Lo spettacolo "Il Memorioso" per la Giornata della Memoria
Un evento in Live Streaming per la Giornata della Memoria 2021
In occasione della Giornata della Memoria 2021 invitiamo tutte le Scuole d’Italia ad avviare insieme ai propri studenti una riflessione profonda sulla necessità di continuare a ricordare il Bene fatto da chi, nelle situazioni più estreme, ha avuto il coraggio di aiutare il prossimo anche a discapito della propria vita.
L’appuntamento è per giovedì 28 gennaio alle ore 10 con Il Memorioso, spettacolo teatrale scritto a quattro mani dall’attore Massimiliano Speziani insieme all’attrice e regista Paola Bigatto, che ne curò la regia sugli scritti di Gabriele Nissim.

IL MEMORIOSO – BREVE GUIDA A DISTANZA ALLA MEMORIA DEL BENE
28 gennaio, ore 10.00
Evento gratuito
Partecipa con la tua classe: iscrizione online
Possibilità di richiedere l’attestato di formazione docenti con riconoscimento MIUR
Evento realizzato da Associazione Giardino dei Giusti di Milano, con la collaborazione del Centro Asteria
Interverranno:
Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio comunale di Milano
Gabriele Nissim, Presidente di Gariwo
Emanuele Fiano, Onorevole, figlio di Nedo Fiano, sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz
Lo spettacolo
Chi sono i Giusti? Perchè dobbiamo continuare a ricordali?
I Giusti sono persone che hanno scelto di agire per il bene comune, anche a discapito della propria vita. Sono coloro che, con le proprie azioni hanno rappresentato una piccola fiamma nei momenti bui della Storia, consentendo che non si perdesse la fiducia nell’uomo.

Sinossi
In scena un conferenziere ispirato alla figura di Moshe Bejski, Presidente della commissione dei Giusti dal 1970 al 1995 allo Yad Vashem (l’ente nazionale israeliano per la memoria della Shoah). Un ostinato archivista del Bene cataloga la memoria dei Giusti e le loro storie esemplari quanto drammatiche e controverse, rovista arruffato in un archivio dai confini incerti, fatto di scatole, carte e faldoni su di una scrivania perennemente in disordine.
Biografia Massimiliano Speziani
Premio Hystrio all’Interpretazione 2018, recita diretto da Giancarlo Cobelli, Luca Ronconi, Massimo Castri, (per la La Vita è Sogno riceve il premio Coppola Prati 1992), con la Compagnia Katzenmacher di Alfonso Santagata (Petito Strenge, premio Ubu 1997), Federico Tiezzi, Mario Martone, Lorenzo Loris, Alessandro Genovesi (Happy Family).
Al Piccolo recita in Nathan il Saggio e Giulio Cesare per la regia di Carmelo Rifici, nel Pinocchio di Antonio Latella e ne La tragedia del vendicatore, diretto da Declan Donnellan. Auto produce gli spettacoli Il Tiglio, foto di famiglia senza madre di Tommaso Urselli (premio Fersen alla regia 2013). È dei primi anni del 2000 il sodalizio con il drammaturgo milanese Renato Gabrielli (Questi Amati Orrori, Tre-una storia d’amore, La Donna Che Legge tra gli ultimi lavori) e con la dramaturga Renata M. Molinari (Il Custode delle Partenze, Al muro-il corpo in guerra) che presiede La Bottega dello Sguardo, biblioteca mediatica delle discipline dello spettacolo, di cui Massimiliano è socio fondatore e presidente.
All’attività teatrale alterna con sempre più attenzione quella didattica, in collaborazione con Gabrielli e Molinari e quella radiofonica (“My Name is Depero” e “3000 anni fra i Microbi “, produzione Rsi Svizzera – originali radiofonici di Cappa e Drago tra le ultime produzioni).
Nella scorsa stagione si ricorda la sua partecipazione ne “La Valle dell’Eden” prodotto da Emilia Romagna Teatro per la regia di A. Latella.
Durante il primo lock down crea e porta avanti l’esperienza di Teatro in Condominio, nello stabile in cui abita, ne nasce uno spettacolo “Nessun Miracolo a Milano” sul testo scritto da R. Gabrielli, che riesce a debuttare presso il Teatro della Cooperativa il 23 ottobre 2020, prima della seconda chiusura.
Un viaggio nella memoria, un percorso emotivo in costante evoluzione, che in dieci anni di repliche ha riproposto, ripropone e continua a rivolgere gli interrogativi: “che cosa è il Bene? come possiamo imparare a riconoscerlo?” e ancora “perché è necessario ricordare?”
Attestato di partecipazione MIUR

Il Centro Asteria – Istituto Cocchetti ai sensi dell’art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 è Soggetto di per sé accreditato per la Formazione del personale della scuola. Pertanto la partecipazione agli eventi gode di riconoscimento ministeriale.