fbpx

Ondina Valla – Oltre ogni ostacolo

Ondina Valla

Oltre ogni ostacolo

Regia Lisa Capaccioli
Con Lorenza Fantoni
Video, Audio e Light design Giovanni Tammaro
Produzione Centro Asteria 

 

24 gennaio
ore 19.30

Biglietto intero: €15
Biglietto studenti: €12 (docenti accompagnatori gratuiti)
Biglietto gratuito per disabilità

 

Un’atleta sullo sfondo di un’Italia nel pieno dei conflitti mondiali e della dittatura fascista.
Una vittoria olimpica, ma soprattutto un’affermazione ed emancipazione del genere femminile.

 

Sinossi

Trebisonda Valla, detta Ondina (1916-2006), pioniera dell’atletismo femminile italiano, è la prima donna a salire sul podio olimpionico: alle Olimpiadi di Berlino del 1936 vince la medaglia d’oro negli ottanta metri a ostacoli e stabilisce il record mondiale
di 11’’6.

L’oro olimpico conferisce a Ondina immensa popolarità, divenendo simbolo per le ragazze italiane, e simbolo per il regime, di “sana e robusta costituzione”.

Donna e atleta: un binomio che nel passato ha destato clamori e disapprovazione. Cosa significa gareggiare, per una donna, in una società in cui alle donne era concesso ben poco? Cosa significa gareggiare in rappresentanza di un potere dittatoriale? Gareggiare era correre per vincere, allenarsi fino allo sfinimento, avere delle rivali che erano anche compagne di squadra; gareggiare era avere dei riconoscimenti che permettevano di emanciparsi dalla famiglia e dai ruoli sociali prestabiliti. Gareggiare era superare ogni ostacolo, nelle competizioni come nella vita.

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@entroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Cinema Asteria - cineforum

Cineforum Asteria: nuovi titoli del 2025! ✨

Cineforum Asteria 2025: ecco i nuovi titoli!

Iniziamo il 2025 con tanti nuovi e imperdibili titoli del Cineforum Asteria!

CINEFORUM 2025 – Anno nuovo, nuovi titoli!

Tutti i titoli del Cineforum Asteria da gennaio a marzo 2025!

Lunedì (ore 18.45), martedì (ore 15.00 e 20.45)

Biglietti €6,50

Tutti i nuovi imperdibili titoli del Cineforum Asteria che ci accompagneranno durante l’inverno e la primavera 2025!

CINEMA ASTERIA: NUOVI TITOLI DA GENNAIO A MARZO 2025

13 gennaio
h. 18.45

14 gennaio
h. 15 e 20.45

Biglietto:  € 6,50 

LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA

20 gennaio |V.O.SOTT.ITA
h. 18.45

21 gennaio
h. 15 e 20.45

Biglietto:  € 6,50 

THELMA 

27 gennaio
h. 18.45 sott. ita

28 gennaio
h. 15 e 20.45 sott. ita

Biglietto:  € 6,50 

IL TEMPO CHE CI VUOLE

3 febbraio
h. 18.45 

4 febbraio
h. 15 e 20.45 

Biglietto:  € 6,50 

IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA

11 febbraio
h. 18.45

12 febbraio
h. 15 e 20.45

Biglietto:  € 6,50 

LA STORIA DI SOULEYMANE

DOVE

CENTRO ASTERIA

Via F. Carrara, 17.1 – Milano

ORARIO

lunedì h.18.45

martedì h. 15 e h. 20.45

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Stagione scuole secondarie II grado

STAGIONE CULTURALE PER LE SCUOLE

"Nessun uomo è un'isola", la nuova stagione culturale dedicata alle scuole secondarie di II grado di tutta Italia

Nessun uomo è un’isola,

competo in sé stesso;

Ogni uomo è un pezzo del continente,

una parte del tutto“. (John Donne)

Il nuovo progetto culturale del Centro Asteria “Nessun uomo è un’isola“, ispirato alla celebre poesia di John Donne, si propone di offrire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado una serie di eventi formativi coinvolgenti, incentrati sul tema della connessione umana e dell’interdipendenza 

Attraverso testimonianze, conferenze e spettacoli teatrali, gli studenti avranno l’opportunità di riflettere, da diversi punti di vista, sulla natura dei rapporti umani, sul valore delle relazioni e della solidarietà, sull’importanza dell’impegno civile e della cittadinanza attiva, sfidando i propri preconcetti e ampliando la propria comprensione del mondo.

