UN'ESTATE ALL'INSEGNA
DELLA CULTURA
E NUOVE CONOSCENZE
PRONTO A PARTIRE?
ATELIER
DELLE ARTI
ATELIER DELL’ASCOLTO
Formazione, convivenza, cultura, vacanza
direzione di Andrea Borraccia, Susy Benevento, Pino Suriano
Formazione, vacanza, convivenza, cultura.
L’idea centrale della proposta è quella di formarsi convivendo e incontrandosi con chi produce arte e cultura in un bellissimo hotel resort a due passi dal mare. (https://www.hotelsanvincenzoresort.com/).
L’Atelier dell’Ascolto è convivenza culturale e dialogo creativo con possibilità di svolgere 25 ore di formazione per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
Una kermesse per insegnanti, appassionati, poeti e artisti con al centro il tema dell’ascolto, inteso come “dialogo” silenzioso e attento con la realtà.
All’Atelier dell’Ascolto si potranno incontrare, in forma di lezione, talk o laboratorio, artisti e intellettuali che vivono l’esperienza creativa in diverse forme e modi: dall’uomo politico Nichi Vendola, al filosofo della comunicazione Bruno Mastroianni, al biologo-musicista Emiliano Toso, al chitarrista Mirko Gisonte, alla creatrice di audioguide Paola Spataro, al creatore del podcast di psicologia “Liberamente”, Matteo Neroni, al formatore “Maestro Libero” e molti altri.

POLICORO
BASILICATA (MT)
dal 9 al 11 settembre 2022
L'atelier è aperto a docenti, studenti, scrittori e appassionati di arti e poesia
SISTEMAZIONE
Pensione Completa
Hotel San Vincenzo Resort – Policoro (Matera)
QUOTA
Residenziale
€ 220*
€ 270* - con carta del docente
Il soggiorno comprende pensione completa in camera doppia dalla sera di Venerdì 9 fino al
pranzo della domenica. E' possibile utilizzare tutti i servizi che il Resort San Vincenzo offre. Per il supplemento sulla camera singola chiedere informazioni allo staff organizzativo https://www.hotelsanvincenzoresort.com/
Non residenziale
€ 100*
€ 120* - con carta del docente
€ 40* - under 25
(per residenza costi a parte)
Le quote comprendono il pranzo e cena di venerdì, pranzo e cena di sabato.
ISCRIZIONE

