Lavoretti per bambini? Gioca con le Storie di Carta!
Se stai cercando dei lavoretti per bambini da fare in questi giorni, sei nel posto giusto. Abbiamo pensato a una soluzione per te, semplice ma efficace... ovviamente sempre attraverso l'arte!
La chiusura obbligata in casa, la sospensione delle attività sportive, la didattica a distanza, i parchi chiusi… e ai più piccoli chi ci pensa? I genitori, ovviamente, e spesso si cercano online lavoretti per bambini, facili e immediati che li impegnino per qualche ora.
Ma come scegliere il giusto lavoretto che li distragga dalla televisione, dai video su YouTube e dai videogiochi? Semplice, giocate con la fantasia!
Ma è possibile impegnare i bambini in attività che siano allo stesso tempo educative, di intrattenimento e che non somiglino ai tanto odiati compiti?
La risposta è “Certo!” e l’arte, anche in questo caso, ci viene in soccorso.
Lavoretti per bambini: perchè fare attività manuali?
Le attività manuali per i bambini sono fondamentali, perché portano benefici fisici ed emotivi. Insegnare ai bambini a fare qualcosa con le proprie mani è un’attività preziosa, che li aiuta ad acquisire la fiducia nelle loro capacità e ad accrescere competenze motorie e di coordinamento. Una ottima alternativa alle pratiche quotidiane più tradizionali.
Costruiscono l’autostima
La gioia di poter realizzare qualcosa con le proprie mani e di vedere il risultato finito, dona ai bambini autonomia e autostima, e aumenta il loro senso di responsabilità.
È importante rendere loro responsabili di tutti i passaggi: reperire il materiale, decidere la procedura.

Stimolano la creatività
I lavoretti manuali permettono ai bambini di ragionare in modo insolito, adattando ciò che hanno a disposizione per creare dei risultati nuovi. È il primo passo per insegnare loro a ragionare in modo davvero alternativo.
Migliorano il benessere fisico e psicologico dei bambini
Le attività manuali creano un’atmosfera di benessere e di armonia, fondamentale per mantenere un benessere sia fisico che psicologico. È utile perché si tratta di un momento di una pausa tra i mille impegni quotidiani, e soprattutto perché il bambino deve competere soltanto con se stesso, liberandosi dallo stress della competizione.
Storie di Carta

Cos’è “Storie di Carta“?
È una rubrica settimanale nata dall’esigenza di stare accanto ai genitori durante questo periodo, realizzando contenuti per bambini volti a sviluppare la fantasia e la creatività, attraverso la recitazione e la creazione manuale di un proprio “teatrino di carta”.
Ogni settimana l’attrice e regista Lisa Capaccioli legge per noi una storia, animata da personaggi realizzati con il cartoncino; al termine di ogni puntata, Lisa ci fornice tutte le informazioni per realizzare insieme ai bambini tutti i componenti della storia e quindi lavorare, settimana dopo settimana, al completamento del tuo “teatrino di carta”.
Lisa Capaccioli
Dopo la laurea in “Linguaggio e Comunicazione”, nel 2008 entra nella Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove consegue il diploma di attrice professionista.
Scrive e cura la regia di numerosi spettacoli teatrali, affiancando anche l’attrice e regista Paola Bigatto.
Per il Centro Asteria tiene il corso di teatro per bambini insieme a Lorenza Fantoni.
"Le avventure di Peter Pan"
Tutte le istruzioni per realizzare il vostro Teatrino di Carta
Come rimanere aggiornato sulle nuove puntate?
La richiesta di attenzione da parte della Società Italiana neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza: Leggi
Scopri la nostra proposta dedicata alle scuole: Conferenze Live Streaming