Oltre alla presenza di nuovi relatori che tratteranno in modo autorevole argomenti delicati (ma necessari), come Fiammetta Borsellino, ci sarà la possibilità di intraprendere un percorsi di approfondimento sulla Giustizia Riparativa valido anche come crediti formativi PCTO.

INFORMAZIONI UTILI

Gli eventi si terranno durante la mattinata, indicativamente a partire dalle ore 10 (sia per gli eventi in presenza che per quelli in streaming). Ogni evento sarà introdotto da parte di un docente universitario, seguito dal contenuto della conferenza/spettacolo/reading. Concluderà la mattinata un momento di dibattito nel quale agli studenti sarà chiesto di porre domande di approfondimento ai relatori (sia per gli eventi in presenza che per quelli in streaming).

34 EVENTI

28 eventi disponibili anche in streaming (conferenza, spettacoli, reading)
1 percorso di approfondimento – VALIDO COME PCTO

La partecipazione dei docenti accompagnatori è gratuita, con possibilità di richiedere l’Attestato di partecipazione per il riconoscimento delle ore formative MIM.

GENNAIO 2025

Tutte le date qui

LA BANALITA’ DEL MALE

Progetto di Paola Bigatto
con Paola Bigatto

approfondimento di Luciano Eusebi docente di Diritto Penale Università Cattolica

L’attrice Paola Bigatto trasforma il saggio in una lezione, immaginando che Hannah Arendt, professoressa di filosofia politica all’università di Chicago nell’autunno del 1963, consegni ai suoi allievi i temi filosofici e le notizie storiche di cui è ricca La banalità del male, insieme ai temi etici che caratterizzano il testo.

Leggi di più

Arendt al plurale

Quest’anno, dopo 15 anni di recite, viene offerta al pubblico la possibilità di assistere alle altre versioni dello spettacolo, nelle date 15 e 16 gennaio.

I docenti interessati possono segnalare la loro scelta durante la prenotazione dell’evento

Spettacolo con Sandra Cavallini

Spettacolo con Anna Gualdo

 

20 gennaio 2025

Incontro con Andra Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz

modera Andrea Bienati, docente di Storia e Didattica della Shoah

La memoria come rimedio al negazionismo: una storia straordinaria di resilienza e speranza iniziata con la deportazione

Leggi di più

24 gennaio 2025

ONDINDA VALLA.
Oltre ogni ostacolo

Spettacolo di Lisa Capaccioli
con Lorenza Fantoni
audio | luci | video Giovanni Tammaro

approfondimento di Sergio Giuntini, docente di Storia dello sport, presidente della Società italiana di Storia dello sport e dell’Associazione cronisti e storici dello sport

Un’atleta sullo sfondo di un’Italia nel pieno dei conflitti mondiali e della dittatura fascista.
Una vittoria olimpica, ma soprattutto un’affermazione ed emancipazione del genere femminile

Leggi di più

RICONOSCIMENTO MIM

Il Centro Asteria – Istituto Cocchetti ai sensi dell’art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 è Soggetto di per sé accreditato per la Formazione del personale della scuola. Pertanto la partecipazione agli eventi gode di riconoscimento ministeriale.

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 17.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Stagione Culturale scuole secondarie I grado

A SCUOLA FUORI!

Stagione culturale per le scuole secondarie di I grado

“Si può pensare legittimamente che il futuro dell’umanità sia riposto nelle mani di coloro che sono capaci di trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza“. (Gaudium et Spes)

Sei pronto a portare la tua classe fuori dai banchi e dentro il mondo reale?

Il Centro Asteria presenta “A Scuola Fuori!”, un progetto formativo pensato per gli studenti e i docenti della Scuola secondaria di primo grado che mette al centro i ragazzi e le ragazze di oggi.

