Centro Asteria
Tel 02 8460919
Eventi di questo organizzatore
Data
Titolo
Colore
Post Date
Tipo di evento
Tutto
Alice Milliat
All
Arena Estiva
Ateliers delle Arti
Cineforum
Cinema
Cinema Junior
Cinema Medie
Cinema Superiori
Conferenze
Corde d
Cultura
Eventi & Convegni
Eventi Extra
Eventi Serali
Famiglie al Cinema
InControCultura
La Parola in immagine
Masterclass
Medie
Milano Arte
Mostre
Musica
ontheroad
Reading
Residenze Artistiche
Saamiya Yusuf Omar
Scacchi
Scuole
Sport
Streaming
Superiori
Teatro
Teatro Serale
Tour Academy
Věra Čásvlaská
settembre
ven01set20:45Decision to leaveV.O. SOTT. ITA20:45

Orari
(Venerdi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
sab02set20:45Indiana Jones e il quadrante del destino20:45

Orari
(Sabato) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
mar05set20:45Mixed by ErryCINEMA IN FESTA € 3,5020:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
mer06set20:45Spider-man: across the spider-verse20:45

Orari
(Mercoledi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
ven08set20:45TárV.O. SOTT. ITA20:45

Orari
(Venerdi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da

Orari
(Sabato) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
lun11set20:45Denti da squaloCINEMA IN FESTA € 3,5020:45

Orari
(Lunedi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
mar12set20:45RapitoCINEMA IN FESTA € 3,5020:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
mer13set20:45Il sogno di SamiraCINEMA IN FESTA € 3,5020:45

Dettagli evento
INGRESSO
Dettagli evento
INGRESSO
€ 3,50
€ 3,50

NDOTO YA SAMIRA
IL SOGNO DI SAMIRA
Un film di Nino Tropiano
(2022, Ita/Eire/Ch)
Documentario-lungometraggio (88′)
Ambientato nell’isola di Zanzibar, in un contesto islamico rigidamente patriarcale e conservatore, il film-documentario di Nino Tropiano è un racconto di formazione e di emancipazione femminile. Per sette anni il regista segue il percorso di vita della protagonista, Samira che, sfidando le norme sociali e le grandi difficoltà economiche, lotterà per realizzare i suoi progetti.
Scrive Tropiano: Ho deciso di scommettere su una storia apparentemente ordinaria, ossia il viaggio di “elevazione” di una ragazza come tante, ma con la capacità di coltivare quella necessaria fiducia in se stessa, per affrontare la vita. […] Aggiungo che questo film l’ho messo assieme tenendo conto di un pubblico trasversale, cercando di intercettare quello spettatore attento ed empatico che decide scientemente di seguire il filo del racconto trovandosi alla fine a chiedersi: ma qual è il mio sogno, il mio desiderio? Avendo imparato da Samira stessa una bellissima lezione di vita: trovare il coraggio di esprimerlo ad alta voce, affermarlo senza paure, può essere foriero, come in questo caso, di sorprese inaspettate.
Il film sarà seguito da un dibattito con l’autore animato da Don Davide Brambilla riguardo alla genesi del film, al contesto sociale Zanzibarino, alla libertà dell’individuo in una società islamica conservatrice, ai percorsi di emancipazione femminile, alle difficoltà di realizzazione del film-documentario, allo sguardo del regista europeo su una realtà africana e al suo rapporto con la protagonista.
Orari
(Mercoledi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
gio14set20:45Caterina Caselli: una vita, 100 viteCINEMA IN FESTA € 3,5020:45

Orari
(Giovedi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
mar19set20:45La timidezza delle chiomeSOTTOTITOLI ITA 20:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
mer20set20:45Il sol dell'avvenireCINEMA IN FESTA € 3,5020:45

Orari
(Mercoledi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
gio21set20:45NavalnyV.O. SOTT. ITA20:45

Orari
(Giovedi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da

Orari
(Venerdi) 20:45
Luogo
Arena Estiva Chiesa Rossa
Via Neera, 24
Evento organizzato da
ottobre
dom01ottTutto il giornoBrescia(Tutto il giorno: domenica)

