POLICORO

BASILICATA

POLICORO

BASILICATA

UN'ESTATE ALL'INSEGNA
DELLA CULTURA
E NUOVE CONOSCENZE

PRONTO A PARTIRE?

Scopri gli altri atelier

ATELIER
DELLE ARTI

"SECONDO NATURA"
Atelier dell’ambiente e del creato

direzione Pino Suriano, Susy Benevento e Andrea Borraccia

Atelier delle arti è un percorso culturale rivolto agli insegnanti, agli operatori di settore, agli studenti, ai giovani e agli appassionati di cultura in senso generale.

È concepito nella forma di una convivenza culturale ed è caratterizzato da seminari formativi, momenti laboratoriali, momenti di spettacolo, workshop alternati a momenti di riposo, vacanza e visita ai luoghi di interesse del patrimonio ambientale e culturale del territorio.

In particolare, la quarta edizione del 2023 intende proporre alcuni momenti significativi di formazione esperienziale diffusa sul rapporto tra uomo e natura.

Da qui il titolo “Secondo Natura –  Atelier dell’ambiente e del creato.

 Tutti i partecipanti potranno fare esperienza di alcuni luoghi significativi della fascia jonica lucana e dell’area collinare in prospettiva creativa, a partire dall’esperienza di alcuni maestri ed esperti della letteratura, della musica, del teatro, della fotografia, delle scienze, dell’ambiente.

POLICORO

BASILICATA (MT)

dal 8 al 10 settembre 2023

L’atelier è un’iniziativa rivolta a docenti, studenti, scrittori e appassionati di arti e poesia.

COME PARTECIPARE

Per partecipare scrivi una mail ad andreaborraccia80@gmail.com

altre info
Andrea Borraccia 339152265
Pino Suriano 3451738338

RESIDENZIALE

€ 210

€ 230 con Carta del Docente

Partecipazione a tutti i momenti del seminario con rilascio dell’attestato da ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (Centro Asteria);

Pensione completa in camera doppia presso l’Heraclea Hotel Residence a partire dal pomeriggio di venerdì 8 settembre e fino al pranzo di domenica 10 settembre 2023.

Possibilità di utilizzo piscina, palestra tecnogym, ombrellone e lettino spiaggia. Non è compresa tassa di soggiorno (1,50 euro al giorno a persona – 4/12 anni esenti).

NON RESIDENZIALE

€ 80 Ingresso

€ 100 Ingresso con Carta del Docente

€ 60 Ingresso under 25 con APP18

€ 40 Ingresso under 25

Partecipazione a tutti i momenti del seminario con rilascio dell’attestato da ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (Centro Asteria).

ISCRIZIONE

Scegli come partecipare all'atelier

Per informazioni è possibile scrivere ad andreaborraccia80@gmail.com

È previsto il riconoscimento delle ore di frequenza, valide come aggiornamento docenti riconosciuto dal MIUR, e il rilascio di attestato per attività formativa e attestato docenti. È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente o il Bonus 18APP.

È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente e APP18 con l’aggiunta del 22% (IVA) alla quota di partecipazione

Per informazioni è possibile scrivere ad prenotazioni@centroasteria.it

SISTEMAZIONE
E LOCATION

dell’hotel residence Heraclea di Policoro (Matera), a pochi passi dal mare

EDIZIONE 2022

PROGRAMMA

potrà subire aggiornamenti

8 settembre

18.00
Incontro di apertura con il direttore artistico della rassegna Davide Rondoni

19.00
Laboratorio formativo con Luca Vullo, attore e performer: “Muoversi nello spazio”

21.30
Serata musicale di canto insieme con Valerio Capasa sul tema “Ciò che abbiamo attorno”

9 settembre

10.00
Passeggiata naturalistico-archeologica con guida abilitata

18.00
Esperienza poetica con il poeta Franco Arminio

10 settembre

10.00
“Uno sguardo antico”, tour fotografico con Andrea Semplici, giornalista e fotografo

16.00
Seminario con Giorgio Braschi, fotografo naturalista, esperto del Parco Naturale del Pollino: “Ciò che ci rende unici”

17.00
Seminario con Lucio Saggese: “Misurare il tempo in Basilicata”

18.00
Incontro conclusivo di restituzione delle immagini fotografiche

SARANNO PRESENTI

Davide Rondoni

Poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia, di cui l’ultimo La natura del bastardo (Mondadori 2016, Premio Frascati e Premio Napoli 2018); ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia.  È tradotto in vari paesi del mondo in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in radio e tv (Rai, Sky, tv2000, San Marino RTV) alla scrittura di film (sceneggiatura del film Il vegetale del regista Gennaro Nunziante).

Mostre high-tech experience e ad alcuni quotidiani come editorialista. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». Suoi recenti volumi di saggi sono: L’infinito. Lo strano bacio del poeta al mondo, sulla poesia l’Infinito di Giacomo Leopardi (2019), Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice) (2019), L’allodola e il fuoco (2017). È autore di teatro e di traduzioni (Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Jimenez e altri). Ha pubblicato anche per la narrativa: I bambini nascono come le poesie (2006), Hermann (2010), Gesù (2013), Se tu fossi qui (2015, Premio Andersen ragazzi over 15), E se brucia anche il cielo (2015), Il bacio di Siviglia (2016) e Best della grande palude (2018).