OBIETTIVI

Attraverso testimonianze di vita vissuta, coinvolgenti rappresentazioni teatrali e film emozionanti, “A Scuola Fuori!” vuole essere un trampolino di lancio per:

  • Sviluppare il senso critico: i ragazzi saranno messi di fronte a sfide etiche e sociali, imparando a discernere e a farsi un’opinione autonoma.
  • Coltivare la memoria storica: conoscere il passato è fondamentale per costruire un futuro migliore.
  • Cogliere il valore della legalità: le regole sono alla base di una società giusta e vivibile. Esse sono fondamentali per vivere in armonia.
  • Prendersi cura dell’ambiente: il nostro pianeta è un bene prezioso da tutelare con responsabilità.
  • Rispettare l’altro: le differenze ci arricchiscono. Valorizzare la diversità è alla base della costruzione di relazioni positive.
  • Conoscere sé stessi: imparare ad ascoltarsi e a capire i propri valori è il primo passo per diventare “un po’ più grandi”.
  • Diventare cittadini attivi: i ragazzi scopriranno come partecipare attivamente alla vita della comunità.

La partecipazione dei docenti accompagnatori è gratuita, con possibilità di richiedere l’Attestato di partecipazione per il riconoscimento delle ore formative MIM.

PRIMI EVENTI IN PROGRAMMA

2 dicembre 2024 | h. 10

Amicizia | Bullismo | Dialogo tra generazioni

Neve è una ragazzina di dieci anni introversa che ama molto la musica. A scuola è vittima di bullismo da parte dei suoi compagni che, oltre a offenderla verbalmente, la prendono in giro anche online. Neve non fa altro che isolarsi sempre di più e smette di parlare. La madre decide quindi di iscriverla a un corso di teatro tenuto dal trentacinquenne Leonardo Morino, un attore in crisi.  Tra i due si creerà un rapporto di amicizia in grado di aiutare entrambi.

FIUME DI ACQUA E DI FANGO
La grande alluvione del 1994

6 dicembre 2024 | h.10

Memoria | Ambiente | Cittadinanza attiva

Spettacolo di e con Sara Dho
musiche Roberto Dibitonto
scenografia Luigi Napolitano

approfondimento di Barbara Leoni
docente presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra Università degli Studi Milano Bicocca

Uno spettacolo e un approfondimento per riflettere sul rischio idrogeologico in Italia e sulle strategie da attuare per la salvaguardia dei nostri territori

Leggi di più

9 dicembre 2024 | h.10

Auditorium di Milano

Memoria | Legalità | Cittadinanza Attiva

Consigliato classi terze

Incontro con
Fiammetta Borsellino,
figlia del magistrato Paolo Borsellino

modera Lucilla Andreucci

Oggi per Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato ucciso, incontrare i giovani e ricordare il padre significa, prima di tutto, ricercare con coraggio la verità, affinché “le loro idee possano continuare a camminare sulle gambe di altri uomini”.

Leggi di più

RICONOSCIMENTO MIM

Il Centro Asteria – Istituto Cocchetti ai sensi dell’art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 è Soggetto di per sé accreditato per la Formazione del personale della scuola. Pertanto la partecipazione agli eventi gode di riconoscimento ministeriale.

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 17.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Milano Arte San Carlo

Milano Arte 2024 | Alla ricerca dei Santi milanesi

Milano Arte 2024: alla ricerca dei Santi Milanesi

In occasione dell'Anno Santo del 2025 il Centro Asteria propone un percorso sui santi legati alla storia di Milano.

Milano Arte: la Milano di San Carlo

MILANO ARTE: ALLA RICERCA DEI SANTI MILANESI

In occasione dell’Anno Santo 2025, è interessante scoprire quanti santi siano legati alla storia di Milano oltre a Sant’Ambrogio e San Carlo. Da San Barnaba, che secondo la tradizione portò il cristianesimo in città, fino ai più recenti beati come Carlo Acutis e Carlo Gnocchi. Molti di questi santi hanno segnato profondamente la spiritualità e la storia della città di Milano.

ALLA RICERCA DEI SANTI MILANESI

CALENDARIO

  • 1° | 6 ottobre: Gita a Mantova
  • 2° | 20 ottobre: I primi martiri milanesi: i san Nazaro e Celso
  • 3° | 10 novembre: Il cuore della città antica: il tracciato di Via Torino
  • 4° | 12 gennaio: Conferenza Sante e santi milanesi in vista del Giubileo 2025
  • 5° | 9 febbraio: Un museo in “fama di santità”: la pianacoteca ambrosiana
  • 6° | 23 marzo: Sulle tracce di San Vittore Martire
  • 7° | 13 aprile: Gita a Cremona

COME PARTECIPARE

Per partecipare è necessario prenotare oppure acquistare il biglietto online.

