Teatro alla Scala ai Palazzi Belgioioso, Serbelloni, Rocca Saporiti e alla Villa Reale di via Palestro, per concludersi con l’Arco della Pace e l’Arena Civica.

Visita alla Basilica di San Fedele (fondata da San Carlo come prototipo della basilica post Concilio di Trento) e alla Chiesa di San Barnaba, tipica del periodo. A seconda del tempo a disposizione si aggiunge la chiesa di Santa Maria della Passione o Santa Maria dei Miracoli

Visita alle Colonne e alla basilica di San Lorenzo, ai resti della torre romana del Carrobbio, proseguendo con il circo e ciò che rimane del Palazzo imperiale, per concludere al Museo Archeologico, con le mura imperiali è il plastico ricostruttivo della città, che fu capitale dell’Impero romano dal 290 al 402.

Visita alle Chiese di Santa Maria presso San Satiro, San Maurizio e Santa Maria delle Grazie: il filo conduttore, oltre alle principali architetture bramantesche, è costituito dagli ambiti in cui Leonardo operò alle dipendenze degli Sforza.

PER I DOCENTI

TUTORIAL

CARTA DEL DOCENTE

TUTORIAL

PIATTAFORMA SOFIA

IL CORSO

Ambiti Formativi:
Destinatar : Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado
Durata Totale: 
Frequenza Necessaria: 

novembre 2022

Nessun Evento

dicembre 2022

Nessun Evento

gennaio 2023

Nessun Evento

febbraio 2023

Nessun Evento

marzo 2023

Nessun Evento

aprile 2023

Nessun Evento