Dettagli evento
Dettagli evento
Un tuffo nel cuore del Medioevo condito con l’aristocrazia di essere una delle più prestigiose sedi universitarie d’Italia
PROGRAMMA
- h. 8.20 – Ritrovo a Milano Rogoredo (per coloro che sono automuniti o preferiscono partire da altre stazioni il ritrovo è alle 9.00 all’uscita della stazione di Pavia)
- h. 8.38 – Partenza con treno Trenord
- h. 8.57 – Arrivo a Pavia. Colazione e breve presentazione
- h. 9.30 – Visita della Chiesa di San Teodoro
- h. 10.00 – Visita al Duomo di Pavia
- h.11.00 – Visita a Santa Maria del Carmine
- h.12.00 – Visita all’Università
- h. 13/14.00 – Pranzo tutti insieme in un ristorante a scelta (facoltativo)
- h. 14.30 – Visita al Castello e al museo
- h. 16.30 – Visita a San Pietro in Ciel d’oro
- h. 17.30 – Visita a San Francesco
- h. 18.00 – Santa Maria Canepanova
- h. 19.00 – Rientro a Milano
Orari
Tutto il giorno (Domenica)
Evento organizzato da
dom01ott15:00Ruby Gillman - La ragazza con i tentacoli15:00

Orari
(Domenica) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
dom01ott17:30Ruby Gillman - La ragazza con i tentacoli17:30

Orari
(Domenica) 17:30
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mar03ott15:00L'ultima notte di amoreSOTTOTITOLI ITA 15:00

Orari
(Martedi) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Future Event Times in this Repeating Event Series
03/10/2023 20:45
mar03ott20:45L'ultima notte di amoreSOTTOTITOLI ITA 20:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mar10ott15:00Mon crimeSOTTOTITOLI ITA 15:00

Orari
(Martedi) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Future Event Times in this Repeating Event Series
10/10/2023 20:45
mar10ott20:45Mon crimeSOTTOTITOLI ITA 20:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
dom15ott15:00Tartarughe Ninja - Caos mutante15:00

Orari
(Domenica) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
dom15ott15:00Itinerario Manzoniano15:00

Orari
(Domenica) 15:00
Evento organizzato da
dom15ott17:30Tartarughe Ninja - Caos mutante17:30

Orari
(Domenica) 17:30
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mar17ott15:00Cattiva Coscienza15:00

Orari
(Martedi) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Future Event Times in this Repeating Event Series
17/10/2023 20:45
mar17ott20:45Cattiva Coscienza20:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mar24ott15:00What's LoveSOTTOTITOLI ITA 15:00

Orari
(Martedi) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Future Event Times in this Repeating Event Series
24/10/2023 20:45
mar24ott20:45What's LoveSOTTOTITOLI ITA 20:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da

Dettagli evento
Dettagli evento
PRESENTAZIONE
+ SPETTACOLO TEATRALE
ONDIVA VALLA
ogni oltre ostacolo
in diretta streaming
Visione dello spettacolo con introduzione storica di
Dario Ricci, giornalista sportivo de IlSole24ore, e compiti di osservazione dal punto di vista teatrale da parte di Paola Bigatto. Seguirà un dibattito relativo ai compiti dati, attraverso i quali saranno esplicitate le prime indicazioni per la stesura del testo.
Orari
(Giovedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
dom29ott15:00La casa dei Fantasmi15:00

Orari
(Domenica) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
dom29ott17:30La casa dei Fantasmi17:30

Orari
(Domenica) 17:30
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mar31ott15:00AS BestasV.O. SOTT. ITA15:00

Orari
(Martedi) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Future Event Times in this Repeating Event Series
31/10/2023 20:45
mar31ott20:45AS BestasV.O. SOTT. ITA20:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
novembre
mar14nov15:00Una donna chiamata Maixabel15:00

Orari
(Martedi) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Future Event Times in this Repeating Event Series
14/11/2023 20:45
mar14nov20:45Una donna chiamata Maixabel20:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
gio16nov09:00gio11:30ANCHE IN STREAMINGLa Costituzione al centro09:00 - 11:30

