fbpx

PENSIERO E VITA 2024

PENSIERO E VITA

Eventi dedicati alle scuole secondarie di II grado
Stagione 2024/25

Storia e Filosofia

APOLOGIA DI SOCRATE

di Platone

27 novembre | h.10

PRESENZA

28 novembre | h.10
PRESENZA e STREAMING

Spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta con Luciano Bertoli, regia di Nuvola de Capua

Il processo al filosofo ateniese prende vita sul palcoscenico coinvolgendo gli spettatori e invitandoli nel contempo a prendere una posizione: su Socrate, sulle sue idee… sul nostro modo di pensare

L’interpretazione scenica dell’Apologia di Socrate richiede un attore che sappia mettere in atto proprio questo: l’ambiguità strutturale con l’oscillazione continua fra le apparenze del Satiro che parla sembrando talora un istrione e un buffone, e le immagini ieratiche e i messaggi sublimi che rivela mediante quelle apparenze.

L'OMBRA DELLA VIOLENZA

12 dicembre | h.10
PRESENZA e STREAMING

Incontro con
Silvano Petrosino
docente di Filosofia Teoretica, Teorie della comunicazione e Filosofia morale
Università Cattolica

Tutti condannano la violenza, eppure la violenza accompagna come un’ombra la vita degli uomini, e non solo di quelli chiaramente malvagi

La violenza umana ha le sue ragioni ma anche i suoi segreti. Di fronte a questa inquietante verità – non bisogna dimenticarlo mai: solo l’uomo sa essere bestiale gli animali non lo sono mai; solo l’uomo è capace di una distruzione che non si trova a nessun altro livello della natura – si rischia costantemente di reagire consolandosi con delle banalità: “il mondo è cambiato; la gente è diventata pazza; non ci sono più i valori di una volta; tale ferocità non si era mai vista prima, eccetera”.

FILOSOFI VS IA

10 febbraio | h.10
PRESENZA e STREAMING

Inconto con
Giuseppe Girgenti
docente di Filosofia, Università San Raffaele

e Pier Cesare Rivoltella
docente di Didattica generale, Didattica ed educazione mediale e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, Università di Bologna

Un filosofo e un pedagogista in un dialogo-confronto sull’intelligenza artificiale, il pensiero umano e l’educazione

La rivoluzione tecnologica dell’intelligenza artificiale esige una contromossa a favore dell’intelligenza naturale per contenere i rischi palesi dello svuotamento dell’io e delle sue capacità cognitive e affettive. Questa reazione autenticamente umana può essere condotta sia attingendo alla tradizione religiosa sia a quella filosofica dell’Occidente.

CRITONE

di Platone

18 febbraio | h.10

PRESENZA e STREAMING

Spettacolo della Compagnia Carlo Rivolta

con Luciano BertoliGabriele Reboni e Matteo Bertuetti
regia di Nuvola de Capua

traduzione di Giovanni Reale

Uno spietato conflitto interiore costringerà Socrate a prendere una decisione, mettendo in discussione i concetti di “responsabilità” e di “giustizia”

Socrate si sacrifica per rimanere fedele alle leggi della Città, senza le quali la società precipiterebbe nel caos. È giusto rispettare le leggi scritte, anche quando le percepiamo essere in opposizione alla legge morale? Qual è la differenza fra crimine e reato? Quando, invece, commettendo un reato, si compie anche un’azione moralmente valida?

FEDONE

di Platone

1 aprile | h.10

PRESENZA e STREAMING

Spettacolo della Compagnia Carlo Rivolta

con Luciano BertoliGabriele Reboni
e Nicola Cazzalini
regia di Nuvola de Capua

traduzione di Giovanni Reale

Atene, 399 a.C. Socrate muore in carcere, ucciso da un potente veleno. Dopo circa un anno, Fedone, suo giovane amico e discepolo, narra ad altri amici e giovani filosofi le sue ultime ore

Nel Fedone si approfondisce il rapporto fra vita, morte e vita dopo la morte, cercando di rispondere alla domande sull’immortalità. Una toccante messa in scena della fragilità della vita umana e della grandezza dell’uomo Socrate.

SIMPOSIO

di Platone

29-30 aprile | h. 10

PRESENZA

5-6 maggio | h.10

PRESENZA

Spettacolo della Compagnia Carlo Rivolta

con Davide Grioni
regia di Nuvola de Capua

traduzione di Giovanni Reale

musica orchestrale dal vivo diretta da Alessandro Lupo Pasini

approfondimento di Giuseppe Girgenti
docente di Filosofia antica, Università San Raffaele

Lo spettacolo della compagnia di Carlo Rivolta mette in luce alcune delle tematiche più importanti trattate nell’opera Platonica. Il Simposio mette in scena il banchetto in cui Socrate e i suoi allievi dibattono sulla natura dell’amore.