DOVE

RITROVO SUL LUOGO DELLA VISITA

ORARIO

h. 15.00

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 17.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Cinema per tutta la famiglia

Famiglie al Cinema

Film per tutte le età!

Scopri tutti gli appuntamenti del Cinema Famiglie del Centro Asteria!

Scopri i titoli dei film d’animazione di Famiglie al Cinema: l’appuntamento domenicale del Centro Asteria dedicato ai più piccoli!

FAMIGLIE AL CINEMA: I FILM DA OTTOBRE A DICEMBRE

13ottobre
h. 15 e 17.30

Biglietto:  € 6,50 ; € 5 (under 14)

INSIDE OUT 2

27 ottobre
h. 15 e 17.30

Biglietto:  € 6,50 | € 5 (under 14)

CATTIVISSIMO ME 4

10 novembre
h. 15 e 17.30

Biglietto:  € 6,50 | € 5 (under 14)

IL MAGICO MONDO DI HAROLD

8 dicembre
h. 15 e 17.30

Biglietto:  € 6,50 | € 5 (under 14)

IL ROBOT SELVAGGIO

DOVE

CENTRO ASTERIA

Via F. Carrara, 17.1 – Milano

ORARIO

domenica h. 15 e h. 17.30

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 17.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

ARENA CHIESA ROSSA | Agosto e settembre 2024

Arena Chiesa Rossa: un'estate da passare guardando film di qualità sotto le stelle

#ArenaEstiva

Anche ad agosto e settembre il cinema del Municipio 5 s'illumina con l'Arena Estiva!

CINEMA ARENA CHIESA ROSSA 2024 | MILANO

Dopo una pausa riprende “Estate al Cinema – Arena Chiesa Rossa”, la rassegna cinematografica estiva del Municipio 5 del Comune di Milano organizzata nel campo dell’oratorio di Via Neera dal Centro Asteria, parrocchia Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e Associazione Alveare.

Da martedì 20 agosto fino al 20 settembre altri venti titoli in programma, a partire dal poetico La chimera di Alice Rohrwacher che inaugura questa seconda parte. Si completa la lista dei vincitori degli Oscar con Anatomia di una caduta, Il ragazzo e l’airone, Povere creature! e soprattutto il trionfatore Oppenheimer a un anno esatto dall’uscita in sala, così come spazio viene dato ad uscite recenti quali Challengers di Luca Guadagnino, Marcello mio direttamente dalla Croisette e i debutti alla regia di Margherita Vicario e Neri Marcorè, Gloria! e Zamora. E, come ogni anno, una settimana di settembre sarà dedicata ai documentari come gli applauditissimi Io, noi e Gaber di Riccardo Milani (presente in sala), Food for Profit di Giulia Innocenzi e il vincitore dell’Oscar 20 Days in Mariupol sul conflitto ucraino. Non ci si dimentica, infine, dei più piccoli al mercoledì con le novità di stagione If – Gli amici immaginari e Inside Out 2.

FILM IN PROGRAMMA

Lalta qualità della selezione cinematografica risponde al desiderio di avvicinare il pubblico del quartiere periferico sud di Milano, e di tutta la città, a proposte culturali di valore, favorendo un senso di comunità partecipativa e con la speranza di promuovere un ritorno virtuoso al cinema. Per questo motivo sarà garantita la qualità delle proiezione grazie all’utilizzo di attrezzatura tecnica professionale e all’ausilio di cuffie Wireless.

La proposta settimanale sarà generalmente così scandita:

  • il martedì è dedicato al CINEMA ITALIANO
  • i titoli del mercoledì sono pensati in modo particolare PER LE FAMIGLIE
  • il venerdì sarà dedicato a titoli d’autore in LINGUA ORIGINALE
  • il sabato, invece, si proporranno FILM CULT DELLA STAGIONE, adatti a un pubblico ampio
  • Il mese di SETTEMBRE avrà una settimana dedicata ai documentari

DA NON PERDERE

Per rendere l’esperienza più indimenticabile, abbiamo pensato di arricchire la proposta con degli incontri direttamente con i protagonisti. Sarà infatti possibile conoscere di persona chi ha partecipato alla realizzazione di alcuni film in programma, in particolare:

 

20 DAYS IN MARIUPOL

venerdì 13 settembre, ore 20.45 | Arena Estiva (Via Neera,24)
sabato 14 settembre, ore 15.00 | Centro Asteria (Piazza F.Carra, 17.1)

Introduzione di don Davide Brambilla e
don Igor Krupa, Cappellano della comunità ucraina di rito bizantino San Giosafat.

