STAGIONE CULTURALE PER LE SCUOLE
Essere, far essere, far accadere: i nuovi eventi culturali dedicati alle scuole secondarie di I grado di tutta Italia
Anche quest’anno approfondiremo argomenti legati all’Educazione Civica, come la lotta alla criminalità organizzata, il senso di giustizia e come reagire ai fenomeni di bullismo.
Saranno presenti anche emozionanti testimonianze della nostra storia e delle avventure nello spazio.
I primi eventi in programma
UNA VITA TRA LE STELLE
24 nov h. 10
con Amalia Ercoli Finzi
Un incontro straordinario con la “Signora delle Comete”, per ripercorrere le tracce più salienti dell’incredibile avventura della ricerca e dell’esplorazione spaziale.
Nel mondo è conosciuta per essere la “madre” di Rosetta, missione spaziale a cui ha dedicato gran parte della sua vita, un’esplorazione cometaria realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea che si è conclusa nel 2016.
REPORTAGE CHERNOBYL
1 dic h. 10
di e con Roberta Biagiarelli
La notte del 26 aprile 1986 vi fu la prima di una serie di esplosioni che distrussero il reattore e il fabbricato della quarta unità della centrale elettronucleare di Chernobyl. In pochi minuti l’incidente, frutto di un tragico errore umano, si trasformò nel più grande disastro tecnologico del XX secolo.
PER AMORE DELLA VERITÀ
11 dic h. 10
con Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo Borsellino
Un’afosa domenica di luglio del 1992. Nel pomeriggio i telefoni cominciano a squillare insistenti, tutti; e le telescriventi delle agenzie inviano una quantità di dispacci. A Palermo, all’altezza del numero civico 21 di via Mariano D’Amelio, un’automobile imbottita di esplosivo provoca una strage. Sei le vittime.
NOI, BAMBINE AD AUSCHWITZ
15 gen h. 10
con Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz
28 marzo 1944: Auschwitz-Birkenau. Sopravvissute alle selezioni, le due sorelle Tatiana, di sei anni, e Andra, di quattro, insieme al cuginetto Sergio che non farà più ritorno a casa, vengono internate in un Kinderblock, il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche.
Formazione MIM | Docenti
I docenti che partecipano agli eventi dedicati alle scuole potranno richiedere e ricevere dal Centro Asteria l’Attestato di Formazione riconosciuto dal MIM.