Alcune delle personalità di Atene si sfidano per trovare la definizione più calzante di Amore, fino a che una donna, la sacerdotessa Diotima, per bocca di Socrate, non farà luce sui misteri di Eros

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 17.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

SGUARDI SULLA SCIENZA 2024

SGUARDI DELLA SCIENZA

Eventi dedicati alle scuole secondarie di II grado

Stagione 2024/25

Scienze | Ambiente | Storia | Tecnologia | Astrofisica

ILVA FOOTBALL CLUB

21 novembre | h.10

PRESENZA

Spettacolo di Usine Baug e Fratelli Maniglio
con Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo
luci e tecnica Emanuele Cavalcanti 

approfondimento di Barbara Leoni
docente presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra Università degli Studi Milano Bicocca

Uno spettacolo, nato da un’accurata ricerca d’archivio, che porta in scena il dramma dei “veleni di Taranto”

La storia della più grande acciaieria italiana s’intreccia alla leggenda di una piccola squadra, nata proprio sotto le sue ciminiere, per raccontare la storia di una “città sacrificabile”, che oggi è Taranto ma domani potrebbe essere un’altra città, mostrandoci come ciò che accade all’ambiente ci riguardi molto più di quanto immaginiamo.

VIAGGIO NEL METAVERSO
Definizione e storia di un concetto

16 dicembre | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con
Glenda Franchin
dottore di ricerca in Culture della Comunicazione

Un approfondimento dal taglio educativo su un aspetto del “mondo digitale” sempre più presente nelle nostre vite

 L’incontro propone un percorso nel tempo attraverso differenti prodotti mediali (film, videogiochi, ambienti virtuali) per esplorare la terminologia di base e le categorie fondamentali che lo descrivono, così da acquisire riferimenti per meglio comprendere la tecnologia e il suo influsso nelle nostre vite.

BIG BANG
L'inizio e la fine delle stelle

19 dicembre | h.10

PRESENZA

di e con Lucilla Giagnoni
musiche Paolo Pizzimenti
luci Massimo Violato

Un affascinante racconto sulla nascita dell’universo, che intreccia scienza, letteratura e narrazione biblica, partendo dall’ultima parola della Divina Commedia: “stelle”

L’eterna domanda dell’individuo di fronte all’infinità, al mistero dell’universo, su, su, a ritroso, fino al momento dell’inizio: perché nella scoperta di come tutto potrebbe essere iniziato, si potrebbero trovare indizi sul senso più profondo che racchiude e su come eventualmente finirà.

CHI SONO GLI EUROPEI?

4 febbraio | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con Guido Barbujani, genetista, scrittore e docente di Genetica presso l’Università di Ferrara

Un viaggio appassionante intorno al concetto di identità europea con uno dei massimi genetisti italiani 

Quarantamila anni fa la terra ha assistito ad un vero e proprio conflitto di razze: i primi europei, gli uomini di Neanderthal, hanno visto giungere dall’Africa i primi sapiens, i nostri antenati. 

Da allora i due gruppi umani, diversi nell’aspetto, nella cultura e nel DNA, hanno coabitato per millenni: ma, alla fine, i primi europei si sono estinti. 

UNA VITA TRA LE STELLE
Dalle comete a Marte

25 febbraio | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con
Amalia Ercoli Finzi scienziata
modera Daniela Mainini
presidente della Grande Milano

Un incontro straordinario con la “Signora delle Comete”, per ripercorrere le tracce più salienti dell’incredibile avventura della ricerca e dell’esplorazione spaziale

È stata la prima donna laureata in Ingegneria Aeronautica in Italia al Politecnico di Milano dove ha insegnato per molti anni meccanica orbitale. Nel mondo è conosciuta per essere la “madre” di Rosetta, missione spaziale a cui ha dedicato gran parte della sua vita, un’esplorazione cometaria realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea che si è conclusa nel 2016.

LA COMPAGNIA NELL'AVVENTURA SCIENTIFICA

18 marzo | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con Marco Bersanelli, docente di Astrofisica
Università degli Studi di Milano

Un astrofisico di fama internazionale ci porta all’interno del mondo affascinante dei progetti spaziali di questi ultimi anni, sottolineando come il “lavoro di squadra” sia sempre fondamentale per la ricerca umana

Che cosa ci insegna l’esperienza del “lavoro di squadra” di un grande progetto spaziale? Ha qualcosa da suggerire sul modo in cui si organizza un’attività complessa in altri settori, come un’azienda o una scuola? Che ruolo hanno l’attitudine della singola persona, la competizione fra i gruppi, l’autorevolezza di chi guida? Come affrontare il rischio, l’incertezza, l’errore? Quali condizioni consentono a ciascuno di dare il meglio di sé?

