La Bibbia nella Selva
PER UNA LETTURA DELLA DIVINA COMMEDIA
MARZO/MAGGIO – in diretta dal Teatro del Centro Asteria
Ciclo di matinée gratuite per una lettura della Divina Commedia
Partecipazione gratuita per scuole e privati
Nell’anno delle grandi celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta, sono molte le occasioni offerte dal mondo culturale per ripercorrere i testi danteschi e in particolare la Divina Commedia attraverso approcci originali. Una delle chiavi di lettura che consente di estendere la mera indagine letteraria al contesto culturale, sociale e religioso dell’epoca è la stretta connessione con i testi sacri della Bibbia.
Nella lettura dei versi della Commedia, letteratura e spiritualità si intersecano, facendo emergere le riflessioni di Dante in quanto uomo del suo tempo: il concetto di infinito, l’idea di corpo materiale e sensibile, l’amore, l’arte, la poesia e la bellezza.
Da qui nasce “La Bibbia nella Selva“.

LA BIBBIA NELLA SELVA
Per una lettura della Divina Commedia
Ore: 10-12
A partire dal 5 marzo
Quattro incontri tra marzo e maggio 2021 dedicati alle scuole secondarie di secondo grado ma aperte anche alla partecipazione individuale
Quattro incontri con noti dantisti, docenti universitari, critici letterari ed esperti biblici, per leggere la Divina Commedia.
SVOLGIMENTO
Gli incontri, realizzati in modalità live streaming in diretta dal teatro del Centro Asteria di Milano, ripercorrono alcuni tra i più significativi canti della Commedia per effettuarne un’analisi storica, artistica, letteraria e spirituale, e comprendere più ampiamente il contesto culturale e religioso che ispirò il processo creativo di Dante.
Ogni incontro, della durata di due ore (10-12), vedrà la lettura e l’analisi di un canto dantesco e di alcuni brani biblici come punto di partenza per una riflessione tematica di volta in volta differente, che coinvolgerà diverse discipline (letteratura, arte, filosofia ecc.).
COME PARTECIPARE
É possibile partecipare sia al singolo incontro che al ciclo completo (scelta consigliata), compilando il form online al seguente link. Riceverà il link 24 ore prima dell’inizio dell’incontro.
Dibattito online garantito: gli studenti potranno partecipare al dibattito in diretta scrivendo al numero WhatsApp 3313077779
Gli incontri sono aperti anche alla partecipazione individuale, previa iscrizione online (obbligatoria).
ATTESTATO
Essendo il Centro Asteria soggetto di per sé accreditato per la Formazione, i docenti partecipanti potranno richiedere gratuitamente l’attestato di formazione docenti con riconoscimento MIUR per ogni singolo incontro (2 ore di attività formativa).
PROGRAMMA
‘Te lucis ante’ sì devotamente
5 marzo: L’uomo e l’infinito
Dialogano: Natascia Tonelli e don Marco Ballarini
Moderatore: Luca Crippa
Testo dantesco: Purgatorio VIII
Testi biblici: Salmo 113 – Salmo 51
Come La carne gloriosa e santa
19 marzo: Corpo e corporeità
Moderatore: don Dario Balocco
Testo dantesco: Paradiso XIV
Testi biblici da: Genesi 2 – Cantico dei Cantici 5.7 – 2Samuele 21 – Ezechiele 37 – Salmo 139
Ma solo un punto fu quel che ci vinse
16 aprile: Amore e colpa
Dialogano: Donato Pirovano e fra Roberto Pasolini
Moderatore: don Paolo Alliata
Testo dantesco: Inferno V
Testo biblico: Lc 7,36-50
La bellezza ch’io vidi si trasmoda
14 maggio: Poesia, arte, bellezza
Moderatore: Natale Benazzi
Testo dantesco: Paradiso XXX
Immagini da commentare: Giudizio Universale, Firenze, Battistero (Inf. XIX 13-18) / Arnolfo di Cambio, Annunciazione (Purg. X 28ss.)
EVENTO IN RETE
L’iniziativa “La Bibbia nella selva”, nata grazie alla collaborazione tra Centro Asteria, Synesio – La tenda delle idee, con il patrocinio di Società Dantesca Italiana e con il supporto di Arcidiocesi di Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondazione la Vincenziana e Fom, è offerta gratuitamente a tutte e scuole secondarie di secondo grado cattoliche d’Italia, aperta anche alla partecipazione individuale.