PENSIERO E VITA
Eventi dedicati alle scuole secondarie di II grado
Stagione 2022/23
Storia e Filosofia
APOLOGIA DI SOCRATE
di Platone
14 e 15 novembre| h.10
PRESENZA
STREAMING solo il 15 novembre
Spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta con Luciano Bertoli, regia di Nuvola de Capua
Il processo al filosofo ateniese prende vita sul palcoscenico coinvolgendo gli spettatori e invitandoli nel contempo a prendere una posizione: su Socrate, sulle sue idee… sul nostro modo di pensare
L’interpretazione scenica dell’Apologia di Socrate richiede un attore che sappia mettere in atto proprio questo: l’ambiguità strutturale con l’oscillazione continua fra le apparenze del Satiro che parla sembrando talora un istrione e un buffone, e le immagini ieratiche e i messaggi sublimi che rivela mediante quelle apparenze.
CRITONE
di Platone
9 febbraio | h.10
PRESENZA e STREAMING
Spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta, con Luciano Bertoli, Giancarlo Molaschi e Gabriele Reboni, regia di Nuvola de Capua
Uno spietato conflitto interiore costringerà Socrate a prendere una decisione, mettendo in discussione i concetti di “responsabilità” e di “giustizia”
Socrate si sacrifica per rimanere fedele alle leggi della Città, senza le quali la società precipiterebbe nel caos. È giusto rispettare le leggi scritte, anche quando le percepiamo essere in opposizione alla legge morale? Qual è la differenza fra crimine e reato? Quando, invece, commettendo un reato, si compie anche un’azione moralmente valida?
FEDONE
di Platone
10 marzo | h.10
PRESENZA e STREAMING
Spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta, con Luciano Bertoli, Giancarlo Molaschi e Gabriele Reboni, regia di Nuvola de Capua
Atene, 399 a.C. Socrate muore in carcere, ucciso da un potente veleno. DOpo circa un anno, Fedone, suo giovane amico e discepolo, narra ad altri amici e giovani filosofi le sue ultime ore
Nel Fedone si approfondisce il rapporto fra vita, morte e vita dopo la morte, cercando di rispondere alla domande sull’immortalità. Una toccante messa in scena della fragilità della vita umana e della grandezza dell’uomo Socrate.
SIMPOSIO
di Platone
2,3,4,5 maggio | h.10
PRESENZA
Spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta con Davide Grioni e Luciano Bertoli, regia di Nuvola de Capua
Lo spettacolo della compagnia di Carlo Rivolta mette in luce alcune delle tematiche più importanti trattate nell’opera Platonica. Il Simposio mette in scena il banchetto in cui Socrate e i suoi allievi dibattono sulla natura dell’amore.
Nel corso della conferenza verrà messo in evidenza come già Dante nel De Vulgari Eloquentia sia giunto alla conclusione che le lingue naturali altro non siano che variazioni possibili su un unico tema e quanto sia in realtà assurda la pretesa che determinate nazioni e culture hanno avuto, e anno ancora oggi, di ritenersi migliori delle altre sulla base del presunto valore della propria lingua.
HAI DELLE DOMANDE?
Tel. 028460919
Lun – ven | 9.00 – 18.00
cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it