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 17.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

LA LUCE DELLE PAROLE 2024

LUCE DELLE PAROLE

Eventi dedicati alle scuole secondarie di II grado
Stagione 2024/25

Letteratura | Italiano | Storia

POESIA E CREATURE
da san Francesco a Montale

5 febbraio | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con Davide Rondoni
poeta e saggista

Una conversazione con un poeta contemporaneo attorno al Cantico di san Francesco, per ripercorrere le risonanze che se ne hanno fino ai giorni nostri

La forza poetica espressa nel “cantico delle creature”, composto da san Francesco fin nei giorni poco precedenti alla morte, nel 1226, hanno toccato, commosso e ispirato non solo i grandi poeti a lui più vicini, come Jacopone o Dante, ma anche autori più recenti, fino al Novecento e ai contemporanei.

ACHILLE ED ETTORE
La morte dell'eroe

da Omero
tratto dai libri XXII e XXIV dell’Iliade

21 febbraio| h.10

PRESENZA e STREAMING

Spettacolo di e con Alfonso Veneroso

approfondimento di Antonietta Porro
docente di Lingua e letteratura greca Università Cattolica

Nella prima e più potente opera poetica dell’Occidente, l’Iliade, nessuno come Omero ha saputo descrivere la guerra e suoi devastanti effetti sull’umanità

In scena un reduce di uno dei conflitti dei nostri giorni dà vita alle parole di Omero, mostrando al pubblico la guerra in tutta la sua ferocia e “assurdità” e quali effetti essa abbia nella vita delle persone.

IO SONO QUI
Lamonacadimonza

28 febbraio | h.10

PRESENZA e STREAMING

28 febbraio | h.19.30

PRESENZA

Ispirato all’opera di Alessandro Manzoni, agli atti del processo
e ad altri autori

di Gian Luca Favetto
con Lilli Valcepina
musiche di Giorgio Li Calzi
disegno di Leandro Agostini
luci di Andrea Violato

approfondimento di Pierantonio Frare
docente di Letteratura Italiana Università Cattolica

Chi è la Monaca di Monza? È una persona e un personaggio, figlia del conte Martino de Leyva, di Alessandro Manzoni e del nostro immaginario

Lo spettacolo, partendo dalle pagine di Alessandro Manzoni e dagli atti del processo che ha sconvolto Monza agli inizi del Seicento, coglie Marianna Maria Virginia De Leyva Marino (1575-1650), conosciuta anche come Gertrude o la Signora, nelle sue evidenti contraddizioni e nella sua altrettanto evidente molteplicità.

VERGINE MADRE

25 marzo | h.10

PRESENZA

Spettacolo teatrale di e con Lucilla Giagnoni
musichePaolo Pizzimenti
luci Massimo Violato

Un percorso letterario, antropologico e spirituale per salire, attraverso i canti della Divina Commedia, dall’umana fragilità di Francesca alla sublime perfezione della Vergine Madre

Scritto all’indomani dei fatti dell’11 settembre, “Vergine Madre” è un iter umano, spirituale e personale. Nella narrazione i canti di Dante si intrecciano alla storia dell’uomo, all’idea dell’inferno e a quella del sublime, a ricordi d’infanzia (la nonna che cantava a memoria brani della Commedia, patrimonio comune così tramandato) e a riferimenti letterari.

IL MIO PURGATORIO
Dante profeta di speranza

21 marzo | h.11

PRESENZA e STREAMING

Incontro con
Franco Nembrini
insegnante e saggista

Una Lectura Dantis non accademica, un rapporto vivo fra il testo dantesco
e l’esperienza della vita di ciascuno

Il Purgatorio è la cantica del cambiamento. Si comincia in un modo e si finisce in un altro. Come nella vita di ogni giorno. Dante ci fa capire che il problema non è cadere, ma rialzarsi, afferrare la mano che ogni volta ci viene offerta.

FATTORE Y
I Promessi Sposi al bivio

3 aprile | h.10

PRESENZA

4 aprile | h.10

PRESENZA e STREAMING

Spettacolo teatrale di Paola Bigatto e Lisa Capaccioli
con Marco Ciccullo, Sara Dho e Alexandra Lovin
video | audio | luci
 Giovanni Tammaro
produzione Centro Asteria

approfondimento di Pierantonio Frare
docente di Letteratura Italiana Università Cattolica

Tre ragazzi di fronte a una scelta importante, nel capolavoro manzoniano, lo spunto per riflettere sulla propria vita e la forza per passare all’azione.

“Su quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno”: è sulla forma a Y del lago di Como che si concentra l’incipit del capolavoro manzoniano. E se indugiare su questa forma non fosse un caso? Se questo “fattore Y” fosse il leitmotiv del romanzo? La Y rappresenta un bivio e, di conseguenza, la necessità di fare una scelta.

ESSERE AMLETO

11 aprile | h.10

PRESENZA e STREAMING

11 aprile | h.19.30

PRESENZA

Spettacolo di Mario Gonzalez
con Filippo Usellini

approfondimento di
Sergio Astori
docente di Psicologia Università Cattolica

Un Amleto così non l’hai mai visto

Lo spettacolo, particolarmente originale e accattivante, avviene su una scena vuota come nel teatro elisabettiano, con un unico attore che interpreta ben 14 personaggi, evocando le intense vicende del principe danese attraverso le azioni mimiche e il gioco teatrale.