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Incontro con l’ex ministra Marta Cartabia, docente di Diritto costituzionale Università Bocconi di Milano
e presidente emerita della Corte costituzionale
Un’occasione imperdibile per approfondire i fondamenti e i valori della nostra Costituzione a 75 anni dalla sua entrata in vigore
«Dobbiamo cercare di costruire qualche cosa di saldo e di durevole, mentre viviamo in piena crisi politica, economica, sociale. Ebbene, vi siamo riusciti. […] Questa Carta che stiamo per darci è, essa stessa, un inno di speranza e di fede.»
(Muccio Ruini, Presidente della Commissione per la Costituzione, 22 dicembre 1947)
Insieme all’ex Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, da sempre attenta alle esigenze delle giovani generazioni e al mondo dell’educazione e dell’istruzione, conosceremo in modo più approfondito
i valori e le riflessioni dai quali nacque la Costituzione della Repubblica Italiana, un testo che ancora oggi costituisce un riferimento etico di fondamentale importanza per la formazione dei cittadini e delle cittadine di ieri e di oggi. L’incontro costituisce, inoltre, un’occasione unica per valorizzare e arricchire ulteriormente l’insegnamento di Educazione Civica prevista nei programmi della scuola italiana.
Orari
(Giovedi) 09:00 - 11:30
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
dom19nov15:00Museo della Scala e San Fedele15:00

Orari
(Domenica) 15:00
Evento organizzato da
mar21nov10:00Apologia di Socrate10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta
con Luciano Bertoli, regia di Nuvola de Capua
dalla traduzione di Giovanni Reale
Presentazione di Giuseppe Girgenti, docente di Filosofia, Università San Raffaele
Il processo al filosofo ateniese prende vita sul palcoscenico coinvolgendo gli spettatori e invitandoli nel contempo a prendere una posizione: su Socrate, sulle sue idee… sul nostro modo di pensare
«L’ Apologia è il dialogo tra Socrate e la Città: l’estremo interrogare e provocare una città in crisi, una democrazia debole, pervasa dalla mentalità del profitto, del successo, del potere senza regole. Socrate denuncia le cause di questa crisi e chiama al riscatto i giovani, che sono la speranza. Fa filosofia: conquista rischiosa di spirito critico, nell’ascolto di un’eco divina dentro di sé, nel chiasso sguaiato della città.
Fa politica: educazione al bene per il bene comune. I giovani lo seguono, lo ascoltano.
I politici in carriera, gli intellettuali a servizio,
gli affaristi devono trovare ordine a qualunque costo e, prima ancora, un colpevole del disordine. Socrate è costretto a difendersi. Attacca gli accusatori con la sua fulminante ironia. Arriva, infallibile, anche se a fatica,
la condanna della maggioranza.
È mai esistito un sovversivo più pericoloso e facile da prendere a bersaglio, lui che sa solo di non sapere, dialogante tra la gente, alla ricerca di un mondo nuovo che ancora non c’è? La sua parola risuona forte e chiara nell’aria che respiriamo, non meno inaudita che nell’aria malsana di quella Atene. La nostra Città, qui, oggi, ha un Socrate da ascoltare?»
(Nuvola de Capua)
Orari
(Martedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mer22nov10:00ANCHE IN STREAMINGApologia di Socrate10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta
con Luciano Bertoli, regia di Nuvola de Capua
dalla traduzione di Giovanni Reale
Presentazione di Giuseppe Girgenti, docente di Filosofia, Università San Raffaele
Il processo al filosofo ateniese prende vita sul palcoscenico coinvolgendo gli spettatori e invitandoli nel contempo a prendere una posizione: su Socrate, sulle sue idee… sul nostro modo di pensare
«L’ Apologia è il dialogo tra Socrate e la Città: l’estremo interrogare e provocare una città in crisi, una democrazia debole, pervasa dalla mentalità del profitto, del successo, del potere senza regole. Socrate denuncia le cause di questa crisi e chiama al riscatto i giovani, che sono la speranza. Fa filosofia: conquista rischiosa di spirito critico, nell’ascolto di un’eco divina dentro di sé, nel chiasso sguaiato della città.
Fa politica: educazione al bene per il bene comune. I giovani lo seguono, lo ascoltano.
I politici in carriera, gli intellettuali a servizio,
gli affaristi devono trovare ordine a qualunque costo e, prima ancora, un colpevole del disordine. Socrate è costretto a difendersi. Attacca gli accusatori con la sua fulminante ironia. Arriva, infallibile, anche se a fatica,
la condanna della maggioranza.
È mai esistito un sovversivo più pericoloso e facile da prendere a bersaglio, lui che sa solo di non sapere, dialogante tra la gente, alla ricerca di un mondo nuovo che ancora non c’è? La sua parola risuona forte e chiara nell’aria che respiriamo, non meno inaudita che nell’aria malsana di quella Atene. La nostra Città, qui, oggi, ha un Socrate da ascoltare?»
(Nuvola de Capua)
Orari
(Mercoledi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
ven24nov10:00ANCHE IN STREAMINGUna vita tra le stelle10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Incontro con Amalia Ercoli Finzi, scienziata
presenta Daniela Mainini, presidente della Grande Milano
Un incontro straordinario con la “Signora delle Comete”, per ripercorrere le tracce più salienti dell’incredibile avventura della ricerca e dell’esplorazione spaziale
È stata la prima donna laureata in Ingegneria Aeronautica in Italia al Politecnico di Milano dove ha insegnato per molti anni meccanica orbitale. Nel mondo è conosciuta per essere la “madre” di Rosetta, missione spaziale a cui ha dedicato gran parte della sua vita, un’esplorazione cometaria realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea che si è conclusa nel 2016. Suo il ruolo di Principal Investigator dello strumento SD2, il trapano montato sul lander Philae per perforare la superficie della cometa e fornire i campioni da analizzare.
Dal 2018 un asteroide porta il suo nome, segno del riconoscimento dell’Unione Astronomica Internazionale. È Ambasciatrice della Grande Milano nel mondo dal 2019.
Nel 2020 è stata nominata Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Instancabile, sempre impegnata nella ricerca aerospaziale, oggi lavora con entusiasmo alla Missione su Marte 2037, senza, tuttavia, mai smettere di riflettere intorno a tematiche fondamentali come il ruolo della donna nella società attuale e la fragilità che caratterizza la vita sulla Terra.
in collaborazione con

