Un

CONCORSO

che unisce
SPORT e TEATRO

da ottobre 2022
a maggio 2023

2° edizione | SPORT DI SQUADRA

IL PROGETTO

All’interno del progetto di EDUCAZIONE CIVICA – Sport e Teatro, il Centro Asteria propone agli studenti un contest di scrittura che intendere mettere al centro la biografia di figure significative del mondo dello sport che si siano contraddistinte non solo per il talento atletico, ma anche per il proprio impegno a favore dei diritti e dei valori umani e civili.

In particolare, per questa seconda edizione, attraverso i testi inviati, si vogliono far emergere i valori dello sport di squadra.

FINALITA'

• Imparare a identificare azioni di impegno a favore dei diritti e dei valori umani e civili 

• Effettuare un lavoro di ricerca critica e documentazione storica 

• Imparare a scrivere un testo di narrazione con finalità drammaturgiche 

• Sperimentare il lavoro di messa in scena di un testo drammaturgico

CHI PUO' PARTECIPARE

Studenti della Scuola sec. di II grado con gruppi di minimo 5 persone

COME ISCRIVERSI

Solo dopo aver partecipato alla tavola rotonda del data da definire, sarà possibile iscriversi al contest, compilando il form nella pagina Contest(a) d’atleta entro e non oltre il 5 novembre 2022.

PREMI

6 finalisti riceveranno una gift card dal valore di € 150. L’elaborato vincitore sarà messo in scena durante la stagione 2023-24 e l’autore/i avrà la possibilità di partecipare alla sua realizzazione e al debutto.

Un progetto per sensibilizzare
i giovani alla cittadinanza attiva, attraverso SPETTACOLI, TAVOLE ROTONDE, un CONCORSO DI SCRITTURA e un FESTIVAL TEATRALE

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

13 OTT 2022
ore 10
TAVOLA ROTONDA
“I VALORI DELLO SPORT DI SQUADRA” 

in presenza e diretta streaming  

In qualità di testimonial saranno presenti:
• Alberto Cova, ex mezzofondista, campione olimpico
• Ludovica Galuppi, azzurrina velocista della Bracco Atletica
• Valentina Tumminello, Circolo Spada Mangiarotti
• Ilaria Galbusera, capitana della Nazionale Volley Femminile Sorde
• Claudia Giordani, dirigente del CONI, sciatrice, campionessa olimpica

Modererà l’incontro Dario Ricci, giornalista sportivo de IlSole24ore. 

Seguirà la presentazione del contest con Paola Bigatto, attrice, regista e formatrice teatrale, che spiegherà l’importanza, dal punto di vista didattico, di realizzare un testo con finalità drammaturgiche. 

dal 13 OTT
al 5 NOV 2021

ISCRIZIONI
AL CONTEST

14 NOV 2022
ore 15
LINEE GUIDA

Incontro in streaming  formativo con Paola Bigatto sulla scrittura drammaturgica, per docenti e studenti, con linee guida per la realizzazione dell’elaborato in vista del concorso. Saranno forniti, come materiale didattico, alcuni testi esemplificativi realizzati nel corso della I edizione del concorso

24 NOV 2022
ore 10
SPETTACOLO TEATRALE

Visione gratuita in streaming dello spettacolo Immaginate l’impossibile. Alice Milliat e le prime donne alle olimpiadi di e con Sara Dho.

dal 5 NOV 2022
al 30 GEN 2023

CONSEGNA ELABORATI

19-26 MAG
2023
ore 10
PREMIAZIONE
E FESTIVAL TEATRALE

In diretta streaming e in presenza 

Il Festival Scatti d’Atleta prevede la messa in scena di due drammaturgie: La corsia vuota. Storia di Samia Yussuf Omar di Chiara Tessiore e uno spettacolo sulla vicenda umana e sportiva di Hassiba Boulmerka tratto dall’idea drammaturgica vincitrice della I dizione del Contest. 

Durante le due giornate verranno presentati i sei elaborati finalisti e sarà proclamato il testo vincitore della II ed. del contest

STAGIONE
2023-2024
MESSA IN SCENA

I vincitori della II edizione di Contest(a) d’atleta avranno la possibilità di assistere alla messa in scena del testo teatrale realizzato a partire dal proprio elaborato. Durante una residenza artistica presso il Centro Asteria, di cui saranno ospiti, potranno collaborare con il regista alla creazione dello spettacolo.

TEMPO SCADUTO!
Abbiamo chiuso la finestra per inviare gli elaborati