EUGENIO MONTALE
Poeta civile

Una coscienza critica per il nostro tempo

14 aprile | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con
Paolo Di Sacco
autore di saggi critici e di letterature per la Scuola Secondaria, già docente di Letteratura e Lingua Italiana Università Cattolica

Montale fu un poeta «impegnato»? Ma anzitutto: è giusto pretendere che un poeta, ogni poeta, sia un «impegnato»? Risponderemo sì a entrambe le domande. Ma…

Ripercorreremo i momenti più significativi della produzione poetica montaliana. Ci soffermeremo su alcuni grandi testi, dagli Ossi di seppia alla Bufera: metteremo a fuoco La primavera hitleriana e Piccolo testamento. Arriveremo alla corrosiva poetica di Satura, dove il poeta incarna nel modo più diretto il ruolo di coscienza critica del suo tempo. Del nostro tempo.»

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 17.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

MEMORIE DELLA STORIA 2024

MEMORIE DELLA STORIA

Eventi dedicati alle scuole secondarie di II grado

Stagione 2024/25

Storia | Filosofia | Scienze Motorie

FIGLIE DELL'EPOCA
Donne di pace in tempo di guerra

29 novembre | h.10

PRESENZA e STREAMING

29 novembre | h.19.30

PRESENZA

Un progetto di e con Roberta Biagiarelli
regia di Simona Gonella
Introduce Gemma Bigi
direttrice Istoreco e ricercatrice storica

a seguire testimonianza e dialogo con Raffaella Podreider nipote di Rosa Genoni e curatrice dell’archivio Genoni Podreider

Uno spettacolo di genere e di pace, per riflettere sul ruolo significativo avuto dalle donne nelle guerre e per fare emergere un protagonismo femminile

Nella carneficina della Grande Guerra il 28 aprile 1915, 1.136 donne da tutto il mondo auto convocarono all’Aja, in Olanda, il primo Congresso Internazionale femminile, per discutere del ruolo delle donne all’interno delle politiche dei loro Governi e per ragionare sulla necessità di educare le giovani generazioni ad una cultura di pace.

LA BANALITÀ DEL MALE

13, 14, 27 gennaio  | h.10

PRESENZA
STREAMING solo 27 gennaio

31 gennaio | h. 10 e 19.30
PRESENZA

 

Quest’anno, dopo 15 anni di recite, viene offerta al pubblico la possibilità di assistere alle altre versioni dello spettacolo, nelle date 15 e 16 gennaio.

I docenti interessati possono segnalare la loro scelta durante la prenotazione dell’evento

Adattamento del saggio di Hannah Arendt, di e con Paola Bigatto

Spettacolo teatrale che approfondisce il celebre saggio della filosofa tedesca, dimostrando come il male, spesso, nasca dalla mancanza di idee e dall’inerzia del pensiero

Hannah Arendt (1906-1975), filosofa, allieva di Heidegger e Jaspers, emigrata nel 1933 dalla Germania alla Francia, e da qui in America nel 1940, a causa delle persecuzioni razziali, dal 1941 ha insegnato nelle più prestigiose università americane, pubblicando alcuni tra i più importanti testi del Novecento sul rapporto tra etica e politica.

LA BANALITA' DEL MALE

Arendt al plurale

15 gennaio | h.10

PRESENZA

Progetto di Paola Bigatto
con Sandra Cavallini

approfondimento di Luciano Eusebi docente di Diritto Penale Università Cattolica

Lo spettacolo si appoggia sui passi fondamentali de testo di Hannah Arendt, fra le più lucide menti della filosofia mondiale del secolo scorso.

LA BANALITA' DEL MALE

Arendt al plurale

16 gennaio | h.10

PRESENZA

Progetto di Paola Bigatto
con Anna Gualdo

approfondimento di Luciano Eusebi docente di Diritto Penale Università Cattolica

Lo spettacolo si appoggia sui passi fondamentali de testo di Hannah Arendt, fra le più lucide menti della filosofia mondiale del secolo scorso.

NOI, BAMBINE AD AUSCHWITZ

20  gennaio | h.10

PRESENZA
Auditorium di Milano

22  gennaio | h.10

PRESENZA e STREAMING
Centro Asteria

Incontro con Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz

modera Andrea Bienati
docente di Storia e Didattica della Shoah

La memoria come rimedio al negazionismo: una storia straordinaria di resilienza e speranza iniziata con la deportazione

28 marzo 1944: Auschwitz-Birkenau. Sopravvissute alle selezioni di ingresso al campo, le due sorelle Tatiana, di sei anni, e Andra, di quattro, insieme al cuginetto Sergio che non farà più ritorno a casa, vengono internate in un Kinderblock, il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche. Scambiate per gemelle, verranno tenute in vita per fungere da cavie per gli esperimenti medici condotti dal dottor Josef Mengele. Dei 230.000 bambini deportati ad Auschwitz, solo circa 650 sopravvissero. Tra loro le due sorelle Andra e Tatiana.