Orari
(Venerdi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Incontro con Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali Cofondatore e Presidente del Comitato scientifico della Scuola di Economia Civile
Di fronte alle sfide globali del mondo contemporaneo, la conferenza pone l’accento sul tema dell’interdipendenza dei tre diversi aspetti, proponendo soluzioni praticabili
La questione della sostenibilità racchiude in sé tre sfere: quella ambientale, quella economica e quella sociale. Fino ad ora due sole di queste tre sfere sono state prese in considerazione dalle varie Istituzioni che si sono occupate della questione.
Di qui gli esiti, quasi fallimentari.
La grande intuizione soggiacente a numerosi documenti “sottoscritti” dalle nazioni in questi anni, per esempio l’Agenda 2020-30 e, non da ultima l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, è di suggerire una strategia capace di tenere in armonia le tre sfere, e dunque di sortire l’effetto desiderato.
La lezione esplicherà come questo possa avvenire, attraverso esempi concreti di sostenibilità applicata in diversi ambiti e contesti culturali.
Orari
(Lunedi) 11:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mar28nov10:00ANCHE IN STREAMINGPlatone a teatro10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Ricordando Giovanni Reale e Carlo Rivolta
Tavola rotonda con
Nuvola de Capua, regista e attrice
Giuseppe Girgenti, docente di filosofia Università San Raffaele di Milano
Un evento per ricordare l’amicizia umana e intellettuale che ha dato vita ad un’esperienza teatrale unica nel suo genere
«Se Eros è “poesia e follia”, come dice Socrate nel Fedro, l’incontro fra Giovanni Reale e Carlo Rivolta è stato una “scintilla erotica”. Reale aveva chiaro che nella forma dialogica della filosofia di Platone si intravvedeva una possibile versione scenica. Dopo aver visto Rivolta recitare e cantare, intuì che quell’attore avrebbe potuto rappresentare degnamente Socrate.
Dopo Apologia fu la volta di Critone, Fedone, Simposio. Nello studio sul Simposio, dal titolo Eros demone mediatore, Reale scrisse: “La dinamica drammaturgica, che Platone segue nella composizione di quest’opera, diventa particolarmente chiara proprio con la lettura scenica.”
Ancora oggi, che i due fondatori di questo Teatro Filosofico non sono più tra noi, continua questo cammino.»
(Nuvola de Capua)
Orari
(Martedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
dicembre
ven01dic10:00ANCHE IN STREAMINGReportage Chernobyl10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Spettacolo con Roberta Biagiarelli, regia Simona Gonella
partecipazione straordinaria in video di Roberto Herlitzka
Presentazione di Marco Bastoni, astrofilo e divulgatore scientifico
“Più mi addentravo nella storia di Chernobyl, più mi rendevo conto che quello che stavo annotando sul mio notes non era né il presente né il passato, ma il futuro” (Svetlana Aleksievic)
La notte del 26 aprile 1986 vi fu la prima di una serie di esplosioni che distrussero il reattore ed il fabbricato della quarta unità della centrale elettronucleare di Chernobyl. In pochi minuti l’incidente, frutto di un tragico errore umano, si trasformò nel più grande disastro tecnologico del XX secolo.
La nube radioattiva provocò immediatamente la pesante contaminazione di un’area ancora oggi quasi del tutto disabitata (Chernobyl Exclusion Zone). Poi, spinta dai venti, la nube viaggiò in Europa e arrivò a sfiorare la costa orientale degli Stati Uniti.
Quello che è avvenuto a Chernobyl è la perfetta metafora del mondo che ci circonda, del rapporto spesso perverso che abbiamo con la tecnologia e della disinformazione di cui siamo vittime rispetto ai grandi disastri.
Orari
(Venerdi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
ven01dic19:30Reportage Chernobyl19:30

