Scuola primaria e secondaria di I grado
Esperienza interdisciplinare
Percorso gratuito
“Non avere paura di oltrepassare i limiti di ciò che già conosci: la vita è più ricca quando si sperimenta qualcosa di nuovo”
Il Centro Asteria da sempre consapevole dell’importanza dell’arte come esperienza fondamentale per la crescita e lo sviluppo della persona, propone, in aggiunta ai corsi di danza, musica e teatro il percorso Officina delle Arti.
Un modo per imparare ad esprimersi con creatività, a partire dalla vocazione educativa del Centro Asteria, che pone al centro dell’esperienza artistica i talenti dei bambini e dei ragazzi, proponendo la realizzazione di momenti di “connessione creativa” fra le tre diverse discipline artistiche: musica, danza e teatro.
Oggi vengo da te!
Nella prima e nella seconda parte dell’anno, al fine di ampliare il proprio orizzonte artistico, i ragazzi potranno frequentare alcune lezioni delle discipline artistiche diverse da quella alla quale si sono iscritti
Finalmente sabato!
• Sabato 26 novembre 2022 | dalle 15 alle 17
• Sabato 28 gennaio 2023 | dalle 15 alle 17
• Sabato 25 marzo 2023 | dalle 15 alle 17
Tre giornate da vivere insieme, di creatività e scambio, per imparare a lavorare in gruppo
Stupiscimi!
A fine anno, all’interno delle singole restituzioni finali, inserimento di momenti artistici proposti dalle tre diverse discipline, per divertirsi e stare insieme
RIVEDI LA PRESENTAZIONE
IN STREAMING
DANZA
La danza come arte del movimento è connaturata al nostro essere umani. Come ogni forma artistica nasce da un’urgenza interiore che si fa esteriore; è collegamento fra la sfera emotiva e la dimensione corporea.
Attraverso di essa l’allievo: impara a conoscere il proprio corpo e ad usarlo come mezzo di comunicazione, a scoprire che la qualità del movimento varia a seconda delle emozioni e delle sensazioni provate, a comprendere quanto la danza sia strettamente collegata allo spazio, alla musica, al ritmo, e, non ultimo, alla presenza delle altre persone.
In questa prospettiva metodologica, la danza può essere definita come l’arte di usare e organizzare il movimento corporeo per esprimersi, comunicare e inventare, permettendo alla persona di fare esperienza di sé e del mondo. La danza acquisisce in questo modo anche una valenza educativa e formativa che permette di contemplare la persona nella sua unità psico-fisica, in direzione di una continua crescita individuale, aperta alla relazione con gli altri e con il mondo: stimola la socialità nella condivisione che si attua entro una disciplina tecnica stabilita.
MUSICA
Nel 1990 è stata istituita la Scuola di Musica Asteria per l’educazione e la formazione musicale di bambini, ragazzi ed adulti e la promozione di iniziative atte a stimolare e suscitare l’interesse per la disciplina.
La MUSICA è fondamentale nei processi di crescita e formazione della persona, poiché favorisce l’integrazione delle diverse componenti della personalità: quella percettivo-motoria, quella cognitiva e quella affettivo-sociale.
L’attività didattico-pedagogica della Scuola di Musica si esplica nei seguenti obiettivi:
- favorire lo sviluppo del potenziale di crescita dell’allievo, stimolando la pratica vocale e strumentale, la coordinazione motoria e l’utilizzo delle capacità auditive
- apprendere la disciplina attraverso l’ascolto, la produzione, l’invenzione ed il gioco
- promuovere all’interno della Scuola un’esperienza innovativa, attraverso un confronto sinergico tra le varie discipline artistiche e l’integrazione di culture diverse
- potenziare la diffusione dell’esperienza, con particolare attenzione alla dimensione collettiva
Favoriti dal clima di impegno e di relazione intensamente significativa, saranno aiutati a scoprire e valorizzare il positivo della vita, aperti all’intuizione ed all’incontro.
TEATRO
Il teatro è il luogo dove tutto è possibile: dove ci si può permettere di essere chi non si è; dove il tempo si ferma; dove si impara a conoscere sé stessi e gli altri.
Come tutte le arti, anche il teatro è un mestiere che va imparato con cura e attenzione ai dettagli: un sapere che si tramanda e che, imparato fin da piccoli, permette di avere più strumenti per guardare il mondo con una nuova consapevolezza, aumentando il proprio bagaglio di conoscenze.
Fare teatro è anche un gioco: attraverso il gioco teatrale si può sperimentare la libertà di espressione e di movimento, l’utilizzo della voce e del suono.
Frequentare un corso di teatro, in cui la dimensione del gruppo è molto importante, permette di mettersi alla prova superando difficoltà, timidezza e acquisendo fiducia in sé stessi.