ONDINA VALLA
Oltre ogni ostacolo

24 gennaio | h.10

PRESENZA e STREAMING

24 gennaio | h. 19.30

PRESENZA

Spettacolo di Lisa Capaccioli
con Lorenza Fantoni
audio | luci | video Giovanni Tammaro
produzione Centro Asteria

approfondimento di Sergio Giuntini, docente di Storia dello sport, presidente della Società italiana di Storia dello sport e dell’Associazione cronisti e storici dello sport

Un’atleta sullo sfondo di un’Italia nel pieno dei conflitti mondiali e della dittatura fascista.
Una vittoria olimpica, ma soprattutto un’affermazione ed emancipazione del genere femminile

Trebisonda Valla, detta Ondina (1916-2006), pioniera dell’atletismo femminile italiano, è la prima donna a salire sul podio olimpionico: alle Olimpiadi di Berlino del 1936 vince la medaglia d’oro negli ottanta metri a ostacoli e stabilisce il record mondiale
di 11’’6.

IL MEMORIOSO
Breve guida alla memoria del bene

14 marzo | h.10 e 19.30

PRESENZA

Spettacolo teatrale con Massimiliano Speziani, di Paola Bigatto e Massimiliano Speziani

approfondimento a cura della Fondazione Gariwo

Una carta geografica alle spalle e un appassionato bisogno di ricordare il Bene fatto da chi, nelle situazioni più estreme, ha avuto il coraggio di aiutare i perseguitati

“Un giusto è una persona che ha rischiato per venire in aiuto di un’altra persona.”
Il Memorioso porta sul palcoscenico quel Tribunale del Bene che per anni Moshe Bejski ha presieduto alla Commissione dei Giusti a Yad Vashem. Un tribunale che aveva per obiettivo quello di rintracciare e rendere giustizia (e memoria) a quei molti sconosciuti che durante la persecuzione nazista avevano rischiato la vita per aiutare gli ebrei.

QUESTIONE DI RAZZA

3 febbraio | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con
Guido Barbujani
genetista, scrittore e docente di Genetica Università di Ferrara

letture di Chiara Tessiore attrice e regista

Un genetista di fama internazionale racconta di come alcuni scienziati negli anni Trenta accettarono di costruire l’atmosfera culturale in cui poterono esser promulgate le leggi antiebraiche

Le Leggi Razziali del 1938 hanno privato di ogni diritto 40mila persone definite cittadini italiani di razza ebraica, molte delle quali sono morte nei campi di sterminio. Ma queste leggi disumane sono state applicate da esseri umani: spesso consapevoli, a volte incapaci di comprendere la vera portata delle loro azioni. A partire da un romanzo di Guido Barbujani, Questione di razzasi racconterà di quando l’Italia si è proclamata “francamente razzista”.

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

CITTADINANZA ATTIVA 2024

CITTADINANZA ATTIVA

Eventi dedicati alle scuole secondarie di II grado
Stagione 2024/25

Diritto | Storia | Educazione Civica | Inclusione | Crisi climatica

FIUME DI ACQUA E DI FANGO

La grande alluvione del 1994

6 dicembre | h.10

PRESENZA e STREAMING

Spettacolo di e con Sara Dho
musiche Roberto Dibitonto
scenografia Luigi Napolitano

approfondimento di Barbara Leoni
docente presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra Università degli Studi Milano Bicocca

Uno spettacolo e un approfondimento per riflettere sul rischio idrogeologico in Italia e sulle strategie da attuare per la salvaguardia dei nostri territori

La grande alluvione del 1994 del Tanaro: una ferita ancora aperta, che ha cambiato per sempre il Piemonte e il suo modo di approcciarsi all’emergenza.

PER AMORE DELLA VERITÀ

9 dicembre | h.10

PRESENZA e STREAMING

Auditorium di Milano

Incontro con Fiammetta Borsellino,
figlia del magistrato Paolo Borsellino
Modera il dibattito Lucilla Andreucci
referente del coordinamento di Libera Milano

“Non bisogna mai smettere di sognare, io sono ancora quella bambina che spera in un cambiamento vero, quello delle coscienze”

A Palermo, all’altezza del numero civico 21 di via Mariano D’Amelio, un’automobile imbottita di esplosivo provoca una strage. Sei le vittime: un magistrato illustre, Paolo Borsellino, e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina.

MAI MOLLARE

Il battito sordo di Mauro Grotto

febbraio | h.10

PRESENZA e STREAMING

7 febbraio | h.19.30

PRESENZA

Spettacolo di Luca Rodella
con Stefano Annoni
video | audio | luci Giovanni Tammaro
produzione Centro Asteria

approfondimento di Dario Ricci
giornalista sportivo di Radio 24

La storia di un uomo che, attraverso il calcio, ha superato gli ostacoli della sordità, vivendo una vita da campione

Lo spettacolo racconta la vita di Mauro Grotto, calciatore della Nazionale Sordi. Il filo conduttore di questo viaggio è la potente spinta vitale che porterà costantemente Mauro a lottare contro l’isolamento causato dalla sordità, una condizione che ha radicalmente cambiato la sua vita durante l’adolescenza.