Dettagli evento
Dettagli evento
PER I PRIVATI
INTERO € 15 – RIDOTTO € 12
PER LE SCUOLE
RIDOTTO STUDENTI € 12 – DOCENTI ACCOMPAGNATORI GRATUITO
Spettacolo con Roberta Biagiarelli, regia Simona Gonella
partecipazione straordinaria in video di Roberto Herlitzka
Presentazione di Marco Bastoni, astrofilo e divulgatore scientifico
“Più mi addentravo nella storia di Chernobyl, più mi rendevo conto che quello che stavo annotando sul mio notes non era né il presente né il passato, ma il futuro” (Svetlana Aleksievic)
La notte del 26 aprile 1986 vi fu la prima di una serie di esplosioni che distrussero il reattore ed il fabbricato della quarta unità della centrale elettronucleare di Chernobyl. In pochi minuti l’incidente, frutto di un tragico errore umano, si trasformò nel più grande disastro tecnologico del XX secolo.
La nube radioattiva provocò immediatamente la pesante contaminazione di un’area ancora oggi quasi del tutto disabitata (Chernobyl Exclusion Zone). Poi, spinta dai venti, la nube viaggiò in Europa e arrivò a sfiorare la costa orientale degli Stati Uniti.
Quello che è avvenuto a Chernobyl è la perfetta metafora del mondo che ci circonda, del rapporto spesso perverso che abbiamo con la tecnologia e della disinformazione di cui siamo vittime rispetto ai grandi disastri.
Orari
(Venerdi) 19:30
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
lun11dic10:00ANCHE IN STREAMINGPer amore della verità10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Incontro con Fiammetta Borsellino,
figlia del magistrato Paolo Borsellino
Modera il dibattito Lucilla Andreucci, referente del coordinamento di Libera Milano
“Non bisogna mai smettere di sognare: io sono ancora quella bambina che spera in un cambiamento vero, quello delle coscienze”
Un’afosa domenica di luglio del 1992. Nel pomeriggio i telefoni cominciano a squillare insistenti, tutti; e le telescriventi delle agenzie inviano una quantità di dispacci.
A Palermo, all’altezza del numero civico 21 di via Mariano D’Amelio, un’automobile imbottita di esplosivo provoca una strage. Sei le vittime: un magistrato illustre,
Paolo Borsellino, e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina. L’unico sopravvissuto è l’agente Antonino Vullo. A distanza di trent’anni dalle stragi che uccisero Paolo Borsellino e Giovanni Falcone con le loro scorte, molti interrogativi rimangono ancora aperti.
Oggi per Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato ucciso, incontrare i giovani e ricordare il padre significa, prima di tutto, ricercare con coraggio la verità, affinché “le loro idee possano continuare a camminare sulle gambe di altri uomini”.
Orari
(Lunedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mar12dic15:00BarbieV.O. SOTT. ITA15:00