FRANCO ARMINIO

Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Autodefinitosi ‘paesologo’, ha raccontato i piccoli paesi d’Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del Mezzogiorno d’Italia. Animatore di battaglie civili, collabora con diverse testate locali e nazionali e ha realizzato vari documentari. Negli ultimi anni ha pubblicato numerosi libri di successo: Cartoline dai morti (2010), Terracarne (2011), Geografia commossa dell’Italia interna (2013) e Lettera a chi non c’era (2021). A. è inoltre autore di raccolte di versi, tra le quali si citano qui Le vacche erano vacche e gli uomini farfalle (2011), Stato in luogo (2012), Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra (2017, premio Brancati 2018), Resteranno i canti (2018), L’infinito senza farci caso (2019), La cura dello sguardo (2020), Studi sull’amore (2022) e Sacro minore (2023).

Luca Vullo

Luca Vullo è autore, regista, performer, speaker motivazionale, conduttore televisivo, formatore professionale, esperto di comunicazione e ambasciatore della gestualità italiana nel mondo.  Collabora con Università, Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura in diversi paesi, tenendo workshop sulla gestualità italiana e portando in tournée internazionale il suo spettacolo teatrale “La voce del corpo”, nel quale ha coinvolto sua madre. Ha creato il suo tv show “Il potere nei gesti” su TVLoft ed è  autore del libro “L’Italia s’è gesta. Come parlare italiano senza parlare” pubblicato da Ultra Edizioni e “Il corpo è docente” pubblicato dalla Erickson e scritto insieme alla Prof.ssa Daniela Lucangeli, dove si affronta l’importanza del corpo per l’insegnamento. In qualità di coach di comunicazione collabora con European House of Ambrosetti e diverse Università di Milano come Bocconi, IULM (Libera università di lingue e comunicazione), IED (Istituto Europeo di Design S.p.a) e con Mind4children lo spin-off dell’Università di Padova. Collabora anche con BeComedy UK portando in scena spettacoli di stand-up comedy in inglese presso l’Area Zelig di Milano ed è ospite fisso di “Uno Mattina in Famiglia” su Rai1, all’interno della rubrica sul melodramma italiano per interpretare, a gesti, le arie d’opera che hanno reso l’Italia famosa nel mondo. Ha realizzato diversi documentari e docuserie di successo tra le quali INFLUX distribuito su Netflix worldwide e RED ZONES andato in onda su Sky Italia.

Valerio Capasa

Insegna materie letterarie nei licei e collabora con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bari. Da molti anni si occupa di Cesare Pavese, e ha realizzato per l’Università di Torino la monografia “Lo scopritore di una terra incognita. Cesare Pavese poeta” (Edizioni dell’Orso, 2008), e “Un’esigenza permanente. Un’idea di Cesare Pavese” (Edizioni di Pagina, 2008). I suoi interessi principali si documentano nei numerosi articoli su riviste letterarie (dedicati a Leopardi, Calvino, Pasolini, Betocchi, Levi, Fogazzaro e altri), e nei corsi, letture e conferenze tenuti in tutta Italia, oltre che nei volumi “Dante Petrarca Giotto Simone. Il cammino obliquo: la svolta del moderno” (Edizioni di Pagina, 2004) e “Lo sguardo che incontra le cose. Mondi letterari del Novecento” (Edizioni B.A. Graphis, Bari 2006). Ha realizzato percorsi musicali tematici con esibizioni in tutta Italia.

Andrea Semplici

Andrea Semplici è nato a Firenze nel 1953. Giornalista e fotografo. Da qualche anno vive a Matera. Ha scritto: Viaggiatori Viaggianti; Diario d’Africa; Gli anfibi slacciati di Ernesto Guevara; Dancalia, camminando sul fondo di un mare scomparso; L’isola lontana dal mare; In viaggio con Kapuscinski; 200 metri;Alberi e uomini. In tempi lontani ha scritto guide-racconto: all’Etiopia, all’Eritrea e alla Libia. In tempi in cui pochi camminavano ha scritto una guida alla Toscana a piedi.

Giorgio Braschi

Guida ambientale escursionistica, consulente per lavori cartografici e progetti di sentieristica. Autore di numerose pubblicazioni sui luoghi della Basilicata e della Puglia, tra le altre “SUI SENTIERI DEL POLLINO. Passeggiate ed escursioni scelte nel cuore del Massiccio del Pollino”.

Lucio Saggese

Lucio Saggese, nato a Castelgrande (PZ) nel 1957, dopo gli studi classici si è laureato in fisica, indirizzo astrofisico, presso l’ateneo di Padova. Docente di Fisica e Matematica nella scuola secondaria di II grado, si dedica con passione alla divulgazione del metodo scientifico ed ha partecipato al progetto del MIUR “Insegnare Scienze Sperimentali”. Si è interessato inizialmente di gnomonica, partecipando come responsabile regionale al progetto dell’Unione Astrofili Italiani di catalogazione nazionale degli orologi solari,ed ha pubblicato il catalogo regionale delle meridiane. Socio della Società Italiana di Archeoastronomia, fa ricerca sul campo per individuare in diversi manufatti evidenze e rimandi a concezioni ed aspetti astronomici, studiando soprattutto l’orientamento degli edifici sacri della Basilicata e relazionando in diversi convegni. È socio della Società Astronomica Italiana e, in qualità di presidente di una locale associazione, cerca di animare culturalmente l’ambiente in cui vive.

VIVI UN'ESTATE CON NOI

Chiamaci o scrivici per info

in collaborazione con

a cura di

in ambito