LA BIBBIA
NELLA SELVA

Per una lettura della Divina Commedia

Dante crea il suo poema attingendo ampiamente alla Bibbia, fonte della fede e dell’immaginario della sua epoca.

Due testi letterari fondamentali della civiltà occidentale che si illuminano a vicenda.

Leggiamo la Divina Commedia con l’aiuto di noti dantisti ed esperti del mondo biblico.

4 INCONTRI

Incontri dedicati alle scuole secondarie di secondo grado, realizzati in diretta streaming dal teatro del Centro Asteria

DIBATTITO

A seguito dell'intervento dei relatori è previsto un momento di dibattito interattivo

Whatsapp 3313077779
Gli studenti potranno scrivere le loro domande, che saranno lette e commentate in diretta

ISTRUZIONI

24 ore prima dell'evento riceverai tramite email il link per partecipare alla diretta streaming

CONTATTI

Per info o problemi tecnici contattare:

Centro Asteria 
prenotazioni@centroasteria.it
02 8460919

ISCRIZIONE

Nessun campo trovato.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Per richiedere "attestazione di presenza" devi eseguire il login o registrarti. Login | Registrati

Ven 5
mar

-
ore 10

‘Te lucis ante’ sì devotamente

L’uomo in cerca di Dio al centro della cultura medievale

Dialogano: Natascia Tonelli e don Marco Ballarini

Moderatore: Luca Crippa

Testo dantesco: Purgatorio VIII

Testi biblici: Salmo 113 – Salmo 51

Dante è uomo del suo tempo: quali sono le parole, i gesti, i simboli a lui cari?

La cultura medievale ha nel cristianesimo il suo punto di sintesi: è questa religione che plasma il calendario, influenza gli studi, stabilisce il valore delle cose del mondo, fissa gli obiettivi che devono ispirare l’uomo in cammino nella storia verso l’eterno. La preghiera (al centro dell’ideale di vita monastica, ma non solo) segna il punto di incontro tra umanità e divino.

Professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Siena, ha studiato nelle Università di Firenze e di Pisa e ha svolto lunghi periodi di ricerca presso il Warburg Institute di Londra, la Harvard University-I Tatti e l’Università di Perugia. Le sue ricerche si sono prevalentemente rivolte, sia dal punto di vista degli aspetti metrico-linguistici sia da quello dei nessi fra cultura e produzione lirica, alla letteratura dei primi secoli, con libri e saggi su Cavalcanti, Dante, Petrarca, e la lirica latina del Quattrocento.

È prefetto della Biblioteca Ambrosiana, a Milano, dal gennaio 2018. Ha conseguito la laurea in Lettere moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore e la licenza in Teologia alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale.
È stato professore di materie letterarie nel Seminario arcivescovile di Milano e tiene corsi di Teologia e letteratura alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale.

Ven 19
mar

-
ore 10

Come La carne gloriosa e santa

Corpo e corporeità

Dialogano: Pasquale Porro e Giusi Quarenghi

Moderatore: don Dario Balocco

Testo dantesco: Paradiso XIV

Testi biblici da: Genesi 2 – Cantico dei Cantici 5.7 – 2Samuele 21 – Ezechiele 37 – Salmo 139

La visione di Dante del corpo e del suo valore è decisiva, mentre egli affronta il viaggio nell’Aldilà. Anima e corpo si fanno guerra? La prima tende all’unione con Dio, mentre il secondo è tutta finitudine e decadenza? O c’è un’altra via?

La tradizione biblica, cui Dante si ispira, non conosce il disprezzo tipicamente greco per il corpo come “prigione dell’anima” ed espressione delle forze che nell’uomo sono ostili al suo perfezionamento e al suo progresso…

È Professore Ordinario di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Torino.
È stato Visiting Professor presso la Albert-Ludwigs-Universität di Freiburg i.Br. e titolare della Chaire Pierre Abélard presso l’Université Paris IV-Sorbonne. Si è occupato soprattutto di Tommaso d’Aquino, Enrico di Gand, della concezione medievale del tempo e dello statuto della metafisica. È membro del Consiglio Direttivo della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale e Accademico della Pontificia Academia S.Thomae Aquinatis

E’ autrice di libri per ragazzi. Ha pubblicato racconti, filastrocche, albi illustrati, poesie, sceneggiature, testi per il teatro, romanzi; ha rinarrato fiabe, miti e storie sacre. In Ascolta (Topipittori, 2016) ha riproposto i Salmi “per voci piccole”; in Io ti domando (Topipittori, 2020) le storie del Primo Testamento; in Ester (San Paolo, 2021), il Rotolo biblico intitolato alla ragazza ebrea che diventa regina.