Orari
(Martedi) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
Future Event Times in this Repeating Event Series
12/12/2023 20:45
mar12dic20:45BarbieV.O. SOTT. ITA20:45

Orari
(Martedi) 20:45
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
gio14dic10:00ANCHE IN STREAMINGSogno di una notte di mezza estate1° Livello INGLESE10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Incontro con Jeremy Lester scrittore, docente presso l’Università “Ca’Foscari” di Venezia e l’école des Hautes études Internationales et politiques di Parigi
In compagnia di Shakespeare per riflettere sul valore dell’immaginazione e della Natura attraverso uno delle sue commedie più celebri
«Quale miglior esempio di potere creativo dell’immaginazione, di quello che si trova nel dramma Sogno di una notte di mezza estate? Infatti, anche se Shakespeare visse in un’epoca in cui era presente un certo grado di sfiducia nei confronti della facoltà dell’immaginazione, tuttavia durante la sua esistenza questa sfiducia iniziò a essere consapevolmente messa in discussione.
Cominciarono, infatti, ad apparire nuovi approcci filosofici che la rivalutavano come positiva: elemento vitale di “potere interiore”, vero motore creativo dell’esistenza umana nei suoi diversi aspetti.
In questa celebre commedia vi gioca un ruolo fondamentale la Natura, proprio perché capace di infondere nell’essere umano meraviglia e stupore, per il suo essere portatrice, proprio insieme alla capacità di immaginare, di sempre rinnovata speranza.»
(Jeremy Lester)
Orari
(Giovedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
ven15dic10:00ANCHE IN STREAMINGSogno di una notte di mezza estate2° Livello INGLESE10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Incontro con Jeremy Lester scrittore, docente presso l’Università “Ca’Foscari” di Venezia e l’école des Hautes études Internationales et politiques di Parigi
In compagnia di Shakespeare per riflettere sul valore dell’immaginazione e della Natura attraverso uno delle sue commedie più celebri
«Quale miglior esempio di potere creativo dell’immaginazione, di quello che si trova nel dramma Sogno di una notte di mezza estate? Infatti, anche se Shakespeare visse in un’epoca in cui era presente un certo grado di sfiducia nei confronti della facoltà dell’immaginazione, tuttavia durante la sua esistenza questa sfiducia iniziò a essere consapevolmente messa in discussione.
Cominciarono, infatti, ad apparire nuovi approcci filosofici che la rivalutavano come positiva: elemento vitale di “potere interiore”, vero motore creativo dell’esistenza umana nei suoi diversi aspetti.
In questa celebre commedia vi gioca un ruolo fondamentale la Natura, proprio perché capace di infondere nell’essere umano meraviglia e stupore, per il suo essere portatrice, proprio insieme alla capacità di immaginare, di sempre rinnovata speranza.»
(Jeremy Lester)
Orari
(Venerdi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mar19dic10:00Vergine Madre10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Spettacolo di e con Lucilla Giagnoni
Musiche originali di Paolo Pizzimenti
Luci di Massimo Violato
Un percorso letterario, antropologico e spirituale per salire, attraverso i canti della Divina Commedia, dall’umana fragilità di Francesca alla sublime perfezione della Vergine Madre
«È la Commedia Umana di Dante quella che ascoltiamo: sembra comporre il disegno di una famiglia e accompagnarci lungo le sei tappe di un pellegrinaggio nel mezzo del cammin di nostra vita: il viaggio che inizia, la donna Francesca, l’uomo Ulisse, il padre Ugolino, l’adolescente Piccarda, la Madre nella figura sublime della Vergine Madre. Sono parole incantatorie, quelle della Divina Commedia, parole taumaturgiche, rituali. Eternamente ripetute come le preghiere.
Dalla lettura dei canti scaturiscono storie.
Il lato oscuro di Ulisse, l’aspetto meraviglioso e terribile del padre, la santità dei bambini, la lussuria delle donne, la grandezza della madre. Un percorso ricco, sorprendente e, soprattutto, confortante. Come la preghiera. La poesia e l’arte sono una tregua per gli affanni degli uomini. A cantare e raccontare storie è una donna. Perché più spesso sono le donne a pronunciare, senza mediazioni, il desiderio di pace. E perché sicuramente l’anima ha una voce femminile.»
(Lucilla Giagnoni)
Orari
(Martedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mer20dic09:30mer13:30ANCHE IN STREAMINGDissemination event in Italy09:30 - 13:30