PROGRAMMA
potrebbe subire variazioni
9 settembre
17:00
Accoglienza
17:30
Introduzione del poeta Davide Rondoni (da remoto), direttore artistico della rassegna
18:00
Paola Spataro “Conoscere in ascolto, l’esperienza delle audioguide”
19:15
Niki Vendola “La politica è ascolto”
Cena
21:30
Mirko Gisonte, spettacolo musicale “La chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo”
10 settembre
9:00
Visita dell’area naturalistica Bosco Pantano (attività facoltativa)
Pranzo
17:00
Bruno Mastroianni, Il silenzio è d’oro
18:30
Matteo Neroni, Il potere dell’ascolto: imparare con il podcast
Cena
21:30
Concerto esperienziale del musicista biologo Emiliano Toso (momento pubblico) Le vibrazioni del corpo diventano musica
11 settembre
10:00
“Maestro Libero”, Suoni e Silenzi laboratorio didattico
16: 00
Pier Paolo Bellini La goccia del cuore umano seminario di musica e letteratura
SARANNO PRESENTI
Davide Rondoni, poeta
Nichi Vendola, ex presidente della Regione Puglia
Bruno Mastroianni, filosofo della comunicazione
Emiliano Toso, biologo-musicista
Mirko Gisonte, chitarrista
Maestro Libero, ideatore del metodo didattico “Suoni e silenzi”
Pierpaolo Bellini, docente di Sociologia della Comunicazione all’Università del Molise
Paola Spataro, creatrice di guide audio e multimediali
Matteo Neroni, psicoterateupa e podcaster
Davide Rondoni
Davide Rondoni è ideatore e direttore della kermesse culturale “Atelier delle arti ” entro cui si inserisce l’Atelier dell’ascolto. Poeta, scrittore e drammaturgo, collabora a numerosi programmi televisivi e a riviste come editorialista.
Ha fondato e dirige il centro di poesia contemporanea presso l’Università di Bologna e la rivista clanDestino. È autore di teatro e di traduzioni da Baudelaire, Rimbaud, Pèguy e altri. Tra le sue più recenti pubblicazioni “Quasi un paradiso”(2020),”Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti” (2021),”Un giorno raccoglierò le mie piume”( 2022).
Matteo Neroni
Psicologo, psicoterapeuta e autore del podcast LiberaMente, Neroni è tra i promotori del Festival del Podcasting che si è tenuto quest’anno a Milano e della Casa del Pod, una hub che ha la sua sede a Roma in uno degli edifici di Villa Torlonia. Neroni contribuisce, anche con la sua attività di coach per scuole, aziende, società, alla diffusione della cultura del podcast, mezzo comunicativo estremamente versatile nella produzione di contenuti di attualità, politica, cultura.
Niki Vendola
Uomo politico e giornalista, Nichi Vendola è tra i fondatori del Partito della Rifondazione Comunista, nelle cui liste è eletto deputato dal 1992 al 2006. Dal 2005 al 2015, per due mandati consecutivi, è presidente della Regione Puglia. Ha pubblicato libri di poesie e saggi, tra cui Ultimo Mare (2011), C’è un’Italia migliore (2011), Patrie (2021). A febbraio ha debuttato in teatro con lo spettacolo “Quanto resta della notte”.
Emiliano Toso
Biologo cellulare e musicista compositore, Toso, dopo aver lavorato per lungo tempo come Associate Director presso la casa farmaceutica Merck Serono, stravolge la sua vita realizzando un sogno: incide il suo primo album “Translational music”.
Toso è il creatore di un metodo per tradurre ciò che si vive a livello cellulare in un piano più alto, quello della musica.
Grazie alla risonanza, le vibrazioni del nostro corpo si diffondono fino a raggiungere altre cellule, dunque altre persone, donando benessere e riavvicinandoci alla nostra Anima. Nei suoi concerti esperienziali biologia e musica si fondono mirabilmente.
Maestro Libero
Libero Iannuzzi, in arte “Maestro Libero”, è un insegnante di musica, propedeutica musicale e chitarra, che lavora dal 2008 nelle scuole primarie e dell’infanzia e ha fatto della sua passione, la musica, un metodo. Nel suo libro, ” Metodo suoni e silenzi”, spiega come in poco tempo i bambini imparino a cantare e suonare con il corpo e gli strumenti musicali, anche senza saper leggere le note musicali. Il suo metodo didattico della Body Percussion insegna il ritmo e la musica ai bimbi in modo facile e divertente.
Bruno Mastroianni
Filosofo della comunicazione, giornalista, social media manager presso la Rai, Mastroianni insegna Teoria e pratica dell’argomentazione digitale all’Università di Padova ed è ricercatore presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Tiene corsi di comunicazione efficace e gestione dei conflitti linguistici, in particolar modo quelli on line. Tra i suoi libri “Litigando s’impara”( 2020), “La disputa felice” (2017) , “Tienilo acceso: posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (2018) in collaborazione con la linguista Vera Gheno. Un breve estratto da questo libro era tra i documenti inseriti nella prova scritta d’italiano negli ultimi Esami di Stato.
Mirko Gisonte
Chitarrista e compositore lucano legato alla musica popolare, Gisonte è diventato ambasciatore della Basilicata nel mondo, omaggiandola attraverso le sue canzoni, ispirandosi a territori ricchi di storia e di cultura. Ha contribuito con il suo sound, contaminato dal pop, dal jazz e dalle melodie mediterranee, a formare un’identità musicale territoriale. Al suo attivo diversi video musicali girati in paesi stranieri come il Marocco, il deserto del Sahara, Mosca e Istambul. Uno dei suoi brani più famosi, Anathema, è la colonna sonora dello spot televisivo che pubblicizza la regione Basilicata.
Pier Paolo Bellini
Docente in Sociologia dei Processi culturali presso l’Università degli Studi del Molise, Bellini insegna Teoria della musica ed elementi di armonia e contrappunto presso la Facoltà di Scienze della Formazione primaria dell’Università di Macerata. È General Editor dal 1997 della serie Spirto Gentil, collana di musica classica prodotta e distribuita dalle maggiori case discografiche internazionali. Tra le sue pubblicazioni ” La comunicazione artistica e i suoi attori” (2009), “Il mio posto”( 2015), “Autorevolezza. La sfida della relazione educativa”( 2018).
Paola Spataro
Di origine tarantina, ma romana d’adozione, Paola Spataro ha guidato per molto tempo la produzione creativa di Antenna International, azienda leader nel settore delle audioguide. Tra i suoi progetti di app per audioguide quelli dei Musei Civici di Roma, dei Musei Vaticani, del Museo Egizio di Torino, Cappella Sansevero di Napoli, del Tate, National Gallery e Science Museum di Londra, del Louvre e di Opera Garnier di Parigi, del Van Gogh Museum di Amsterdam, della Sagrada Familia di Barcellona, del Guggenheim Museum di New York, del Sakip Sabanci Museum e del Pera Museum di Instabul.
A chi lo richiede, verrà rilasciato un attestato per attività formativa.
Ai docenti l’attestato di partecipazione con il riconoscimento delle ore di frequenza, valide come aggiornamento docenti e riconosciute dal MIUR
Le quote comprendono l’iscrizione al corso, pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno, stanza singola (per alcune strutture è possibile la doppia)
Per le attività e la struttura di ospitalità e residenza sarà assicurata l’osservanza alle norme previste per l’emergenza sanitaria.
È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente e APP18 con l’aggiunta del 22% (IVA) alla quota di partecipazione


a cura di
Staff organizzativo
andreaborraccia80@gmail.com
Info
3339152265 (Andrea) 3451738338 (Pino) 3473594514 (Susy)