 

EL PARAISO
domenica 15 settembre
sarà presente il regista Enrico Maria Artale

Rispetto a quanto indicato in locandina, la data di proiezione di EL PARAISO, precedentemente prevista per il 14 settembre, è stata modificata
 

CINEMA ALL'APERTO PER IL QUARTIERE

Arena Estiva 2020 foto

La seconda parte della rassegna inizierà il 20 agosto e terminerà il 20 settembre, per poi lasciare spazio al cineforum del Centro Asteria.

Per favorire una maggiore adesione, l’Arena Estiva Chiesa Rossa aderisce a CINEMA REVOLUTION, iniziativa promossa dal MIC con la collaborazione del Davide di Donatello, volta a promuovere il bel cinema italiano ed europeo: il costo del biglietto per i film aderenti sarà ridotto a soli €3,50.

E-STATE AL CINEMA: INFORMAZIONI

DOVE

CAMPO SPORTIVO
Via Neera, 24 – Milano
Parrocchia di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa

 

Sede alternativa in caso di maltempo
CENTRO ASTERIA
Piazza F. Carrara,17.1

BIGLIETTI

Adulti € 6,50
Under14 € 5

BIGLIETTO UNICO A €3,50 PER I FILM DI CINEMA REVOLUTION
Contanti o bancomat sul posto – Acquisto online

ORARIO

Agosto ore 21:00
Settembre ore 20:45

CHIEDI INFORMAZIONI

Ateliers delle Arti 2024

Ateliers delle Arti 2024 - Arte e Formazione

Torna anche quest'estate una nuova edizione degli Ateliers delle Arti, ancora più ricca delle precedenti, all'insegna di bellissime esperienze immersive

ATELIERS DELLE ARTI 2024

Anche per quest’anno, l’arte sarà la vera protagonista dei cinque Ateliers delle Arti 2024, in cui i partecipanti condivideranno tre giorni a stretto contatto con giovani appassionati, artisti professionisti, docenti e maestri, lasciandosi trasportare dalla bellezza e dall’atmosfera dei luoghi che ci accoglieranno.

Un’esperienza residenziale unica per aggiornarsi sul mondo artistico attuale, acquisendo nuovi spunti utili per l’insegnamento, con la possibilità  di ottenere il riconoscimento delle ore di attività presso il MIUR.

Le mete degli Ateliers 2024

Destinatari

Gli appuntamenti previsti dagli Ateliers delle Arti 2024 sono rivolti a docenti, studenti e tutti coloro che amano l’arte nelle sue diverse declinazioni e che desiderano aggiornarsi e discutere delle sue molteplici forme espressive insieme a Maestri e ad Artisti.

Formazione MIUR | Docenti

I docenti che desiderano partecipare a un appuntamento (o più di uno) degli Ateliers delle Arti 2024 potranno richiedere e ricevere dal Centro Asteria l’Attestato di Formazione riconosciuto dal MIUR.

Come partecipare?

Clicca sull’Atelier di tuo interesse e contatta direttamente l’ente organizzatore tramite email. Ti verranno fornite tutte le indicazioni su costi, pernottamento e dettagli del programma.

Per info su costi e modalità di partecipazione scarica la brochure!

Carta del Docente | 18APP

Gli Ateliers delle Arti sono spendibili con Carta del Docente e Bonus 18APP. 
Contatta direttamente il Centro Asteria SOLO se vuoi utilizzare queste forme di pagamento, per qualsiasi Atelier delle Arti proposto.
Richiedi informazioni a prenotazioni@centroasteria.it oppure iscriviti compilando il form QUI.

Facciamo Rete!

“L’unione fa la forza” è una regola che vale in tutti i campi.

