Giacomo Leopardi astronomo
Giacomo Leopardi astronomo
mar19mar09:00ANCHE IN STREAMINGGiacomo Leopardi astronomo09:00

Biglietti

TIPO DI BIGLIETTO
- 0 +
- 0 +
- 0 +
- 0 +
Prezzo € 0,00
TOTALE € 0,00
Dettagli evento
Dettagli evento
Presentazione multimediale di Marco Bersanelli,
Un astrofisico di fama internazionale dialoga con gli studenti intorno alle riflessioni cosmiche e ai temi esistenziali a partire dalle opere del celebre poeta
«Il fascino e la vertigine dell’immensità dell’universo catturò l’attenzione di Giacomo Leopardi fin dalla sua prima giovinezza, per poi diventare una nota fondamentale della sua poetica. Ma quanto era consapevole in lui, in termini scientifici, la visione astronomica del suo tempo? Quale concezione aveva dell’infinito, come possibile carattere dell’universo fisico?
«Leopardi a soli quindici anni scrisse un trattato di storia dell’astronomia, la “più sublime, la più nobile tra le scienze fisiche”. Nel cosmo secondo lui si rispecchiava la domanda ultima dell’uomo, sul significato della sua vita e del mondo, come vediamo ad esempio nel Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. E d’altra parte Leopardi aveva colto come nell’essere umano c’è qualcosa di più grande dell’intero universo, che non può essere ridotto a nessuna misura. La ragione riconosce che ci sono eventi che i numeri non possono spiegare: come la nascita di un bambino, davanti a cui anche un miliardo di anni luce rimarrà sempre e soltanto un numero».
(Marco Bersanelli)
in collaborazione con

Orari
(Martedi) 09:00
Luogo
Centro Culturale Asteria
Piazzale Francesco Carrara, 17, 20141 Milano