GOOD BOOKS
INCONTRI CON LIBRI E AUTORI
GoodBooks nasce come momento per tornare a parlare di arte e cultura attraverso l’incontro tra lettori e scrittori: dibattere, discutere, raccontare, approfondire concetti che nascono tra le pagine dei libri; a queste desideriamo dare spazio e voce. La presentazione dei libri avverrà online, in diretta streaming sul canale Vimeo del Centro Asteria e per partecipare all’evento e necessario registrarsi gratuitamente.

AUDIZIONI
PER LE SCUOLE DI TEATRO
Piccola guida per giovani aspiranti attori
Incontro con Paola Bigatto, attrice, regista, drammaturga, ha preso parte a spettacoli diretti da Luca Ronconi, e deve la sua formazione drammaturgica a Renata Molinari, con la quale ha scritto L’attore civile (Titivillus 2012). Collabora con il Centro Asteria di Milano, dove porta in scena da anni il monologo La banalità del male, di Hannah Arendt. Insegna Recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, l’Accademia Teatrale Veneta (Modello Teseo), l’Accademia dei Filodrammatici e la scuola Iolanda Gazzerro dell’ERT.
Molti giovani amano il teatro e vogliono diventare attori e la prima cosa per farlo è iscriversi a una scuola professionale. Ma quando si è dilettanti e si vogliono superare gli esami di accesso a queste scuole bisogna sapere come prepararsi al provino, il che occupa molti mesi di lezioni private e impegno personale. Questo libretto è uno strumento che può aiutarvi nella preparazione, una piccola guida che si rivolge ai giovani che desiderano accedere al mondo del teatro, con un linguaggio attento alla comprensibilità ma anche ricco di stimoli per aiutarli ad approfondire la propria cultura teatrale.
Nella prima parte Paola Bigatto, insegnante di Recitazione presso diverse scuole d’eccellenza, offre suggerimenti e consigli pratici su come evitare gli errori più comuni e accompagna il lettore in tutti i passi fondamentali: dalla valutazione della propria motivazione alla scelta dei testi, fino al giorno del provino.
La seconda parte del testo, invece, contiene le interviste ai responsabili delle più importanti scuole di teatro: tra le altre, la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, e la Silvio d’Amico di Roma. Queste interviste hanno un duplice scopo: da una parte aiutano a farsi un’idea di cosa cercano gli insegnanti in un allievo attore e dall’altra permettono di conoscere i diversi principi formativi di ciascuna scuola.
in collaborazione con


IL SOLE NASCE PER TUTTI
Incontro Lucia Gravante, laureata all’ISEF e insegnante, ha coltivato la sua passione per la recitazione fino a diventare attrice professionista e volto noto del cinema e della tv. Interpreta uno dei personaggi principali del famoso docureality ambientato in un collegio.
E’ possibile ribaltare un destino che sembra segnato? Il problema non è riuscire a farlo, ma riuscire a crederci! È questo il messaggio del primo libro della sorvegliante del docureality “Il Collegio” in onda sulla RAI.
Lucia Gravante è molto amata, soprattutto da chi segue il docureality ambientato in un collegio di cui è tra i protagonisti, per la sicurezza e la determinazione che sa infondere negli altri. Ma non sempre è stata così. Con parole sincere e senza filtri, Lucia torna agli anni in cui era una ragazzina insicura, timida e frenata dal senso d’inadeguatezza. Anche quando la vita ci riserva soltanto pensieri oscuri, non bisogna mai perdersi d’animo. Lucia ha imparato a lottare per trovare il suo posto nel mondo e ha capito che ognuno di noi può superare i condizionamenti e la paura di non farcela. Spesso la salvezza arriva da una mano tesa al momento giusto, da una frase che spalanca prospettive inaspettate, da una lettura in grado di mostrare che un’altra storia è possibile. Questo libro è la mano tesa di Lucia, un viaggio nella sua storia e nelle sue emozioni, ma anche tra le parole di donne e uomini del mondo della poesia, dell’arte, del cinema che l’hanno aiutata a scoprire fiducia, coraggio, resilienza. Perché anche dopo la notte più nera, il sole sorge per tutti.
in collaborazione con