Ven 16
apr

-
ore 10

Ma solo un punto fu quel che ci vinse

Amore e colpa

Dialogano: Donato Pirovano e fra Roberto Pasolini

Moderatore: don Paolo Alliata

Testo dantesco: Inferno V

Testo biblico: Lc 7,36-50

Canto V dell’Inferno: Dopo aver ascoltato il racconto di Francesca, Dante viene investito da un’emozione tanto intensa da svenire: la sua pietà lo ha spinto a conoscere il motivo della condanna dei due amanti e ora sente il conflitto tra la profondità del sentimento di amore e la fragile purezza delle intenzioni del cuore e dello spirito. Amore e colpa: un conflitto che scuote le coscienze in ogni epoca e che trova nelle due fondamentali fonti del “canone letterario occidentale”, la Bibbia e la Commedia, un percorso alla ricerca di un difficile equilibrio.

Insegna Filologia italiana e Filologia e critica dantesca presso l’Università degli Studi di Torino. Ha studiato la poesia delle origini e in particolare il Dolce stil novo, di cui ha pubblicato un’antologia integrale (Salerno Editrice, 2012) e una monografia (Salerno Editrice, 2014). Nel 2015 ha curato la nuova edizione criticamente rivista e commentata della Vita nuova di Dante Alighieri nell’ambito della Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante (NECOD)

Nato a Milano nel 1971, è frate minore cappuccino della Provincia di Lombardia e presbitero. Biblista e docente di Sacra Scrittura, coniuga l’attività accademica con un’intensa attività pastorale: convegni teologici, incontri formativi, percorsi di evangelizzazione, predicazione di ritiri ed esercizi spirituali, accompagnamento spirituale.

Ven 14
mag

-
ore 10

La bellezza ch’io vidi si trasmoda

Poesia, arte, bellezza

Dialogano Lina Bolzoni e Alessio Monciatti (storico dell’arte)

Moderatore: Natale Benazzi

Testo dantesco: Paradiso XXX

Immagini da commentare: Giudizio Universale, Firenze, Battistero (Inf. XIX 13-18)  /  Arnolfo di Cambio, Annunciazione (Purg. X 28ss.)

Dante è il protagonista della cultura occidentale nelle dimensioni che mantengono aperto lo spirito umano al suo destino più alto: la parola ispirata della poesia, la ricerca dell’armonia e del vero nell’arte, il valore intrinseco della bellezza.

Tra Bibbia e Commedia: l’eredità estetica che arricchisce ancora oggi il nostro immaginario.

Critica letteraria e saggista, ha insegnato Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla New York University. È socia dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy. Nel 2000 ha fondato, presso la Scuola Normale, il Centro per l’elaborazione informatica di testi e immagini nella tradizione letteraria, che ha diretto fino al 2017. È stata visiting professor presso la Harvard University, l’UCLA, la New York University, il Collège de France, l’École Normale Supérieure e visiting scholar presso il Getty Center for the History of Art and the Humanities di Santa Monica (California). Ha collaborato alle pagine culturali del Sole 24 Ore e del Corriere della sera. Per la sua opera saggistica ha vinto il Premio Brancati, il Premio speciale del Presidente del Premio Viareggio e il Premio della Modern Language Association of America.

Ha studiato a Firenze e a Pisa.
Già membro della Max Planck Gesellschaft, ricercatore presso
la Scuola Normale Superiore e funzionario della Pinacoteca di Brera, dal 2005 insegna Storia dell’arte medievale presso l’Università degli studi del Molise. Il Duecento
è sempre stato al centro dei suoi interessi di ricerca, insieme alla pittura su tavola del secolo XII e agli arredi ecclesiastici, a Giotto e alla Storia della storia dell’arte. A questi temi
ha dedicato numerose pubblicazioni scientifiche. Nel 2013 ha pubblicato per Einaudi L’arte nel Duecento.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Registrati e richiedi l'attestato

Formazione docenti con riconoscimento MIUR

Per richiedere "attestazione di presenza" devi eseguire il login o registrarti. Login | Registrati

evento organizzato da

in collaborazione con

con il supporto di

con il patrocinio di

partner