
2023 | 2024
Il Centro Asteria, con il progetto GENERARE FUTURO 2023-24, giunto alla sua terza annualità, intende valorizzare le dimensioni umane dello stupore, della libertà e della ricerca di senso.Come? Realizzando percorsi educativi e formativi, basati sul confronto e sul dialogo, che siano autenticamente generativi. Crediamo, infatti, che questo nostro impegno, anche grazie a quello dei numerosissimi docenti che da anni ci frequentano con i loro studenti, possa essere il contributo più valido per la costruzione della persona e del cittadino di oggi e di domani.
PROGETTO
PCTO


APP18
Gli studenti maggiorenni possono avvalersi del bonus cultura App 18 per gli eventi del Centro Asteria.
Come per le altre modalità di pagamento, la consegna del voucher (in formato pdf) è richiesta 30 giorni prima dell’evento.
In concreto, è responsabilità della scuola/docente raccogliere tutti i voucher insieme per tempo e inviarli via mail contestualmente all’ordine di fatturazione elettronica o alla copia del pagamento per essere validati.

CARTA DEL DOCENTE
È possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente e APP18 con l’aggiunta del 22% (IVA) alla quota di partecipazione

Nuovo Genere Teatrale
Creato proprio per le Scuole
Una stretta alleanza tra l’istruzione e il teatro
Valorizzando la propria offerta culturale in ambito teatrale, e tenendo presente le numerose esperienze sopra descritte, il Centro Asteria ritiene di poter sviluppare ulteriormente il suo impegno in questo campo, articolandone e sistematizzandone l’attività.
Gli spettacoli teatrali, proposti nell’ambito del Progetto Educativo Formativo Annuale, dedicato alle Scuole Superiori, si sono sempre più consolidati ed affinati in un loro format originale, dando vita all’ “EDUDRAMA”, un vero e proprio genere teatrale, concepito, nella sua struttura drammaturgica e nella sua realizzazione registica, in modo da costituire uno strumento efficace per l’approfondimento delle materie curricolari. Con EDUDRAMA, la sala teatrale è un ampliamento dello spazio didattico della classe, poiché apre tematiche e problematiche che hanno naturale proseguimento nel dibattito conclusivo (parte integrante e imprescindibile della proposta) e nella ripresa del lavoro in classe da parte dei docenti. Comunque, pur corrispondendo con rigore alle esigenze didattiche e curricolari, l’EDUDRAMA vuole essere fruibile anche dal pubblico non scolastico, poiché una delle sue finalità è quella di proporre, tramite il mezzo del teatro, tematiche universali, etiche, filosofiche, legate alla memoria storica.
Si offre quindi una proposta così ripartita:
- introduzione all’evento attraverso una contestualizzazione storico-sociale-culturale da parte di un docente universitario
- visione dello spettacolo
- dibattito e approfondimento a cura del docente universitario, affiancato dal regista, dagli attori e/o drammaturgo dello spettacolo stesso.
Questo valore aggiunto all’opera teatrale è considerato un apporto prezioso dai docenti e dagli studenti, per gli stimoli e gli spunti riflessivi che vengono offerti che costituiscono la base per una lettura in classe più approfondita, e spesso attualizzata, di opere, di autori e di eventi storici, sociali e culturali.
ISCRIVITI PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SUGLI EVENTI DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
novembre 2023
dicembre 2023
gennaio 2024
febbraio 2024
marzo 2024
aprile 2024
maggio 2024