Essendo gli Ateliers delle Arti 2024 degli eventi estesi in diversi luoghi a livello nazionale, sono realizzati grazie alla collaborazione con:

Castelmola

A cura di Centro di poesia contemporanea di Catania

Grosseto | Leggere e raccontare il mondo

direzione Alessandro Vergni

L'Aquila | Prosa, poesia, tecnica e ispirazione

direzione artistica: Davide Rondoni, Roberto Biondi, Marco Rotilio

Policoro | Atelier del non detto

direzione Davide Rondoni, Pino Suriano, Susy Benevento e Andrea Borraccia

Tutti gli Ateliers delle Arti sono realizzati in collaborazione con Fondazione Claudi.

Hai delle domande?

Mai mollare – Il battito sordo di Mauro Grotto

Mai mollare

Il battito sordo di Mauro Grotto

Regia Luca Rodella
Con Stefano Annoni
Video e Light design Giovanni Tammaro

17 MAGGIO
ore 19.30

Biglietto intero: €15
Biglietto studenti: €12 (docenti accompagnatori gratuiti)
Biglietto gratuito per disabilità

Sarà presente il sala il calciatore della nazionale sordi Mauro Grotto
Lo spettacolo teatrale sarà accessibile mediante sovratitolazione

Al termine dello spettacolo, a fronte di una piccola integrazione, sarà possibile fruire di un momento conviviale in compagnia del cast

 

L’evento rientra nel calendario delle iniziative per i festeggiamenti del 170° del Pio Istituto dei Sordi

La storia di un uomo che, attraverso il calcio, ha superato gli ostacoli della sordità, vivendo una vita da campione

 

 

Sinossi

Lo spettacolo racconta la vita di Mauro Grotto, calciatore della nazionale sordi.
Il filo conduttore di questo viaggio è la potente spinta vitale che porterà costantemente Mauro a lottare contro l’isolamento causato dalla sua sordità, una condizione che ha radicalmente cambiato la sua vita durante l’adolescenza. Questa determinazione lo porta alla scoperta del calcio: un mondo che diventa per Mauro una nuova scuola di vita, attraverso momenti d’intenso calore negli spogliatoi, battaglie sul campo per integrarsi con compagni sia udenti che non, vittorie e sfide contro sé stesso, soprattutto. L’attore Stefano Annoni, sotto la direzione del regista Luca Rodella, interpreterà questo monologo inedito, in prima nazionale basato su interviste condotte a Mauro Grotto, utilizzando elementi scenici che ci guideranno attraverso i luoghi significativi della sua vita. Una vita affrontata sempre con il mantra “mai mollare”: un battito sordo, ma forte e potente come il suono di un tamburo, che lo ha sempre spinto a non arrendersi, a non accettare una vita in panchina, ma a viverla da campione.

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@entroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Cinema Asteria - cineforum

Cineforum Asteria: c’è una novità!

Cineforum 2024: tante novità fino a giugno!

Nuovi titoli e... un giorno in più per godersi il cinema 🍿

CINEFORUM 2024 – Sempre più ricco di appuntamenti! 🎬

Continuano le proiezioni del nostro Cineforum settimanale fino a inizio giugno.

Dal 18 marzo c’è una novità: film anche il lunedì sera (ore 20) in lingua originale con sottotitoli in italiano!

Altri 10 titoli selezionati tra le ultime uscite si aggiungono alla rassegna cinematografica settimanale che ci accompagnerà fino a giugno.

CINEMA ASTERIA: NUOVI FILM FINO A GIUGNO

30 aprile
h. 15 e 20.45 

Biglietto:  € 6,50 

PERFECT DAYS

7 maggio
h. 15 e 20.45 

Biglietto:  € 6,50 

ONE LIFE

13 maggio
h. 20 v.o. sott. ita

14 maggio
h. 15 e 20.45 

Biglietto:  € 6,50 

THE HOLDOVERS

20 maggio
h. 20 v.o. sott. ita

21 maggio
h. 15 e 20.45 

Biglietto:  € 6,50 

PAST LIVES

27 maggio
h. 20  v.o. sott. ita

28 maggio
h. 15 e 20.45 v.o. sott. ita

Biglietto:  € 6,50 

LA ZONA D’INTERESSE

DOVE

CENTRO ASTERIA

Via F. Carrara, 17.1 – Milano

ORARIO

lunedì h.20

martedì h. 15 e h. 20.45

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

1 2 3 14