Dettagli evento
Dettagli evento
Sottotitolo
INFO
in collaborazione con

Orari
(Mercoledi) 09:30 - 13:30
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
gennaio
gio11gen10:00ANCHE IN STREAMINGPercorso | Giustizia e Riparativa10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
11 GENNAIO
H. 10
La giustizia riparativa.
Nascita, storia ed esperienza del Gruppo dell’Incontro: un esempio attuale di giustizia riparativa
6 FEBBRAIO
H. 10
L’Italia negli anni Settanta tra aspirazioni di cambiamento
e violenza politica
4 MARZO
H. 10
Giustizie e Riconciliazione
Il progetto in 3 incontri affronta, a partire dal racconto dei testimoni e con la presenza di esperti e studiosi, il tema della memoria e della giustizia, della verità e della riconciliazione, dell’incontro della vittima con il colpevole.
Qualora la scuola ne faccia richiesta, potranno essere riconosciute ore di formazione PCTO e formazione docenti MIM (20 ore)
Orari
(Giovedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
dom14gen15:00Le donne de "I Promessi Sposi"15:00

Orari
(Domenica) 15:00
Evento organizzato da
lun15gen10:00ANCHE IN STREAMINGNoi, bambine ad Auschwitz10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Incontro con Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz
Modera Andrea Bienati, docente di Storia e Didattica della Shoah, delle Deportazioni e dei Crimini contro l’Umanità
La memoria come rimedio al negazionismo: una storia straordinaria di resilienza e speranza iniziata con la deportazione
«Se chiudo gli occhi, rivedo la baracca dei bambini, io, mia sorella e Sergio che giriamo intorno tenendoci per mano. […] Andiamo in giro soli, abbiamo freddo, addosso abbiamo dei cappottoni e le scarpe senza calze che ci sfuggono dai piedi.»
(Andra Bucci)
28 marzo 1944: Auschwitz-Birkenau. Sopravvissute alle selezioni, le due sorelle Tatiana, di sei anni, e Andra, di quattro, insieme al cuginetto Sergio che non farà più ritorno a casa, vengono internate in un Kinderblock, il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche. Scambiate per gemelle, verranno tenute in vita per fungere da cavie per gli esperimenti medici condotti dal dottor Josef Mengele. Dei 230.000 bambini deportati ad Auschwitz, solo circa 650 sopravvissero. Tra loro le due sorelle
Andra e Tatiana.
Orari
(Lunedi) 10:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
lun15gen15:00ANCHE IN STREAMINGDissemination event in Sweden15:00

Dettagli evento
Dettagli evento
Sottotitolo
INFO
in collaborazione con

Orari
(Lunedi) 15:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano
Evento organizzato da
mar23gen10:00La banalità del male10:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00