COSTRUIAMO INSIEME L'EUROPA DEI VALORI

11 febbraio | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con l’ex ministra Marta Cartabia
docente di Diritto costituzionale Università Bocconi e presidente emerita della Corte costituzionale

Un approfondimento imperdibile sui temi della democrazia, dei diritti
e della solidarietà con una relatrice d’eccezione

Insieme alla professoressa Marta Cartabia, ex Ministro della Giustizia, da sempre attenta al mondo dell’educazione e dell’istruzione, conosceremo in modo più approfondito i valori e le riflessioni alla base dell’Unione europea, valori di importanza fondamentale per la formazione dei cittadini e delle cittadine di oggi e di domani.

DALLA CRISI CLIMATICA ALLA RESILIENZA CLIMATICA

10 marzo | h.11

PRESENZA e STREAMING

Incontro con Stefano Zamagni
docente di Economia politica Università di Bologna
Cofondatore e Presidente del Comitato scientifico d’indirizzo della Scuola di Economia Civile

Di fronte alla sfida climatica che il nostro pianeta sta vivendo, la conferenza pone l’accento sulle politiche ambientali urgenti per affrontarla

La società capitalistica basata sulla crescita infinita è insostenibile e sta distruggendo il pianeta. Cosa fare? Forse è tardi, ma non del tutto. Serve un nuovo paradigma: la “Fabbrica del Mondo” basata sul bene comune, sulla solidarietà e sulla sostenibilità.

GIUSTIZIA E RICONCILIAZIONE

11 marzo | h.10

PRESENZA e STREAMING

24 marzo | h.10

PRESENZA

Auditorium di Milano

Incontro con
Franco Bonisoli, ex brigatista
Giorgio Bazzega, figlio del poliziotto Sergio ucciso dalle BR
Manlio Milani, presidente Ass. Familiari dei Caduti di Piazza Loggia

La giustizia riparativa è, per le vittime, un modo per uscire dalla prigione che la sofferenza costruisce intorno all’anima delle vittime. Agli autori di reato, invece, restituisce l’umanità e la possibilità di cambiamento

Testimoni, in situazioni e contesti diversi, degli anni di piombo e della stagione della lotta armata, Franco, Giorgio e Manlio si sono poi incontrati nella comune speranza che le ferite possano essere curate e che la vita possa “ricrescere buona”. Una speranza condivisa da tanti, in aree del mondo che hanno vissuto terribili conflitti e che devono fare oggi i conti con difficili convivenze.

LA CREPA E LA LUCE

19 marzo | h.10

PRESENZA e STREAMING

Incontro con Gemma Capra Milite
vedova del commissario Luigi Calabresi

modera Daniela Mainini
Presidente del Centro Studi Grande Milano

La testimonianza di un cammino, quello di Gemma, vedova del commissario Luigi Calabresi, iniziato il giorno dell’omicidio del marito

Sono passati ormai cinquant’anni da quel 17 maggio del 1972, quando
Luigi Calabresi venne ucciso sotto casa.

Un percorso esistenziale tortuoso quello che ci viene narrato da Gemma che, partendo dall’umano desiderio di vendetta di una ragazza di venticinque anni con due bambini piccoli (Mario e Paolo) e un terzo in arrivo (Luigi), la porterà, non senza fatica, a crescerli lontani da ogni tentazione di rancore e rabbia e ad abbracciare, nel tempo e con sempre più determinazione, l’idea del perdono.

HAI DELLE DOMANDE?

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 17.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Spettacoli teatrali Scatti d’Atleta 2023

Spettacoli teatrali Scatti d'Atleta

Con il progetto Scatti d’Atleta ripercorriamo la lunga corsa delle donne verso il traguardo dell’inclusione, della parità, dell’accoglienza nello sport, non solo da un punto di vista sportivo, ma anche da quello teatrale.

SPETTACOLI TEATRALI

19 e 29 maggio

A maggio, all’interno del progetto Scatti d’Atleta, andranno in scena due nuove produzioni create per raccontare la vita di due atlete che si sono distinte per il loro impegno a favore dei diritti umani e civili.

Il debutto degli spettacoli si terrà presso il nostro teatro, con possibilità di partecipare in presenza, ma anche in diretta streaming (esclusivamente per la matinée).

LE STORIE PROTAGONISTE DI SCATTI D'ATLETA 2023

Due “Scatti d’Atleta” per ricordare che nessun traguardo è possibile se non si dà a tutti la possibilità di slancio dopo il “VIA”.

COSA RACCONTANO QUESTI SCATTI D'ATLETA?