Uscita: 12 gennaio 2021 | Pagg 160 – Euro 16,90

IL SOLE NASCE PER TUTTI
Incontro Lucia Gravante, laureata all’ISEF e insegnante, ha coltivato la sua passione per la recitazione fino a diventare attrice professionista e volto noto del cinema e della tv. Interpreta uno dei personaggi principali del famoso docureality ambientato in un collegio.
E’ possibile ribaltare un destino che sembra segnato? Il problema non è riuscire a farlo, ma riuscire a crederci! È questo il messaggio del primo libro della sorvegliante del docureality “Il Collegio” in onda sulla RAI.
Lucia Gravante è molto amata, soprattutto da chi segue il docureality ambientato in un collegio di cui è tra i protagonisti, per la sicurezza e la determinazione che sa infondere negli altri. Ma non sempre è stata così. Con parole sincere e senza filtri, Lucia torna agli anni in cui era una ragazzina insicura, timida e frenata dal senso d’inadeguatezza. Anche quando la vita ci riserva soltanto pensieri oscuri, non bisogna mai perdersi d’animo. Lucia ha imparato a lottare per trovare il suo posto nel mondo e ha capito che ognuno di noi può superare i condizionamenti e la paura di non farcela. Spesso la salvezza arriva da una mano tesa al momento giusto, da una frase che spalanca prospettive inaspettate, da una lettura in grado di mostrare che un’altra storia è possibile. Questo libro è la mano tesa di Lucia, un viaggio nella sua storia e nelle sue emozioni, ma anche tra le parole di donne e uomini del mondo della poesia, dell’arte, del cinema che l’hanno aiutata a scoprire fiducia, coraggio, resilienza. Perché anche dopo la notte più nera, il sole sorge per tutti.
in collaborazione con

Uscita: 12 gennaio 2021 | Pagg 160 – Euro 16,90

TRE FILM SUL
SABATO SANTO
Incontro con l’autore Fabio Landi docente responsabile dell’ufficio pastorale scolastico della Diocesi Ambrosiana, e Paolo Paggetta direttore reti pay non lineari – RTI Mediaset che condurrà l’intervista.
Caratteri: 125.000
Collana: P6 deluxe formato piccolo
Pagine: 128
Uscita: febbraio 2021
Edizione: EDB – Casa Editrice Dehoniane
Il Sabato santo rischia di essere considerato un intervallo vuoto tra la morte di Gesù e la sua risurrezione. La liturgia cristiana vi dedica scarsa attenzione e la pietà dei fedeli si concentra per lo più su ciò che precede e che segue. Eppure questo passaggio permette di comprendere con maggiore profondità l’intero mistero pasquale, proprio perché si colloca nel punto in cui morte e vita rifluiscono l’una nell’altra.
Cosa ci insegna dunque questo tempo che Gesù trascorre nel sepolcro?
Per spiegarlo, l’autore fa ricorso a tre film di Sean Penn, Spike Lee, Anne Fontaine e a un video di Bill Viola come se si trattasse di parabole contemporanee. Lo spettatore, con i protagonisti, è costretto a precipitare nel fondo oscuro della morte. Lì, con una logica sorprendentemente ineccepibile, avviene il rovesciamento e la vita s’impone in tutto il suo fulgore. Non si tratta però della classica struttura con l’happy end che soppianta l’angoscia e la disperazione precedenti. Luce e tenebre sono più intimamente connesse e la vittoria finale è completa proprio perché porta inscritto il dolore patito, non come un affronto fortunatamente superato o come la testimonianza di uno scampato pericolo, ma come il segno dei chiodi sulle mani del Signore risorto.
in collaborazione con