Sono storie di donne, atlete professioniste che hanno conquistato un posto nella storia dello sport. Persone caparbie, che hanno imposto il loro pensiero prendendo una posizione impopolare, consapevoli di mettere a rischio la propria professione e la propria vita. Ma sono anche mamme, figlie, sorelle che hanno deciso di smettere di seguire le regole di un gioco scorretto.

GLI SPETTACOLI

Contest

CONTEST

Parole in corsa per Hassiba Boulmerka

19 maggio 2023
Ore 10 e 19.30
Testo di Tommaso Urselli
Spettacolo di Massimiliano Speziani con Marco Ciccullo, Enrico Ravano, Edoardo Rivoira

Liberazione femminile e parità di genere. E’ semplice parlarne oggi, nel nostro paese. Ma la storia di Hassiba Boulmerka, mezzofondista algerina, ci permette di rileggere questi due concetti in modo diverso.

Nel 1991, a Tokyo, si giocano i Campionati Mondiali di atletica e la Boulmerka vince il primo titolo mondiale della storia dell’atletica femminile africana.

Salendo sul podio, Hassiba diventa al contempo il nemico numero uno dei fondamentalisti islamici e il simbolo delle donne arabe che intendono lottare contro le discriminazioni che sono costrette a subire.
La storia di Hassiba Boulmerka scorre in direzione opposta rispetto a quella della sua Algeria: mentre il governo impone leggi sempre più restrittive alle donne, Hassiba sceglie di continuare a rivendicare la sua libertà.

Costretta a scappare dopo aver ricevuto minacce di morte dai suoi connazionali, la mezzofondista continua ad allenarsi con un solo obiettivo: portare comunque alta la bandiera del suo paese. Sarà così che scriverà una delle pagine più belle della storia dell’atletica femminile mondiale.

Entriamo scenicamente in questa pagina, attraverso le buffe figure di tre amici con velleità autoriali: indotti, al fine di partecipare ad un contest letterario, a documentarsi sulla Boulmerka della quale in realtà sanno ben poco, dovranno man mano anche confrontarsi con i temi che la sua vicenda porta con sé; e dunque fare i conti con i propri pregiudizi e luoghi comuni di cui sono – e siamo tutti – impregnati. E’ così che si lasciano pian piano coinvolgere e appassionare dalla storia di un’altra gara, sportivamente ed umanamente straordinaria, senza tempo.

LA CORSIA VUOTA

Samia Yusuff Omar, storia della velocista somala

29 maggio 2023
ore 10 e 19.30

Spettacolo di e con Chiara Tessiore

Quanto sono lunghi 9 secondi?
9 secondi sono quelli che separano il tempo di Samia Yussuf Omar da quello di tutte le altre velociste che corrono i 200 mt femminili ai Giochi Olimpici di Pechino del 2008.

Samia Yussuf Omar, atleta somala di 17 anni, corre con i fuseaux, una maglia di cotone con i colori della Somalia, ai piedi le scarpe regalate dalla squadra di atletica sudanese e una fascia bianca in testa. Quell’anno, Samia arriva ultima. Ma i suoi sogni corrono più veloci di chiunque: vuole partecipare alle Olimpiadi di Londra 2012.

In quei 9 secondi di distacco tra lei e le altre atlete alle Olimpiadi di Pechino, sta tutta la storia di Samia: i suoi allenamenti nonostante le intimidazioni, i posti di blocco, l’arresto e le minacce di morte; l’ambizione e il desiderio di rivalsa di una giovane adolescente che punta a trovare il proprio posto nel mondo.

In quei 9 secondi ci sono anche tutte le contraddizioni di un Occidente pronto a commuoversi per la tenacia e la speranza di una ragazza che corre per affermare la propria emancipazione, ma altrettanto pronto a dimenticarsene quando, la stessa, muore durante la traversata del Mediterraneo su un barcone.

INFO PER PARTECIPARE

Gli spettacoli andranno in scena con doppia replica: una matinée alle ore 10.00 e una serale alle ore 19.30. Le matinée sono disponibili anche in diretta Streaming, mentre le repliche serali prevedono un brindisi di benvenuto compreso nel prezzo e la possibilità di fermarsi a cenare con attori e registi post spettacolo.

BIGLIETTI SERALI
Acquistabili in biglietteria e online
Biglietto intero
€15
Biglietto ridotto €12 Under25
Biglietto operatori € 5

BIGLIETTI MATINÉE
Partecipazione gratuita con obbligo di prenotazione.
Prenotazione telefonica chiamando il n. 028460919

HAI DOMANDE?

Promo50 riservata

GRAZIE PER AVER PARTECIPATO

Come segno di ringraziamento per aver accolto con entusiasmo il nostro invito a partecipare con i suoi studenti all'incontro Giustizia al Centro, per lei un codice promo da utilizzare a fronte di una nuova prenotazione della Stagione 2021/22.

Il codice promo dà diritto a uno sconto del 50% sul biglietto “Streaming” utilizzabile solo per i seguenti eventi (in programma fino a dicembre 2021, con partecipazione esclusivamente in Streaming):

Paolo di sacco

12 novembre – h. 10/12

Scuole secondarie di II grado

PER UNA LETTERATURA DI VERITÁ

Incontro con Paolo Di Sacco

Gli anni milanesi e l’incontro con gli Scapigliati favorirono in Verga l’attitudine verista, preparandolo alla stesura del suo grande capolavoro: I Malavoglia

Chi sono gli europei

15 novembre – h. 10/12

Scuole secondarie di II grado

SILLABARIO DI GENETICA PER PRINCIPIANTI

Incontro con Guido Barbujani

Una conferenza per parlare di quanto la genetica abbia a che fare con la nostra vita, e di quante questioni restino aperte nonostante i formidabili progressi degli ultimi anni

17 novembre – h. 10/12

Scuole secondarie di II grado

DEMOCRAZIA: CRISI O RISCOSSA?

Incontro con Paolo Magri

A partire dagli ultimi avvenimenti, nel contesto delle attuali dinamiche geopolitiche mondiali, la conferenza affronta il tema fondamentale della democrazia e della sua crisi 

Tutto Quello che volevo

25 novembre – h. 10/12

Scuole secondarie di II grado

TUTTO QUELLO CHE VOLEVO. Storia di una sentenza

Spettacolo teatrale di e con Cinzia Spanò

Come si può restituire a una ragazzina la libertà e la dignità che ha venduto per denaro?  La storia vera della giudice Paola di Nicola e di una storica sentenza, che fu davvero diversa da tutte le altre

26 novembre – h. 10/12

Scuole secondarie di II grado

CHE COS’È LA NATURA? CHIEDETELO AI POETI

Incontro con Davide Rondoni

Un poeta affronta uno dei grandi temi che percorrono tutta la storia della civiltà umana: il rapporto tra uomo e natura

29 novembre – h. 10/12

Scuole secondarie di II grado

LEZIONI EUROPEE DI PANDEMIA

Tavola rotonda con Patrizia Toia, Gabriele Albertini e Daniela Mainini

A partire dagli effetti generati dalla pandemia, tre voci autorevoli del panorama culturale e politico affrontano le questioni relative al ruolo dell’Unione Europea 

Chernobyl streaming

2 dicembre – h. 10/12

Scuole secondarie di I e di II grado

REPORTAGE CHERNOBYL. L’atomo e la vanga. La scienza e la terra.

Spettacolo teatrale di e con Roberta Biagiarelli

“Più mi addentravo nella storia di Chernobyl, più mi rendevo conto che quello che stavo annotando sul mio notes non era né il presente né il passato, ma il futuro” (Svetlana Aleksievic)

Apologia di Socrate

15 dicembre – h. 10/12

Scuole secondarie di II grado

APOLOGIA DI SOCRATE

Spettacolo teatrale compagnia Carlo Rivolta

Il processo al filosofo ateniese prende vita sul palcoscenico coinvolgendo gli spettatori e invitandoli nel contempo a prendere una posizione: su Socrate, sulle sue idee… sul nostro modo di pensare

17 dicembre – h. 10/12

Scuole secondarie di II grado

L’ULISSE DI JOYCE E L’AMLETO DI SHAKESPEARE

Incontro con Jeremy Lester

Un incontro e un confronto tra due autori e due opere imprescindibili  della letteratura in lingua inglese

Ondina Valla

21 dicembre – h. 10/12

Scuole secondarie di I e di II grado

ONDINA VALLA

Spettacolo teatrale con Lorenza Fantoni

Un’atleta sullo sfondo di un’Italia nel pieno dei conflitti mondiali e della dittatura fascista. Una vittoria olimpica, ma soprattutto un’affermazione ed emancipazione del genere femminile

COME PRENOTARE

OPZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA

SCUOLE | DOCENTI | PRIVATI

Le prenotazioni a tutti gli Eventi del progetto scuole vanno obbligatoriamente anticipate da una prima Opzione Telefonica per verificare la disponibilità dei posti

CONFERMA ONLINE

  1. Registrati e/o Accedi 
  2. Seleziona l’evento dal calendario e clicca il tasto “ACQUISTA O CONFERMA PRENOTAZIONE”, segui la procedura inserendo i dati richiesti
  3. Fai inviare i dati per la Fatt. Elettronica dalla segreteria della scuola o provvedi personalmente al pagamento tramite Bonifico, Contanti, Pay Pal, Carta di Credito

FORMAZIONE DOCENTI MIUR

Il Centro Asteria – Istituto Cocchetti ai sensi dell’art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 è Soggetto di per sé accreditato per la Formazione del personale della scuola. Pertanto la partecipazione agli eventi gode di riconoscimento ministeriale.

Tel. 028460919

Lun – ven | 9.00 – 18.00

cultura@centroasteria.it
prenotazioni@centroasteria.it

Nessun campo trovato.